Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Abaco

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17/05/20, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Abaco » 11/10/2020, 21:32
Ho un acquario da 120 litri di acqua dolce con 2 neon T8 da 15w cadauno (per 6 ore al giorno), pompa acqua al minimo con filtro in maturazione del 1 settembre così composto:
- Acqua di rubinetto per 1/4 (pH 7.5) e di osmosi inversa per 3/4 (pH 7.6)
- ghiaia al quarzo ceramizzato
- rocce laviche nere
- piante: 3 muschio di java, 2 felce di giava, 2 anubias nana e lenticchie d'acqua
Una settimana fa ho introdotto una foglia molto grande di catappa,
ad oggi i valori sono i seguenti:
pH EC TDS GH KH NO2- NO3-
8,00 196 98 4 3 0 0/5
Mi indicate, per cortesia, che fauna posso introdurre in acquario, distinguendola per livello di nuoto (fondo, metà, superficie)
Abaco
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 11/10/2020, 21:55
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
Acqua di rubinetto
Hai le analisi di rete del tuo gestore di rete?
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
lenticchie d'acqua
Ti farebbe comodo un'altra pianta rapida oltre alla galleggiante.
Con KH 4 la catappa dovrebbe fare un bando effetto sul pH (una sola foglia non darà grandi sbalzi)
Per quanto riguarda la fauna non sono una esperta di pH alti, sei proprio sicuro di volerlo tenere così alto? Io scenderei almeno a 7 per avere più scelta di potenziali ospiti...
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
acqua dolce con 2 neon T8 da 15w cadauno (per 6 ore al giorno
Hai aumentato di mezz'ora a settimana durante questo mese?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Fiamma
- Messaggi: 17586
- Messaggi: 17586
- Ringraziato: 3602
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3602
Messaggio
di Fiamma » 11/10/2020, 21:59
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
di osmosi inversa per 3/4 (pH 7.6)
non mi torna molto...

Fiamma
-
Abaco

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17/05/20, 22:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Abaco » 11/10/2020, 22:17
Fiamma ha scritto: ↑11/10/2020, 21:59
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
di osmosi inversa per 3/4 (pH 7.6)
non mi torna molto...
Il pH dell'acqua di osmosi è maggiore di quella di rubinetto. Misurato con il medesimo strumento
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Seralia ha scritto: ↑11/10/2020, 21:55
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
Acqua di rubinetto
Hai le analisi di rete del tuo gestore di rete?
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
lenticchie d'acqua
Ti farebbe comodo un'altra pianta rapida oltre alla galleggiante.
Con KH 4 la catappa dovrebbe fare un bando effetto sul pH (una sola foglia non darà grandi sbalzi)
Per quanto riguarda la fauna non sono una esperta di pH alti, sei proprio sicuro di volerlo tenere così alto? Io scenderei almeno a 7 per avere più scelta di potenziali ospiti...
Vorrei scendere anch'io a pH 7 ma non ci riesco
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 21:32
acqua dolce con 2 neon T8 da 15w cadauno (per 6 ore al giorno
Hai aumentato di mezz'ora a settimana durante questo mese?
No
Abaco
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 11/10/2020, 23:22
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 22:19
Il pH dell'acqua di osmosi è maggiore di quella di rubinetto. Misurato con il medesimo strumento
dove la prendi l'acqua di osmosi? il pH dovrebbe stare a 7
controlla anche GH e KH
- Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
- Fiamma (12/10/2020, 0:00)
mm
bitless
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 12/10/2020, 8:58
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 22:19
No
Che piante hai in vasca? Anche la presenza delle piante influisce sulla fauna... alcuni vogliono nascondigli, altri spazi più vasti... pe le piante è importante un adeguamento alla luce, partendo da circa 5 ore per poi aumentare ogni settimana di mezz'ora finoa d arrivare ad un periodo totale di 8 ore... ma dipende molto da che piante hai!
Puoi cercare online le analisi di rete del tuo gestore idrico per capir per bene i valori della tua acqua di rubinetto?
Abaco ha scritto: ↑11/10/2020, 22:19
scendere anch'io a pH 7
Con KH 3 non è difficile... cosa hai provato?
Acidificanti?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti