Parassitosi di colisa, titteya e shuberti

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Parassitosi di colisa, titteya e shuberti

Messaggio di lauretta » 07/01/2018, 11:04

Ciao ragazzi!
A breve dovrò giocare alla torre di hanoi con tre acquari, che poi dismetterò, per trasferire alcuni pesci in un quarto acquario più grande.
Volevo cogliere l'occasione di intervenire sulla salute generale dei pesci (colisa chuna, puntius titteya e shuberti, adesso in due vasche diverse) che da un po' mostrano segni di parassitosi che non riesco a identificare.

Shuberti e colisa hanno gli stessi sintomi (pur stando in due vasche diverse: i colisa stanno con i titteya, gli shuberti con dei cory che invece sembrano in salute):
ogni tanto qualcuno si sfrega sugli arredi, ma non vedo puntini o altri segni identificativi.
Non mostrano pinne chiuse, né coda a spillo, né respirazione accelerata, né feci strane.
Boh!! :-??

I titteya hanno dei sintomi più definiti, ma che non sono mai riuscita a interpretare correttamente né a guarire:
- ogni tanto si sfregano sugli arredi
- ogni tanto ne vedo uno (mai lo stesso) che tiene le pinne chiuse, ma dopo un paio di giorni torna a posto
- ogni tanto ne vedo qualcuno con una macchia grigia sul dorso o sulla testa, che dopo qualche giorno scompare. Non sono mai riuscita a fare una foto in cui si riuscisse a vedere questa macchia. Diciamo più o meno un paio di millimetri (il pesce è max sui 3 cm), grigio scuro, piatta (niente batuffoli né rigonfiamenti).
- feci a posto, nessun problema di respirazione, mi pare niente coda a spillo ma non ci posso giurare

In passato ho provato a curare i titteya con il Sera Costapur, seguendo le istruzioni del bugiardino, e li ho sterminati quasi tutti. I pochi sopravvissuti portano ancora addosso dopo quasi due anni i segni fisici della tragedia (code e pinne rovinate) :(
Mi è anche capitato di usare il sale con un titteya, ma ha mostrato subito segni di insofferenza e macchiette di sangue diffuse in tutto il corpo.

Per le cure (ma quali? se il sale no, non saprei cosa usare... :-?) posso tenerli in una vasca da 120 litri già vuota.
Consigli? :-\
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Parassitosi di colisa, titteya e shuberti

Messaggio di fernando89 » 07/01/2018, 15:54

Se gli episodi di sfregamento non sono frequenti io non mi preoccuperei

Se no puoi provare del trattamento con un prodotto a base di blu di metilene o verde malachite ma sempre in quarantena

Io eviterei il trattamento in quanto abbastanza invasivo

Vediamo che ne pensa @Jovy1985

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Parassitosi di colisa, titteya e shuberti

Messaggio di lauretta » 07/01/2018, 16:04

fernando89 ha scritto: Se no puoi provare del trattamento con un prodotto a base di blu di metilene o verde malachite
Il verde di malachite preferirei evitarlo, perché se non sbaglio è il principio attivo del Costapur che ha fatto malissimo ai titteya.
Il blu di metilene invece l'ho già usato - in basse concentrazioni - e non ha dato problemi ma neanche ha risolto (ma avevo paura a dosarlo per il rischio di un'altra strage). Solo che adesso l'ho finito (boccetta già in soluzione) e sembra sparito dal commercio, non lo trovo neanche online :-??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Parassitosi di colisa, titteya e shuberti

Messaggio di lauretta » 09/01/2018, 1:36

Ecco, una mezza idea mi è venuta, ma non so se sarebbe davvero utile: se tenessi i pesci qualche giorno in una vasca praticamente vuota, con solo il filtro (già avviato), e inserissi un bel po' di foglie di catappa, queste potrebbero avere una sufficiente funzione antiparassitaria?

C'è il rischio di acidificare troppo l'acqua e di far subire ai pesci uno sbalzo di pH eccessivo?
Per quest'ultima domanda apro un topic in Chimica: catappa e pH

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti