Patina in superficie biancastra

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Patina in superficie biancastra

Messaggio di chigos » 08/11/2024, 12:45

ciao ragazzi buongiorno, ho un problema con la superficie dell'acquario, come da foto in allegato, da premettere, che ha 1 mese di vita, è aperto, GH 5 KH 3/4 pH 6.8/7 , dò una volta al giorno a mangiare ai pesci, ci sono delle galleggianti non troppe,  ovviamente se dirigo e aumento il getto della spraybar verso la superficie dopo un pò se ne va, ma ho paura che si alza il pH e ai betta da fastidio, secondo voi con il tempo se ne andrà? grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Patina in superficie biancastra

Messaggio di ellypsys » 08/11/2024, 18:11

Dovrebbe essere una normale patina batterica e potrebbe andar via col tempo. E' ovvio che se movimenti l'acqua in superficie sparisce. Io aspetterei un pò, controllando i valori. Considera che l'acquario potrebbe ancora non essere maturo. I pesci come stanno? Hai solo il betta?

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Patina in superficie biancastra

Messaggio di chigos » 08/11/2024, 18:50


ellypsys ha scritto:
08/11/2024, 18:11
Dovrebbe essere una normale patina batterica e potrebbe andar via col tempo. E' ovvio che se movimenti l'acqua in superficie sparisce. Io aspetterei un pò, controllando i valori. Considera che l'acquario potrebbe ancora non essere maturo. I pesci come stanno? Hai solo il betta?

ciao grazie per la risposta, ho anche delle rasbore i pesci stanno bene, la spraybar è sommarsa a 2 cm dal pelo dell'acqua e spara acqua sul lato lungo della vasca...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

Patina in superficie biancastra

Messaggio di ellypsys » 08/11/2024, 18:59

Ok, io al momento non mi preoccuperei, continuando a monitorare i valori e l'andamento della maturazione. Considera però che i Betta amano acque calme quindi una forte o media corrente non è appropriata.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Patina in superficie biancastra

Messaggio di Fiamma » 08/11/2024, 19:01

Vasca molto giovane, come ti hanno detto è probabilmente solo patina batterica.
Eroghi CO2? Come hai misurato il pH?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Patina in superficie biancastra

Messaggio di chigos » 08/11/2024, 19:05


Fiamma ha scritto:
08/11/2024, 19:01
Vasca molto giovane, come ti hanno detto è probabilmente solo patina batterica.
Eroghi CO2? Come hai misurato il pH?

ciao grazie per la riposta, non erogo C02 il pH l'ho misuarato con un phmetro, poi ho fatto il test con il reagente sera mi da 7 come pH, il phmetro 6.8 quindi ci siamo come dato reale, quindi non la smuovo la supericie o leggermente? 

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Patina in superficie biancastra

Messaggio di Fiamma » 08/11/2024, 19:14

Io un pochino la smuoverei, per evitare che la patina ispessisca e pregiudichi lo scambio gassoso, però fermo restando che la corrente non deve essere forte, puoi regolare l'uscita del filtro?
Più che sul lato lungo orienterei la bocchetta contro il vetro opposto.
Potresti anche diminuire di un punto il KH portandolo a 2/3 in modo da compensare il movimento in superficie, se poi una volta rimessa sott'acqua la bocchetta il pH scende ancora per i pesci che hai non è certo un problema. 

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Patina in superficie biancastra

Messaggio di chigos » 08/11/2024, 19:23


Fiamma ha scritto:
08/11/2024, 19:14
Io un pochino la smuoverei, per evitare che la patina ispessisca e pregiudichi lo scambio gassoso, però fermo restando che la corrente non deve essere forte, puoi regolare l'uscita del filtro?
Più che sul lato lungo orienterei la bocchetta contro il vetro opposto.
Potresti anche diminuire di un punto il KH portandolo a 2/3 in modo da compensare il movimento in superficie, se poi una volta rimessa sott'acqua la bocchetta il pH scende ancora per i pesci che hai non è certo un problema.

Grazie infinite quindi la metto verso il lato opposto sul lato corto diciamo in "profondità" non che spara verso il lato lungo come in foto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Patina in superficie biancastra

Messaggio di Fiamma » 08/11/2024, 19:33

No no intendevo contro il lato lungo opposto in maniera che spezza la potenza del flusso.

Posted with AF APP

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Patina in superficie biancastra

Messaggio di chigos » 08/11/2024, 19:54


Fiamma ha scritto:
08/11/2024, 19:33
No no intendevo contro il lato lungo opposto in maniera che spezza la potenza del flusso.

Ok così ? Ora alzo un po' 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti