Paracheirodon piccole cisti e pinne corrose

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Paracheirodon piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Alex_N » 15/02/2016, 13:31

Era un bel po' di tempo che le cose andavano bene in acquario...
ed ecco allora che stamattina ho notato qualcosa di potenzialmente molto brutto!

Il mio Paracheirodon axelrodi più grosso (è sopra i 4 cm e avrà almeno 4 anni) non solo è più statico degli altri -per modo di dire, non è mai fermo ma sembra essersi scelto un territorio da cui sconfina solo al momento del pasto- ma presenta dei puntini bianchi sulla pinna dorsale.
Questi puntini sono microscopici, traslucidi, non sembrano ben definiti, e la loro disposizione non è random ma sembrano formare una linea verticale che attraversa la pinna, partendo dall'apice e tagliandola in due metà.
Il pesce non ha il ventre gonfio ma nemmeno incavato, penso sia un maschio. La pigmentazione è sempre la stessa, rosso scuro, non quell'arancio che spesso hanno questi pesci in negozio.

Purtroppo non è finita qui: un altro cardinale comprato quest'anno ha sempre avuto la pinnetta adiposa opaca, anche questa con un qualcosa di assimilabile a una ciste, e visto che non scompare né sembra crescere ho pensato a qualcosa di benigno... però il pesce, pur comportandosi normalmente, sembra soffrire, è ancora arancione! Inoltre le sue pinne stanno diventando bianche!

Come se non bastasse alcuni esemplari presentano delle opacità attorno ai bordi di alcune pinne, e in particolare un paio ha un principio di corrosione nei primi raggi della pinna anale.
A quanto ho visto nei negozi è molto difficile trovare cardinali senza una minima corrosione delle pinne anzi, direi che di tutti quelli che ho preso ci sono sempre stati alcuni in condizioni paragonabili o ben peggiori, e le pinne sono sempre guarite da sole.

Almeno uno ha una zona leggermente opaca su un lato, che avevo attribuito a una sovrapproduzione di muco in seguito a una ferita, visto che a volte qualche esemplare si dimostra aggressivo verso i compagni.

Ogni tanto, ma questo è sempre successo che io ricordi, un pesce si inclina su un lato e si gratta sulle foglie delle piante, in una frazione di secondo e poi torna a nuotare tranquillo.

Difficile far foto visto che non stanno mai fermi, ho cercato di descrivere accuratamente ciò che vedo... non credo di avere problemi di inquinanti: la vasca ha i suoi anni, piante e fondo mi assorbono tutti i NO3-, Caridina e lumache si comportano normalmente, gli Ancistrus non hanno mai avuto sintomi di sorta. Recentemente ho inserito degli steli di Egeria densa e Bacopa caroliniana e la vasca era abitata da alcuni pesci, forse non le ho lavate tanto bene...
E così oltre allo stress da esami si aggiunge quello dei pesci malati: non so davvero cosa fare, visti anche i sintomi abbastanza generici direi... quando i guppy mi si ammalavano e li curavo morivano sempre, adesso non si ammalano nemmeno più da quando li ho lasciati guarire da soli, e così sono guariti spontaneamente anche dei cardinali in passato... avrei eventualmente delle vaschette e anche un piccolo acquario dismesso per tentare di curare i pesci in caso si individuasse una malattia, anche se sarà difficile prenderli...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Marah-chan » 15/02/2016, 15:51

Ciao! :)

Nonostante le tue accuratissime descrizioni penso che se mettessi delle foto dei pesciotti ci aiuteresti a capire meglio la situazione.

Poi potresti dirci i valori che hai al momento in vasca?
Hai fatto cambiamenti di recente nell'alimentazione o nell'arredo tipo aggiungendo piante ecc?

Ho letto che hai aggiunto egeria e bacopa ma i sintomi che descrivi penso siano precedenti all'inserimento vero?
Purtroppo essendo diversi e probabilmente di diversa natura i problemi sarebbe comodo avere delle foto e cercare di agire singolarmente sui vari problemi per esserti d'aiuto :)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Alex_N » 15/02/2016, 16:19

Forse senza vederli di persona è difficile ipotizzare qualcosa, me ne rendo conto.
E forse anch'io mi preoccupo un po' troppo: su google immagini ho visto parecchi tra neon e cardinali apparentemente in salute con quelle aree bianche attorno al primo raggio della pinna dorsale e di quella anale, e per la corrosione potrebbe anche darsi che si mordano tra loro, in ogni caso saprò dire come si evolve questa situazione.

