Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
niccolinifr

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerreto Guidi
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x42x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Anubias
Microsorum Pteropus
- Fauna: Guppy
Endler
- Altre informazioni: fertilizzazione con PMDD in colonna
+ stick NPK (compo)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di niccolinifr » 02/12/2016, 14:31
Salve ho inserito da circa una settimana le piante nel nuovo acquario e dopo aver spostato il tubo di uscita dal pelo dell'acqua spingendolo più in fondo, ho notato che dopo qualche giorno si è formata una strana patina sulla superficie dell'acqua. vi allego le foto. vorrei sapere se la devo rimuovere e se è dannosa e inoltre da cosa è stata prodotta.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
niccolinifr
-
roby70
- Messaggi: 43377
- Messaggi: 43377
- Ringraziato: 6534
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6534
Messaggio
di roby70 » 02/12/2016, 16:25
Sono batteri; non avendo più la superficie mossa si formano ma è normale, non danno problemi e vedrai che vanno via in poco tempo.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- niccolinifr (02/12/2016, 16:59)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/12/2016, 16:39
in superficie si accumulano un po di nutrienti ed i batteri li consumano, puoi rimuoverla con un pezzo di carta assorbente oppure se metti delle piante galleggianti ci pensano loro a fare pulizia
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/12/2016, 18:17
patina bagterica come ti hanno già detto..se non se ne va da sola ti conviene asportarla con la carta assorbente
se metti il dito in acqua e lo esci rimane una patina verde o trasparente?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
niccolinifr

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 27/01/16, 12:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerreto Guidi
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x42x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 3000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: Anubias
Microsorum Pteropus
- Fauna: Guppy
Endler
- Altre informazioni: fertilizzazione con PMDD in colonna
+ stick NPK (compo)
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di niccolinifr » 03/12/2016, 11:16
Se metto il dito si forma una patina bianca, quei pezzettini bianchi che si vedono nelle foto sono il risultato di quando ho toccato la superficie dell'acqua o l'ho mossa.
niccolinifr
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/12/2016, 11:35
Niente di preoccupante allora...è semplice film batterico
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti