Passaggio a vasca piu' grande acquario già avviato e popolato

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Mikewasosky
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 10/02/21, 22:16

Passaggio a vasca piu' grande acquario già avviato e popolato

Messaggio di Mikewasosky » 22/04/2021, 9:51

Buongiorno a tutti,

premetto che dopo aver fatto ricerche sommarie non ho trovato una vera e propria "guida" al cambio vasca, inoltre avrei bisogno di consigli tecnici che di seguito menzionerò.
fortuitamente per me... la congiuntura astrale si sta realizzando aimé già solo a 5 mesi dopo l'avvio del mio primo acquario (un mtb milo 100 misure L100 x P30 x A40).Ho la possibilità (col benestare inaspettato della moglie #:-s e avendo inaspettatamente avuto proposta da un amico di prendersi il mio attuale) di inserire in soggiorno una vasca piu' grande, dimodoché possa aumentare il litraggio e una disposizione migliore dell'arredo interno. Ora, considerando che non mi avventuro nella nuova impresa fin quando non ho piena conoscenza di ciò che devo affrontare (non è il lavoraccio che mi spaventa è mancare l'obbiettivo per aver mancato di cautele e corretti passaggi), avrei necessità di pareri/esperienze/consigli in merito a:

1. larghezza del mobile. la vasca attuale poggia esattamente sulla larghezza del mobile in legno in arte povera cioè 100cm. la vasca che vorrei prendere io misura in larghezza 120cm (juwel rio 240) e in profondità poggerebbe esattamente per la profondità del mobile. Non prendo in considerazione l'inserimento del relativo basamento.Ora, qualcuno al netto dei supporti agli acquari gia dedicati si è mai cimentato a poggiare vasche con larghezza leggermente superiore alla base? a calcoli fatti considerando appunto un juwel rio 240 di larghezza 120cm la vasca sborderebbe di 7,5 cm per lato su un totale di appunto 120cm.

2. la vasca nuova dovrebbe prendere quindi il posto dell'attuale (che ricordo già avviata da 5 mesi e popolata da poche settimane). c'è una guida specifica che mi è sfuggita nella ricerca? qualcuno ha avuto modo di cimentarsi in una cosa similare?

nella mia poca esperienza avrei pensato di poter procedere cosi:

1. aspettare le temperature estive affinché nell' soggiorno la temperatura arrivi a quella dell'acqua della vasca attuale ed eliminare il fattore-riscaldamento acqua "vecchia" dove nel minor tempo possibile andranno a sostare i pesci e acqua "nuova" (che dovrà essere unita alla vecchia completando il litraggio nominale della vasca nuova)

2. predispormi nell'approvvigionamento della vasca nuova (con relativa prova di tenuta) dalla quale togliere il relativo filtro interno e inserirlo 1 mese prima del cambio pianificato, nell'attuale acquario per farlo maturare e allo stesso tempo acquistare del materiale d'arredo aggiuntivo necessario e le taniche.

3. nella settimana precedente il "trasloco" approvvigionamento delle piante, che una volta arrivate a casa, daranno il via alle "operazioni di trasloco"

4. Il giorno precedente il trasloco sterilizzare legni e rocce e appoggiarli nella seconda bacinella

5. nel giorno dello spostamento della vasca attuale dalla credenza (per lasciar posto alla nuova) al tavolo:
- ​riempire temporaneamente la bacinella da 70lt con parziale acqua del vecchio acquario dove poi parcheggiare i pesci
- spostare temporaneamente i due filtri in un secchio con la restante acqua del vecchio acquario per immergerli e riaccenderli
- spostare i soli arredi del vecchio acquario nella seconda bacinella da 70lt e lasciare il fondo immerso nell'acqua restante
- effettuare lo spostamento dell'acquario vecchio dalla credenza al tavolo
- effettuare lo spostamento del nuovo acquario sulla credenza controllandone che sia in bolla
- riempire minimamente la vasca nuova
- stesura del fondo nuovo miscelandolo con il vecchio il più possibile e inserimento dei soli arredi (per i quali il massimo sarebbe farsi per tempo almeno uno schemino sul posizionamento)
- riempire parzialmente la vasca nuova ed introdurre le piante nuove e le vecchie da precedente acquario
- terminare di riempire la vasca a livello con l'acqua aggiuntiva (già fatta decantare il giorno prima e tagliata con acqua osmotica a valori già predeterminati tramite controllo con reagenti) lasciandone giusto quel tanto per miscelarla ad un pò di acqua dell'acquario vecchio (da prelevare eventualmente dal secchio dov'erano i filtri)
- inserire nel nuovo acquario il relativo nuovo filtro e accenderlo
- reintrodurre nel vecchio acquario l'acqua della bacinella e immediatamente dopo i pesci
- inserire nel vecchio acquario il vecchio filtro, accenderlo portando a livello l'acqua
- riattivare la CO2 nel vecchio acquario e impianto luci.

dal giorno dopo...mani in tasca se non controllare i valori dell'acqua del nuovo acquario per qualche settimana (io a questo punto voglio pensare non ci voglia più un mese avendo inserito parzialmente fondo vecchio e filtro maturo da un mese) tanto per scongiurare esplosioni algali scompensi nei valori dell'acqua etc.

dopo 2 settimane...boh :-? :ympray: ...dipende da come reagisce la vasca...

che ne pensate? si a scriverlo è un pò macchinoso ma organizzando il lavoro prima in maniera piuttosto dettagliata credo si possano limitare parecchio gli errori ed eventualmente i danni.
tutto questo ovviamente...se ho garanzie che l'acquario nuovo pur uscendo dai bordi laterali di circa 7,5cm per lato possa essere sorretto in sicurezza comunque.
Credo che questa occasione...mi stia capitando ora che ho l'entusiasmo in casa anche da parte degli altri, probabilmente un supporto da parte del resto della famiglia più in la nel tempo non lo avrò nel sorbirsi "le grandi manovre" estive.

aspetterei vostre correzioni/considerazioni anche perché senza vostri pareri avrei forti dubbi a fare questa cosa.
denghiu. ^:)^

-

mmarco
star3
Messaggi: 32839
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Passaggio a vasca piu' grande acquario già avviato e popolato

Messaggio di mmarco » 22/04/2021, 11:33

Mikewasosky ha scritto:
22/04/2021, 9:51
1. larghezza del mobile. la vasca attuale poggia esattamente sulla larghezza del mobile in legno in arte povera cioè 100cm. la vasca che vorrei prendere io misura in larghezza 120cm (juwel rio 240) e in profondità poggerebbe esattamente per la profondità del mobile. Non prendo in considerazione l'inserimento del relativo basamento.Ora, qualcuno al netto dei supporti agli acquari gia dedicati si è mai cimentato a poggiare vasche con larghezza leggermente superiore alla base? a calcoli fatti considerando appunto un juwel rio 240 di larghezza 120cm la vasca sborderebbe di 7,5 cm per lato su un totale di appunto 120cm.
Questo non va fatto.
Compra una tavola di adeguato spessore e mettila sopra al mobile.
Buon appetito

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 9 ospiti