Salve ragazzi sono nuovo in questo forum. Cerco aiuto per una presunta parassitosi dei miei pesci Rossi.
Da circa tre anni, ho un acquario di 55 l con due pesci rossi che da piccolini, ora sono cresciuti un bel po' (uno in particolar modo è quasi il doppio del suo compagno), tre pleicostomus, li ho presi piccolissimi e anch'essi sono cresciuti un po', un po' di lumachine rosse, che si rinnovanno in continuazione perchè ne trovo sempre di nuove specie dentro al filtro al momento della pulizia.
Stamattina ho trovato il grande capo (pesce) rosso con la pancia tutta infiammata come se si fosse grattato contro qualcosa, con le regioni attorno a tutte le pinne arrossatissime e lo stesso in prossimità della coda e un po' sulla coda. Non ci sono però segni di desquamature e poi è il più grosso e rispettato dell'ambiente, non penso sia frutto di un litigio nè con l'altro pesce rosso nè con i pleicostomus (comunque schivi e timidi).
Appare pure piuttosto irrequieto andando velocemente avanti e indietro in continuazione.
Parlando con una veterinaria mi ha detto che si tratta di una parassitosi. Ho cambiato il 50% dell'acqua ripulito il filtro e usato 10 ml di Biotopol, un condizionatore per l'acqua regalatomi con l'acquario ma mai usato prima d'ora negli scorsi tre anni.
Ci sono piante vere:
una grande Anubias, attualmente in inflorescenza che s'è allungata per oltre metà acquario, ha avvolto un tronco e si estende in lunghezza ed altezza con numerose radici pensili;
ci sono delle piante a ciuffi d'erba piuttosto alti (Lilaeopsis, se ricordo bene)
una Cryptocoryne balansae che s'è diramata su più punti della vasca;
un Echinodorus che rinnova spesso le sue foglie a volte sparandole alte e larghe fino a galleggiare sulla superficie.
La temperatura della vasca (non riscaldata) è di 24°, in inverno la tengo riscaldata a non più di 23°.
Essendoci le piante non uso areatore. Mai fertilizzato nè utilizzato Anidride carbonica.
Fondo con terreno acquistato con l'acquario più ghiaia.
Ho appena fatto analisi dell'acqua:
Nitrati NO3-:50mg/l
Nitriti NO2-: 0mg/l
Durezza GH: 10°dGH
Carbonati KH: 6°
pH: 6,8
Grazie spero essere stato chiaro ed esauriente. Spero possiate aiutarmi a risolvere il problema.
Parassiti pesci rossi
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- giuseppe.marino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24/01/14, 23:17
-
Profilo Completo
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Re: Parassiti pesci rossi
Hai sbagliato sezione, te lo sposteranno nella sezione corretta
Di solito invitiamo i nuovi utenti a presentarsi nella sezione apposita
http://www.acquariofiliafacile.it/presentiamoci-f41/

Di solito invitiamo i nuovi utenti a presentarsi nella sezione apposita
http://www.acquariofiliafacile.it/presentiamoci-f41/
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Parassiti pesci rossi
ciao giuseppe..benvenuto su AF!
cominciamo, scusa ma sarò sincero
due pesci rossi in 55 litri?
non vanno bene
tre plecostomus?neanche loro!
hai pesci che si fanno enormi in una vasca dove invece potresti tenerne molti ma piccolini!!
inoltre dobbiamo rivedere la frase "pulizia filtro", noi di solito evitiamo di farlo se non é intasata la pompa
detto questo e sperando di non averti fatto scappare ti chiedo una foto del pesciotto e di questo "arrossamento" ringraziandoti per la esaustiva spiegazione
PS sposto il topic in acquariologia generale


cominciamo, scusa ma sarò sincero

due pesci rossi in 55 litri?


hai pesci che si fanno enormi in una vasca dove invece potresti tenerne molti ma piccolini!!

inoltre dobbiamo rivedere la frase "pulizia filtro", noi di solito evitiamo di farlo se non é intasata la pompa

detto questo e sperando di non averti fatto scappare ti chiedo una foto del pesciotto e di questo "arrossamento" ringraziandoti per la esaustiva spiegazione

PS sposto il topic in acquariologia generale

anticipatocicerchia80 ha scritto:Sposto io


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Parassiti pesci rossi
La veterinaria ha detto "parassitosi"...bella scoperta
è come se vai dal meccanico perché la macchina non funziona...e lui ti dice "problema meccanico"...ma và? 
Bisogna capire il perché....intanto, l origine del malessere deriva dalle condizioni di allevamento sbagliate,come ti ha già detto fernando...
Adesso,possiamo agire sull effetto (il pesce sta male),ma tu devi anche agire sulla causa...una volta guarito, si ammalerà nuovamente altrimenti...
Siccome parli di una specie di escoriazione, molto molto probabilmente si tratta di setticemia emorragica...facci vedere una foto


Bisogna capire il perché....intanto, l origine del malessere deriva dalle condizioni di allevamento sbagliate,come ti ha già detto fernando...
Adesso,possiamo agire sull effetto (il pesce sta male),ma tu devi anche agire sulla causa...una volta guarito, si ammalerà nuovamente altrimenti...
Siccome parli di una specie di escoriazione, molto molto probabilmente si tratta di setticemia emorragica...facci vedere una foto


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti