Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di HerzerSkerzer » 25/09/2022, 12:46

ciao a tutti,

la mia recente odissea con la vasca purtroppo sembra nel suo pieno svolgimento.

Vasca che per diversi mesi (da inizio estate) ho lasciato ferma dopo trattamento con flagellol a causa di una infestazione di flagellati, da cui sono sopravvissuti 2 danio e 2 boraras brigittae (lo so, non dovrebbero stare assieme, ma l'articolo relativo dice così e ora quelle due non le riesco più a ripescare) e che ora sto ripopolando e ripiantumando.

Purtroppo sono ben lungi dal trovare l'equilibrio flora/fauna. Mi spiego meglio.

Un mesetto fa ho inserito altri 3 danio e una decina di neocaridina davidi. Sembrano tutti belli carichi, i Danio con un'attitudine simpaticissima e hanno anche cominciato a riprodursi (6 avanotti in vasca attualmente), ma sono due mattine che mi alzo e trovo i pescetti a pelo acqua a respirare e stamattina ho trovato anche tutte le lumachine sulle piante e pareti dell'acquario (foto allegata).

Immagino sia perché sto provando ad aggiungere e tarare la CO2 per le nuove piante inserite (per cui adesso scrivo in sezione piante), però non mi tornano i conti. Vi inserisco i valori dell'acqua:

pH 6,8
KH 3
GH 5-6
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 1
Fe 0,5
Ca <5
K >15
EC 142

In base alla famosa tabella della CO2, con questi valori di pH (6,8) e KH (3) dovrei essere perfettamente nella linea verde, ma allora perché i pescetti annaspano? Altro fenomeno curioso le lumachine: avete idea del perché si alzino dal fondo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di bitless » 25/09/2022, 15:37

molte chiocciole d'acqua sono polmonate ed ogni tanto
devono recarsi in superficie per fare il pieno di aria
mm

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di sp19 » 25/09/2022, 20:31

Ciao!
le possibilità sono varie... test scaduti o non fatti abbastanza precisamente? Cattiva regolazione della valvola della CO2?
poi chiedo: a livello di piante cosa hai? Non solo quelle delle foto vero?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di HerzerSkerzer » 25/09/2022, 23:32

sp19 ha scritto:
25/09/2022, 20:31
Ciao!
le possibilità sono varie... test scaduti o non fatti abbastanza precisamente? Cattiva regolazione della valvola della CO2?
poi chiedo: a livello di piante cosa hai? Non solo quelle delle foto vero?

ciao sp19, provo a rispondere sui vari punti:

- test scaduti: i test hanno meno di un anno. Quello del KH aperto da un mese. Ho avuto anche io dei dubbi sull’attendibilità del potassio, dunque ho fatto una prova anche su acqua RO e in effetti lì è risultato zero. pH è quello elettronico. Che dici?

- cattiva regolazione CO2: non saprei. L’erogazione è veramente poca, adesso comunque per sicurezza l’ho spenta. Però nel caso dovrebbe venire fuori tramite i test, no?

- le piante sono:
Una parete di limnophila lunga tutto il lato lungo,
la Cryptocoryne,
le anubias,
muschio di java,
le hygrophila dwarf,
le lobelia cardinalis wavy,
bucephalandra,
pogostemon helferi,
3 rami di pothos che vengono fuori

allego delle foto delle piante per dare migliore contesto

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di sp19 » 26/09/2022, 10:12

HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 23:32
i test hanno meno di un

ok allora si può scartare
 
HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 23:32
venire fuori tramite i test

humm secondo me per quanto siano a reagente a meno di sbagliare in pieno l'erogazione non è detto che vengano evidenziati sempre in modo chiaro, su questo però chiediamo lumi a @cicerchia80  
Considera, ma qua metto pure io un punto di domanda perchè non sono molto ferrata in materia, che per quanto riguarda le piante che hai la maggior parte riesce bene anche senza CO2.
Il raggiungimento della superficie da parte dei pesci avviene in che periodo della giornata?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di HerzerSkerzer » 26/09/2022, 10:29

sp19 ha scritto:
26/09/2022, 10:12
HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 23:32
i test hanno meno di un

ok allora si può scartare
HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 23:32
venire fuori tramite i test

humm secondo me per quanto siano a reagente a meno di sbagliare in pieno l'erogazione non è detto che vengano evidenziati sempre in modo chiaro, su questo però chiediamo lumi a @cicerchia80
Considera, ma qua metto pure io un punto di domanda perchè non sono molto ferrata in materia, che per quanto riguarda le piante che hai la maggior parte riesce bene anche senza CO2.
Il raggiungimento della superficie da parte dei pesci avviene in che periodo della giornata?
Al mattino, a luci spente. Poi si riprendono. Per quello ho pensato alla CO2. Una riprova è il fatto che ieri ho chiuso la CO2 e stamattina non li ho trovati in superficie.

Sì potrei tenerla spenta, il tema è che non riesco a capire quale sia la carenza che manifestano le hygrophila, le pogostemon e le lobelia e ho pensato il collo di bottiglia fosse la CO2. Sto indagando questione in sezione fertilizzazione, però se salta fuori che il collodi bottiglia è effettivamente la CO2, dovrò trovare una soluzione per questi pescetti annaspanti...
 

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di sp19 » 26/09/2022, 14:57

Eventualmente se non si sballato troppo i valori chiudi la sera e apri la mattina
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di cicerchia80 » 26/09/2022, 22:08

HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 12:46
2 danio e 2 boraras brigittae

:-?

Beh.... I sintomi sono tutti da mancanza di ossigeno/eccesso CO2
Quando misuti il pH? 
Stand by

Avatar utente
HerzerSkerzer
star3
Messaggi: 211
Iscritto il: 01/03/21, 20:58

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di HerzerSkerzer » 27/09/2022, 0:05

cicerchia80 ha scritto:
26/09/2022, 22:08
HerzerSkerzer ha scritto:
25/09/2022, 12:46
2 danio e 2 boraras brigittae

:-?

Beh.... I sintomi sono tutti da mancanza di ossigeno/eccesso CO2
Quando misuti il pH?

Quel 6.8 (che era un 6.77) l’ho misurato al mattino, dunque a luci spente da un buon 10 ore. Ora l’ho provato di nuovo (luci spente da 1 ora) e siamo a 6.93.
 
sp19 ha scritto:
26/09/2022, 14:57
Eventualmente se non si sballato troppo i valori chiudi la sera e apri la mattina

testo pH al mattino e la sera poco prima che si spengano le luci o quando le luci sono a max power? Ho un sistema che simula Alba e tramonto dimmerando i LED. Provo anche KH?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53606
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Pescetti in superficie, lumachine pure (se potessero)

Messaggio di cicerchia80 » 27/09/2022, 0:57

HerzerSkerzer ha scritto:
27/09/2022, 0:05
Quel 6.8 (che era un 6.77) l’ho misurato al mattino, dunque a luci spente da un buon 10 ore. Ora l’ho provato di nuovo (luci spente da 1 ora) e siamo a 6.93.

poco più di un decimale di pH mi pare anomalo
Me lo sarei aspettato molto più alto
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti