Pesce marino malato

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 7955
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Pesce marino malato

Messaggio di Topo » 05/12/2023, 7:03

Preso su Amazon quello in bottiglia

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2146
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pesce marino malato

Messaggio di HCanon » 05/12/2023, 9:22


Topo ha scritto:
05/12/2023, 7:03
Preso su Amazon quello in bottiglia
Non saprei bene come fare per i dosaggi, poi come ho scritto prima, ho letto che può essere nocivo anche per il paziente.
Quindi ricorrero alla cura iposalina.
Proprio adesso sono riuscito a catturare la femmina e spostarla nella vasca di quarantena, dove applichero il graduale abbassamento della salinità, solo che è infetto anche il maschio ​ :(
I Ghiozzi sembrerebbero immuni.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14539
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Pesce marino malato

Messaggio di lucazio00 » 05/12/2023, 15:18


EnricoGaritta ha scritto:
04/12/2023, 20:42
sanno qualcosa in piu sul rame

Io il solfato di rame l'avevo comprato al consorzio agrario...la marca è Manica e mi ha soddisfatto.
E' un microelemento richiesto dalle piante in misura minore rispetto a ferro, manganese, zinco e boro, ma più richiesto dal molibdeno in giù (cobalto, nichel e vanadio, che non tutti i prodotti per acquariologia contengono).
In dosaggi superiori è utile contro i funghi, protozoi, vermi della pelle e delle branchie, alghe. Il problema è la tossicità per gli invertebrati graditi (come chiocciole e gamberetti) e per le piante più delicate (Cabomba, Egeria, Ceratophyllum). 
Il dosaggio è: (mg/l di solfato di rame pentaidrato)
mg/l di alcalinità espressa come CaCO3 : 100; per alcalinità compresa tra 50 e 250mg/l di CaCO3.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2146
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pesce marino malato

Messaggio di HCanon » 05/12/2023, 17:55

Vorrei capire come questo "benedetto" protozoo (Cryptocaryon irritans) è arrivato nella mia vasca, quindi vi espongo le due ipotesi che mi sono venute in mente, dovendo però aggiungere una notizia. Tre giorni addietro è morto il giovane Tordo, pochi giorni prima stava bene, o almeno sembrava, poi muore.
Ora, essendo il povero Tordino l'ultimo arrivato, i primi giorni di ottobre, potrebbe essere lui il veicolatore del protozoo.
A me però è venuta in mente un'altra ipotesi, anche se non ho idea se ha un minimo di valenza scientifica. Fra i vari alimenti che somministro ci sono le cozze, che acquisto già sgusciate e surgelate. Esiste la possibilità che il patogeno sia stato veicolato da esse?

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pesce marino malato

Messaggio di bitless » 05/12/2023, 19:45


HCanon ha scritto:
05/12/2023, 17:55
Esiste la possibilità che il patogeno sia stato veicolato da esse?
ho forti dubbi... hai immesso sassi o rocce nuove?
 
mm

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2146
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pesce marino malato

Messaggio di HCanon » 05/12/2023, 20:18


bitless ha scritto:
05/12/2023, 19:45

ho forti dubbi... hai immesso sassi o rocce nuove?
A inizio ottobre insieme al tordo, ghiaino, lumachine varie, Patelle ecc.
 
Visto che ci sono, dovendo abbassare la salinità, per stabilizzare il pH dovrei usare il bicarbonato?
Ci sono delle dosi? Un qualche tipo?
Oppure:
Immagine1.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1200
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Pesce marino malato

Messaggio di Meganeiii » 12/12/2023, 21:20

Come sta andando @HCanon  ?

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2146
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pesce marino malato

Messaggio di HCanon » 12/12/2023, 22:41

Allora @Meganeiii ,  per quel che riguarda la femmina di pavo, direi bene.
Nel giro di una settimana ho portato la salinità della vasca di quarantena che la ospita, da 33/34 grammi litro a 12,5 grammi litro.
Non mostra più protozoi attaccati alla pelle e ha ripreso ad essere curiosa e mangiare. E' vero che il decorso della malattia prevede vasi nelle quali i protozoi abbandonano l'ospite per poi però ritornare ad aggredirlo in numero maggiore, ma spero che grazie alla bassissima salinità dell'acqua essi non sopravvivano.
Fra l'altro sono facilitato nella cura, poiché anche in natura le bavosette pavo a volte si spingono in acque salmastre.
Sono più preoccupato per il maschio che non sono riuscito a catturare. Per tale ragione, proprio oggi ho messo nel vascone un filtro interno dotato di lampada UV, che spero dia dei buoni risultati.
I Ghiozzi continuano a sembrare perfettamente immuni.

Avatar utente
Meganeiii
star3
Messaggi: 1200
Iscritto il: 17/10/17, 13:49

Pesce marino malato

Messaggio di Meganeiii » 13/12/2023, 4:52

Dai...siamo fiduciosi🤞🤞🤞

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti