A breve dovrò giocare alla torre di hanoi con tre acquari, che poi dismetterò, per trasferire alcuni pesci in un quarto acquario più grande.
Volevo cogliere l'occasione di intervenire sulla salute generale dei pesci (colisa chuna, puntius titteya e shuberti, adesso in due vasche diverse) che da un po' mostrano segni di parassitosi che non riesco a identificare.
Shuberti e colisa hanno gli stessi sintomi (pur stando in due vasche diverse: i colisa stanno con i titteya, gli shuberti con dei cory che invece sembrano in salute):
ogni tanto qualcuno si sfrega sugli arredi, ma non vedo puntini o altri segni identificativi.
Non mostrano pinne chiuse, né coda a spillo, né respirazione accelerata, né feci strane.
Boh!!

I titteya hanno dei sintomi più definiti, ma che non sono mai riuscita a interpretare correttamente né a guarire:
- ogni tanto si sfregano sugli arredi
- ogni tanto ne vedo uno (mai lo stesso) che tiene le pinne chiuse, ma dopo un paio di giorni torna a posto
- ogni tanto ne vedo qualcuno con una macchia grigia sul dorso o sulla testa, che dopo qualche giorno scompare. Non sono mai riuscita a fare una foto in cui si riuscisse a vedere questa macchia. Diciamo più o meno un paio di millimetri (il pesce è max sui 3 cm), grigio scuro, piatta (niente batuffoli né rigonfiamenti).
- feci a posto, nessun problema di respirazione, mi pare niente coda a spillo ma non ci posso giurare
In passato ho provato a curare i titteya con il Sera Costapur, seguendo le istruzioni del bugiardino, e li ho sterminati quasi tutti. I pochi sopravvissuti portano ancora addosso dopo quasi due anni i segni fisici della tragedia (code e pinne rovinate)

Mi è anche capitato di usare il sale con un titteya, ma ha mostrato subito segni di insofferenza e macchiette di sangue diffuse in tutto il corpo.
Per le cure (ma quali? se il sale no, non saprei cosa usare...

Consigli? :-\