Mi preoccupa il "vecchio" con le cisti, ho provato a fotografarlo ma non ci riesco. Ha avuto un paio di scaglie alzate sul dorso, poi è tornato normale in pochissimo tempo tanto che ho pensato si fosse ferito e fosse tornato a posto. È comunque il più grande e gli altri, anche i più piccoli e quelli con la pinna anale "smangiucchiata" non manifestano quei sintomi.
E a questo punto anche quello con la ciste sulla pinnetta adiposa mi dà un po' da pensare visto che non è rosso come gli altri, forse è il più debole del branco.

Ho aggiunto ieri delle foglie di quercia per acidificare e scongiurare casi del genere, neanche a farlo apposta!
---

Oops, nel frattempo mi è arrivata una risposta vedo!

Ciao e grazie!
I valori che conosco sono quelli del profilo, GH 9d, KH 5d, pH 6.5, nitrati non misurabili (test Sera) anche se so che gli stick ne stanno rilasciando, vista la ripresa vegetativa. Temperatura 24°C.
Non ho un conduttivimetro.

Ho 26 cardinali di cui la maggior parte sembrerebbe a posto, 2 Ancistrus che anche loro si direbbero sani e alcuni invertebrati.
L'unica cosa che sia in vasca da meno di un mese sono un paio di piante, seppure le abbia lavate prima di inserirle: il negoziante tiene alcuni pesci nelle sue vasche per le piante, mi ricordo bene solo di un paio di orifiamma veramente enormi nella più grande, e sono vasche comunicanti.

Foto ho provato e proverò a farle ma difficilmente verrà fuori qualcosa, i sintomi sono talmente poco evidenti anche dal vivo, la luce scarsa (36W su 100L con piante galleggianti e in un pomeriggio nuvoloso) e i pesci talmente rapidi a svignarsela proprio quando scatto che mettere a fuoco le pinne sarebbe un vero miracolo, se ci riuscissi potrei anche curarli tutti con l'imposizione delle mani! =))

Per l'alimentazione invece di tutti i giorni ho cominciato ad alimentarli di meno per giungere gradualmente alle due volte a settimana osservando le reazioni dei pesci: ho Artemia e "bloodworms" liofilizzati, un mangime granulare "MORE for fish Orinoco main food" con una certa percentuale di larve di una certa mosca americana già utilizzate come mangime (questo preso qualche mese fa, è commercializzato solo da una recente catena di negozi e volevo provarlo), fiocchi alla spirulina, "palline" per Caridina e chips per pesci da fondo oltre alle zucchine, loro mangiano un po' di tutto ma faccio in modo da mantenere la loro dietà più sul "carnivoro", alimentando Ancistrus e Caridina la maggior parte delle volte a luci spente. Cacciano collemboli in superficie e molti altri organismi clandestini, ma questo è normale.
Ho provato a introdurre aglio nella dieta ma con scarso successo, e adesso se volessi rifarlo devo provare di nascosto dai miei.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Marah-chan » 15/02/2016, 17:18

Alex_N ha scritto:Forse senza vederli di persona è difficile ipotizzare qualcosa, me ne rendo conto.
E forse anch'io mi preoccupo un po' troppo: su google immagini ho visto parecchi tra neon e cardinali apparentemente in salute con quelle aree bianche attorno al primo raggio della pinna dorsale e di quella anale, e per la corrosione potrebbe anche darsi che si mordano tra loro, in ogni caso saprò dire come si evolve questa situazione.

Mi preoccupa il "vecchio" con le cisti, ho provato a fotografarlo ma non ci riesco. Ha avuto un paio di scaglie alzate sul dorso, poi è tornato normale in pochissimo tempo tanto che ho pensato si fosse ferito e fosse tornato a posto. È comunque il più grande e gli altri, anche i più piccoli e quelli con la pinna anale "smangiucchiata" non manifestano quei sintomi.
E a questo punto anche quello con la ciste sulla pinnetta adiposa mi dà un po' da pensare visto che non è rosso come gli altri, forse è il più debole del branco.

Ho aggiunto ieri delle foglie di quercia per acidificare e scongiurare casi del genere, neanche a farlo apposta!
---

Oops, nel frattempo mi è arrivata una risposta vedo!

Ciao e grazie!
I valori che conosco sono quelli del profilo, GH 9d, KH 5d, pH 6.5, nitrati non misurabili (test Sera) anche se so che gli stick ne stanno rilasciando, vista la ripresa vegetativa. Temperatura 24°C.
Non ho un conduttivimetro.

Ho 26 cardinali di cui la maggior parte sembrerebbe a posto, 2 Ancistrus che anche loro si direbbero sani e alcuni invertebrati.
L'unica cosa che sia in vasca da meno di un mese sono un paio di piante, seppure le abbia lavate prima di inserirle: il negoziante tiene alcuni pesci nelle sue vasche per le piante, mi ricordo bene solo di un paio di orifiamma veramente enormi nella più grande, e sono vasche comunicanti.

Foto ho provato e proverò a farle ma difficilmente verrà fuori qualcosa, i sintomi sono talmente poco evidenti anche dal vivo, la luce scarsa (36W su 100L con piante galleggianti e in un pomeriggio nuvoloso) e i pesci talmente rapidi a svignarsela proprio quando scatto che mettere a fuoco le pinne sarebbe un vero miracolo, se ci riuscissi potrei anche curarli tutti con l'imposizione delle mani! =))

Per l'alimentazione invece di tutti i giorni ho cominciato ad alimentarli di meno per giungere gradualmente alle due volte a settimana osservando le reazioni dei pesci: ho Artemia e "bloodworms" liofilizzati, un mangime granulare "MORE for fish Orinoco main food" con una certa percentuale di larve di una certa mosca americana già utilizzate come mangime (questo preso qualche mese fa, è commercializzato solo da una recente catena di negozi e volevo provarlo), fiocchi alla spirulina, "palline" per Caridina e chips per pesci da fondo oltre alle zucchine, loro mangiano un po' di tutto ma faccio in modo da mantenere la loro dietà più sul "carnivoro", alimentando Ancistrus e Caridina la maggior parte delle volte a luci spente. Cacciano collemboli in superficie e molti altri organismi clandestini, ma questo è normale.
Ho provato a introdurre aglio nella dieta ma con scarso successo, e adesso se volessi rifarlo devo provare di nascosto dai miei.
Mmmmh magari per gli altri se bene o male non noti comportamenti anomali potresti semplicemente cercare di aumentare la quantità di cibo che stimoli la loro difesa immunitaria come appunto quelli a base di alga spirulina e poi non posso inserirtelo perché sono dal cell ma tra gli articoli ce n'è uno ottimo di Jovy per una pappetta a base di olio di arachidi e spicchi di aglio.

In breve sminuzzi uno spicchio di aglio il più possibile e lo metti in una boccetta ermetica con 5ml di olio di arachidi e lo lasci a macerare per almeno 4-5 ore prima di utilizzarlo.. Poi lo puoi conservare in frigo per anche un mese, io personalmente ho messo un'etichetta attaccata per ricordarmi la scadenza.

È ottimo per impregnare il cibo ed essendo chiuso non rilascia strani odori in frigo, al massimo un po' quando lo maneggi per metterci del cibo dentro prima di darglielo... Ma i tuoi non se ne accorgeranno nemmeno ;)

Quello che mi preoccupa sinceramente è il pesciotto con queste presunte cisti, ti consiglio di isolarlo in una vaschetta di quarantena e fargli una foto in modo da farlo vedere soprattutto a Jovy che ti potrá dire più di me... Probabile che dei trattamenti localizzati con del betadine possano essere risolutivi nel tuo caso oppure una terapia antibiotica se dipendesse da un'infezione... In entrambi i casi ti conviene isolarlo anche per scongiurare il pericolo di infettare gli altri pesciolini :)

Aspetto le foto :D
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
Alex_N (15/02/2016, 20:27)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Alex_N » 15/02/2016, 18:25

Allora provo a isolarlo, vediamo innanzitutto se ci riesco.
Una vaschetta da 6 litri potrebbe andar bene o dovrei fornirgli più spazio? Ho due gatti in casa e non posso tenerlo a terra sperando che la curiosità non prenda il sopravvento, inoltre mettere un secchio su una mensola sarebbe problematico.
Inoltre per l'acqua posso usare anche quella del rubinetto (con durezze di poco più alte) o mi conviene prelevarla direttamente dall'acquario?
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di fernando89 » 15/02/2016, 18:30

Alex_N ha scritto:Allora provo a isolarlo, vediamo innanzitutto se ci riesco.
Una vaschetta da 6 litri potrebbe andar bene o dovrei fornirgli più spazio? Ho due gatti in casa e non posso tenerlo a terra sperando che la curiosità non prenda il sopravvento, inoltre mettere un secchio su una mensola sarebbe problematico.
Inoltre per l'acqua posso usare anche quella del rubinetto (con durezze di poco più alte) o mi conviene prelevarla direttamente dall'acquario?
sarebbe meglio da 10 litri la vaschetta, ma se è da sei va bene lo stesso
per l acqua se i parametri sono troppo diversi fai 50 rete (meglio decantata, se no la metti calda e la fai scendere a temperatura lentamente) e 50% acquario
fallo acclimatare per bene

una volta isolato cerca di fare delle ottime foto così vediamo di capire come muoverci ;)
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Alex_N (15/02/2016, 20:27)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Jovy1985 » 15/02/2016, 19:02

Ciao Alex :)
Hai descritto bene la situazione
..ma certamente una foto vale molto piu delle parole :)
In un caso, potrebbe trattarsi forse di Epistylis...l altro caso, della piccola cisti, è sicuramente piu difficile :-? Prova a isolarli e fare una foto :)
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
Alex_N (15/02/2016, 20:27)
:-

