

Ho avuto diversi problemi con danio margaritatus e il fatto che non riesca a capire le cause scatenanti mi fa innervosire più di qualsiasi altra cosa



Una volta per tutte, vorrei fare giustizia.
Ricapitolando quanto successo, in modo frequente qualche danio si ammala, probabilmente di parassitosi, che sfocia poi nella maggior parte dei casi in idropisia

Oltre all'abbattimento iniziale, c'è anche quello di non comprenderne le cause.
La vasca è spaziosa, piantumata, i valori adatti (oh 6,5, GH 6,5, KH 2,5, NO2- 0, NO3- 10, PO43- 1) e l'alimentazione, secondo me, abbastanza varia: granulare per betta, granulare tropical, daphnia scongelata e microworms.
I pesci addirittura si riproducono, ma si ammalano

Essendo poi a malapena 2 cm mi è anche difficile trovare e pescare i malati o svolgere osservazioni più minuziose.
Raramente vedo feci, anzi, vedo solo quelle di coloro che stanno male. Si presentano brevi (qualche mm), bianche e sottili. Avvolte i malati tengono le pinne chiuse ed abbassate.
Sono addirittura riuscito a salvarne due (purtroppo solo due

In diverse farmacie mi hanno negato il flagyl, mentre ho recuperato della claritromicina.
Le cause però, non le capisco. A lungo andare se continuo così non la vedo bene

Ho anche ordinato dei compagni (in quarantena attualmente), dato che la situazione sembrava stabilizzata, ma non è stato così.
Avete idea di quali possano esser le cause?
Grazie

Ps. Per @sp19 ed @EnricoGaritta, che approfitto a chiamare, il pesce curato con claritromicina, quello dell'ultimo Topic, è vivo, ma ha una deformazione su un fianco


