Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 06/07/2020, 16:46

Ciao a tutti,
Sono alle prese con l’ennesimo Paracheirodon axelrodi affetto da idropsia. L’ho messo in isolamento domenica scorsa e trattato per 5 giorni/8 ore con bagni in Minocin 50g per litro.
Sembrava migliorato invece questa mattina si presenta così, con le squame alzate :((
E919D372-43A1-44AB-8454-704778666EE1.jpeg
Provo a fare ancora qualcosa?
Grazie a tutti
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di Matty03 » 06/07/2020, 17:11

Ciao @FraBar85 :)
Partendo dal fatto che le cure fai da te mi infastidiscono un sacco(soprattutto se con dosi sbagliate!) , come mai sei giunto a questa diagnosi? :-\

Il pesce non mi sembra molto gonfio, probabilmente mangia troppo....

Valori?
Foto della vasca?
Manutenzione?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 06/07/2020, 21:20

Ciao @Matty03

La cura “fai da te” l’ho presa da un post analogo sul forum, si trattava di un betta ma non pensavo che i dosaggi fossero diversi.
lauretta ha scritto:
25/04/2020, 12:28
Ti servirà un altro contenitore anche solo di 2-3 litri.
Metti il pesce nel contenitore, riempito con acqua della quarantena.

Ti servirà un quantitativo di Minocin pari a 50 mg per litro, che dovrai sciogliere il meglio possibile in un bicchiere d'acqua.
Poi versa poco per volta il medicinale nel contenitore, in modo che il pesce si abitui gradualmente (prenditi almeno 15 minuti per questa fase).

Il pesce dovrà stare in questo bagno per 6 ore, completamente al buio perché l'antibiotico è fotosensibile.
Controlla spesso che il betta non mostri segni di intolleranza.

A fine bagno riporti il pesce nella vaschetta di quarantena.

Il bagno andrà ripetuto tutti i giorni alla stessa ora, per almeno 5 giorni.
Ogni volta l'acqua nel contenitore andrà cambiata, e il medicinale ripreparato nuovo :)
La diagnosi è sulla base delle esperienze precedenti (non è la prima volta che ho problemi di idropsia in vasca con i cardinali). La settimana prima di isolare questo esemplare, ne è morto un altro con squame sollevate, macchia rossa sul petto e gonfio come un palloncino.
Quando ho visto che il pesce in foto aveva la pancia gonfia, la colonna vertebrale curva (che vedi ancora in foto) e una macchia rossa sul petto, l’ho isolato e ho proceduto come sopra. Le squame in quel momento non erano sollevate.
Matty03 ha scritto:
06/07/2020, 17:12
Il pesce non mi sembra molto gonfio, probabilmente mangia troppo....
In una settimana di quarantena ha mangiato 1 Crisp della Tetra a giorni alterni..non credo sia per questo. Il gonfiore dell’addome è diminuito da quando l’ho isolato, ma poi oggi ho visto il sollevamento delle squame che prima non c’era.

Prima di essere isolato stava nella vasca che vedi nel profilo, manutenzione regolare con cambio acqua bimestrale. I valori dovrei misurarli, ma a questo punto nella vasca di quarantena (dove c’è ossigenatore e cambio 2 litri d’acqua su 15 al giorno dalla vasca principale) o della vasca, dove il pesce non sta da una settimana?
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di Matty03 » 06/07/2020, 21:27

FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 21:20
La cura “fai da te” l’ho presa da un post analogo sul forum, si trattava di un betta ma non pensavo che i dosaggi fossero diversi
Ogni pesce é un caso a se.

6h di bagno sono diverse da 8h ;)
FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 21:20
In una settimana di quarantena ha mangiato 1 Crisp della Tetra a giorni alterni
Se mangia, perché non somministri cibo medicato?
È più efficace :)

Avresti foto da altre angolature?
Non vedo ne la spina dorsale incurvata ne la macchia rossa :-??
FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 21:20
nella vasca di quarantena (dove c’è ossigenatore e cambio 2 litri d’acqua su 15 al giorno dalla vasca principale) o della vasca,
Vasca principale, i valori errati potrebbero aver indebolito i pesci...

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 06/07/2020, 22:46

Matty03 ha scritto:
06/07/2020, 21:27
Se mangia, perché non somministri cibo medicato?
È più efficace
Non era così rapido a mangiare, avevo letto che non fa effetto se non mangia subito.