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Alex_N » 15/02/2016, 20:27

Purtroppo non riuscirò a fare delle ottime foto perché quello che voglio fotografare è troppo piccolo, trasparente e in continuo movimento... e il mio obiettivo semplicemente non va bene. :(
Posso dire che questi puntini non so se raggiungono il mezzo millimetro, stanno sui raggi della dorsale secondo una ipotetica retta verticale e mi ricordano quel velo trasparente che avevo osservato su una caudale di guppy in rigenerazione.
Mi conviene isolare il pesce con i "puntini trasparenti" subito? Io aspetterei un giorno in modo da raccogliere ipotesi e per vedere come va avanti, anche perché sono abituato ormai a vedere pesci che non si ammalano mai o guariscono da soli, ma non vorrei nemmeno perdere tutti i pesci per questa mia curiosità/paura/fiducia nel sistema immunitario + acidificazione.
Nel caso la temperatura ambiente ora è 20°C, ho letto che da 19 in giù si ha la mortalità totale dei cardinali, mi conviene un termoriscaldatore?
---
Edit: Jovy purtroppo come ho detto è un'impresa fare foto... adesso faccio una ricerca su Epistylis così provo a vedere se potrebbero essere loro. Appena possibile aggiorno, spero si risolva questa situazione. Domani se non cambia nulla saranno sicuramente trasferiti almeno i due con le cisti o quel che sono.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Marah-chan » 15/02/2016, 20:31

Alex_N ha scritto:Purtroppo non riuscirò a fare delle ottime foto perché quello che voglio fotografare è troppo piccolo, trasparente e in continuo movimento... e il mio obiettivo semplicemente non va bene. :(
Posso dire che questi puntini non so se raggiungono il mezzo millimetro, stanno sui raggi della dorsale secondo una ipotetica retta verticale e mi ricordano quel velo trasparente che avevo osservato su una caudale di guppy in rigenerazione.
Mi conviene isolare il pesce con i "puntini trasparenti" subito? Io aspetterei un giorno in modo da raccogliere ipotesi e per vedere come va avanti, anche perché sono abituato ormai a vedere pesci che non si ammalano mai o guariscono da soli, ma non vorrei nemmeno perdere tutti i pesci per questa mia curiosità/paura/fiducia nel sistema immunitario + acidificazione.
Nel caso la temperatura ambiente ora è 20°C, ho letto che da 19 in giù si ha la mortalità totale dei cardinali, mi conviene un termoriscaldatore?
---
Edit: Jovy purtroppo come ho detto è un'impresa fare foto... adesso faccio una ricerca su Epistylis così provo a vedere se potrebbero essere loro. Appena possibile aggiorno, spero si risolva questa situazione. Domani se non cambia nulla saranno sicuramente trasferiti almeno i due con le cisti o quel che sono.
Non conosco la specie ma se davvero i cardinali non resistono sotto i 19 gradi forse un termoriscaldatore ti converrebbe considerando che forse l'escursione termica notturna può scendere di un paio di gradi.


Aspetta domani se vuoi monitorare ma domani cerca di isolarli e facci sapere se l'ipotesi di Jovy è corretta in modo da poter agire :)
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
Alex_N (16/02/2016, 0:39)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Alex_N
Moderatore Globale
Messaggi: 1909
Iscritto il: 27/01/16, 15:50

Re: Piccole cisti e pinne corrose

Messaggio di Alex_N » 16/02/2016, 1:35

Ok, vi faccio sapere!
Pensavo di tenerli tranquilli un giorno, vetro coperto da un panno per ridurre al minimo lo stress visto che l'acquario non è proprio nella zona più tranquilla della casa e vedere cosa succede; non so come comportarmi con pesci in quarantena, anzi sono terrorizzato -coi guppy ho avuto solo esperienze molto brutte, anni fa- ma se mi dite, eseguo.

Non ho ben capito come si manifesta Epistylis perché in alcune foto vedo cisti gigaenormi che non rientrano proprio nel caso, in altre una sorta di sbiancamento delle pinne che potrebbe anche essere (in particolare quello con la pinnetta adiposa strana, ha qualcosa che mi è sempre sembrato un piccolo grumetto bianco, ma non cotonoso); su uno ho notato un'area opaca che si vede solo in controluce su un lato del corpo, non so se rientra nella sintomatologia.

La cosa strana -ammesso che non lo facciano per mostrarsi forti fino alla fine, come le cocorite- è che i pesci hanno tutti un bel colore, un po' meno quello con la pinnetta bianca ma nemmeno lui è poi tanto mal messo come trapelava dal mio post pieno d'ansie e paure. Mangiano tutti tanto voracemente che al confronto i loro cugini piranha sono lenti e apatici, fanno feci normali.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti