Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Basus

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x3045
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Basus » 16/12/2018, 12:34
Salve a tutti sono Daniele, ho un acquario di circa 90 litri con due pesci rossi di circa 4 anni. Uno dei due all'acquisto aveva un bel colore arancio ma da sei mesi a questa parte è diventato totalmente bianco, considerato che durante questo processo non ha mostrato strani comportamenti legati a malesseri di qualche genere, e avendo letto su qualche forum che è un processo che può succedere, ho lasciato correre. Ma due settimane fa, ha presentato all'altezza di entrambe le guance, tra gli occhi e le branchie per intenderci, due striature rosse che sembravano degli ematomi. Ora da due giorni gli ematomi non ci sono più ma al loro posto sono comparse delle escrescenze bianche che sembrano quasi dei lembi di pelle. Mi date qualche consiglio o possibile cura? Vi allego qualche foto sia delle macchie rosse che dello stato attuale. Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Basus
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 16/12/2018, 13:08
Benvenuto su AF
Appena puoi passa pure in salotto a presentarti
Il cambio del colore nei carassi è cosa comune,ma quelle protuberanze quella macchia color sangue no...
Ti sposto in acquariologia così i doc danno un occhiata

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Basus (16/12/2018, 18:11)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/12/2018, 14:20
se le macchie rosse sono svanite al momento direi di utilizzare solo il sale
devi isolare il pesciotto in una vaschetta anche di plastica da 10-20 litri riempita con acqua dell acquario, sciogli in questa vaschetta 2-3g di sale non iodato per ogni litro, poi sposti il pesce facendolo acclimatare
organizzati giornalmente per cambiargli dal 10 al 30% di acqua (in base a quanto è sporca) reintegrando il sale tolto
dovrà stare quarantenato un bel po, finché non sta meglio
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Basus (16/12/2018, 18:12)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Basus

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x3045
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Basus » 16/12/2018, 18:11
Grazie mille per la risposta, quindi cosa pensi che sia? Non erano proprio delle macchie ma delle strisce arrossate che sembravano quasi dei tagli anche se non penso lo fossero. Non sono proprio spariti ma sono stati come sostituiti o coperti da queste escrescenze che sembrano uscire dalla pelle. Per sale non iodato intendi quello da cucina non iodato?
Basus
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/12/2018, 18:49
Basus ha scritto: ↑Grazie mille per la risposta, quindi cosa pensi che sia? Non erano proprio delle macchie ma delle strisce arrossate che sembravano quasi dei tagli anche se non penso lo fossero. Non sono proprio spariti ma sono stati come sostituiti o coperti da queste escrescenze che sembrano uscire dalla pelle. Per sale non iodato intendi quello da cucina non iodato?
Si, il sale da cucina
credo che siano piccole ferite o piccole infezioni che il pesce ha superato autonomamente, ma che aiutiamo con il sale nelle fasi finali (squame rovinate ecc)
se noti altri rossori scrivimi subito, che potrebbe essere una piccola emorragia
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Basus

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x3045
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Basus » 16/12/2018, 18:56
Mi sentivo di escludere che si fosse ferito perché erano due striature uguali sulle due guance... Sarà stata più probabilmente una infezione.
Basus
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 16/12/2018, 19:06
Ciao Basus
Basus ha scritto: ↑ quindi cosa pensi che sia?
La maggior parte delle volte sono causate dagli inquinanti, ossia, attacchi batterici .
Tra l'altro i tuoi pinnuti sono anche cresciuti ed il carico organico aumenta, quindi dovresti aumentare la frequenza dei cambi d'acqua, considerando che anche lo spazio non è grandissimo.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Basus (16/12/2018, 23:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 16/12/2018, 19:06
Basus ha scritto: ↑Mi sentivo di escludere che si fosse ferito perché erano due striature uguali sulle due guance... Sarà stata più probabilmente una infezione.
Vediamo intanto col sale come va
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Basus

- Messaggi: 117
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x3045
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Basus » 16/12/2018, 23:55
Grazie a tutti per le risposte... Giusto per capirci qualcosa di più anche io, che in questi giorni ho letto un po' per trovare una soluzione, escludete che possa trattarsi tipo di una micosi? Vi allego una foto più chiara.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Basus
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/12/2018, 2:54
Basus ha scritto: ↑Grazie a tutti per le risposte... Giusto per capirci qualcosa di più anche io, che in questi giorni ho letto un po' per trovare una soluzione, escludete che possa trattarsi tipo di una micosi? Vi allego una foto più chiara.
Non del tutto, ma il sale sarebbe risolutivo anche in questo caso

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- Basus (17/12/2018, 18:08)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96, Google Adsense [Bot], Sgram74 e 8 ospiti