In vasca i valori sono:
pH 7.35
KH 4
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
Temperatura 27 gradi
Conducibilità 265 ms

Per le foto ora non ho abbastanza luce, proverò domani!
Dovrai fidarti della mia osservazione al momento, almeno per la macchia rossa :) :) :)
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 07/07/2020, 9:23

Ecco le foto che ho fatto stamattina.
81B3E179-C71F-4293-8A73-238EF1891DF6.jpeg
657FC27A-34B5-45D2-92B3-50BBA62CA5A9.jpeg
483CD69B-B2B0-4164-9362-8C5C26E830E3.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di lauretta » 07/07/2020, 11:39

Confermo l'idropisia, ma...
FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 16:46
bagni in Minocin 50g per litro
Attenzione, le dosi sono sbagliate anche rispetto alla quantità di antibiotico!
Dovrebbero essere 50 mg per litro, e si intendono relativi alla quantità di "principio attivo", quindi non c'entra nulla con il peso della polvere di antibiotico da dosare.

FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 22:46
Non era così rapido a mangiare, avevo letto che non fa effetto se non mangia subito.
In pratica fa cadere i granuli quando glieli somministri?
Se sì, continua con i bagni.
Altrimenti possiamo passare ai granuli medicati :)

Breve riepilogo di come si fanno i bagni:
metti il pesce in un piccolo contenitore, versaci 50 mg di principio attivo ogni litro d'acqua del contenitore (sciolto in un bicchiere e versato poco per volta).
Aggiungi un aeratore e copri il contenitore perchè il medicinale è fotosensibile.
Dopo 6 ore rimetti il pesce nella vaschetta di quarantena, facendo un breve ambientamento.
Il bagno va ripetuto ogni giorno, alla stessa ora, per almeno 5 gg. Ogni volta va preparato nuovo.

Aggiunto dopo 59 secondi:
FraBar85 ha scritto:
06/07/2020, 22:46
pH 7.35
Con questo pH i pesci continueranno ad ammalarsi.
Ti consiglio di fare un salto in sezione Caracidi e Ciprinidi per sistemare la vasca al meglio secondo le esigenze dei tuoi pescetti :)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 07/07/2020, 11:54

Ciao @lauretta
lauretta ha scritto:
07/07/2020, 11:40
Dovrebbero essere 50 mg per litro, e si intendono relativi alla quantità di "principio attivo", quindi non c'entra nulla con il peso della polvere di antibiotico da dosare.
Errore di battitura, confermo che sono le capsule da 50mg :)
lauretta ha scritto:
07/07/2020, 11:40
Breve riepilogo di come si fanno i bagni:
metti il pesce in un piccolo contenitore, versaci 50 mg di principio attivo ogni litro d'acqua del contenitore (sciolto in un bicchiere e versato poco per volta).
Aggiungi un aeratore e copri il contenitore perchè il medicinale è fotosensibile.
Dopo 6 ore rimetti il pesce nella vaschetta di quarantena, facendo un breve ambientamento.
Il bagno va ripetuto ogni giorno, alla stessa ora, per almeno 5 gg. Ogni volta va preparato nuovo.
Ho seguito questa procedura da domenica a venerdì (5 giorni). Ricomincio un nuovo ciclo allo stesso dosaggio?

Grazie!

Aggiunto dopo 8 minuti 34 secondi:
lauretta ha scritto:
07/07/2020, 11:40
Aggiunto dopo 59 secondi:
FraBar85 ha scritto: ↑
pH 7.35
Con questo pH i pesci continueranno ad ammalarsi.
Il pH è un po’ più alto del normale, di solito è tra 6.8/7...devo aumentare la CO2?
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di Matty03 » 07/07/2020, 12:06

FraBar85 ha scritto:
07/07/2020, 12:03
Ricomincio un nuovo ciclo allo stesso dosaggio?
In che sensp un nuovo ciclo? :-?
Continua con i bagni per almeno 2-3 giorni, poi valutiamo :-bd

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
FraBar85
star3
Messaggi: 69
Iscritto il: 11/09/19, 21:30

Paracheirodon Axelrodi (cardinale) con idropsia

Messaggio di FraBar85 » 07/07/2020, 12:21

Matty03 ha scritto:
07/07/2020, 12:06
In che sensp un nuovo ciclo?
Continua con i bagni per almeno 2-3 giorni, poi valutiamo
:-? Nel senso che il primo ciclo di antibiotico è iniziato domenica 28 giugno ed è terminato venerdì 3 luglio, ad oggi sono 3 giorni che non prende antibiotico. Un nuovo ciclo dovrebbe essere di almeno 5 giorni, secondo le indicazioni di Lauretta..quindi questa è la ragione della domanda di prima.
Da stasera comunque riprendo con l'antibiotico e vediamo nei prossimi giorni.
Guarda profondamente la natura e capirai meglio ogni cosa. -Albert Einstein-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti