Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 14:40
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
Ecco i presunti "vermi" non so come chiamarli ...
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
ocram
Messaggi: 3443
Messaggi: 3443 Ringraziato: 274
Iscritto il: 02/04/15, 10:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6000 K Amazon Day
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia quarzifera
Flora: Heteranthera zosterifolia; Bacopa caroliniana; Hygrophila corymbosa; Lilaeopsis brasiliensis; Anubias barteri; Rotala rotundifolia; Ludwigia grandulosa. Mancante: Myriophyllum mattogrossense.
Fauna: Mancante: Gymnocorymbus ternetzi; Paracheirodon innesi; Corydoras da decidere.
Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
Grazie inviati:
117
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 11/01/2016, 14:40
E chi parla di quella foto?
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X [/i]
ocram
Nijk
Messaggi: 6403
Messaggi: 6403 Ringraziato: 1538
Iscritto il: 07/02/14, 14:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Avellino
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Riflettori: No
Flora: glossostigma elatinoides cabomba furcata eleocharis spp hygrophila spp rotala spp ludwigia spp myriophyllum mattogrossense limnophila pogostemon spp staurogyne repens hottonia palustris hemianthus callitrichoides
Fauna: Ramirezi Otocinclus Hemigrammus bleheri
Altre informazioni: acquario 80 litri fondo manado Anubias Christmas Moss Microsorum Monosolenium tenerum Cladophora Corydoras Guppy
Grazie inviati:
145
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 11/01/2016, 14:46
RiccardoMazzei ha scritto: In quella foto ci sono sia planarie che copepodi (quelli molto più piccoli a forma di "Y", in un certo senso).
Nijk ha scritto: Se sono simili a piccoli vermi possono essere delle planarie.
La foto non è dell'utente ma è presa on line per cercare di capire di cosa stiamo parlando e farci un'idea più precisa.
E' chiaro che planarie e copepodi sono due cose diverse e anche abbastanza riconoscibili, ma non essendo in ogni caso nè alghe e nè cianobatteri credo sia meglio continuare
Qui la discussione prima che qualcuno ci riprenda
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 14:46
RiccardoMazzei ha scritto: In quella foto ci sono sia planarie che copepodi (quelli molto più piccoli a forma di "Y", in un certo senso).
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Ciao Riccardo ...si muovono velocemente ,sono quelli ?
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 14:47
Sono difficili da filmare non si vedono bene ,poi altre a queste vedo altri esseri che si spostano velocemente
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
ocram
Messaggi: 3443
Messaggi: 3443 Ringraziato: 274
Iscritto il: 02/04/15, 10:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 125
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6000 K Amazon Day
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia quarzifera
Flora: Heteranthera zosterifolia; Bacopa caroliniana; Hygrophila corymbosa; Lilaeopsis brasiliensis; Anubias barteri; Rotala rotundifolia; Ludwigia grandulosa. Mancante: Myriophyllum mattogrossense.
Fauna: Mancante: Gymnocorymbus ternetzi; Paracheirodon innesi; Corydoras da decidere.
Altre informazioni: Vasca avviata il 06/01/2017
Grazie inviati:
117
Grazie ricevuti:
274
Messaggio
di ocram » 11/01/2016, 14:50
Ribadisco copepodi anche se non vedo bene. Dai un'occhiata su Google per vedere se li identifichi.
Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X [/i]
ocram
Luca.s
Messaggi: 10173
Messaggi: 10173 Ringraziato: 951
Iscritto il: 30/03/15, 0:47
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bologna
Quanti litri è: 30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: Si
Fondo: fondo fertile
Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
Fauna: Neocaridine davidii
Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
Grazie inviati:
366
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 11/01/2016, 14:51
neofitadelsud ha scritto: si spostano velocemente
Sono così?
Probabilmente sono ostracodi o simili
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 14:52
Luca.s ha scritto: neofitadelsud ha scritto: si spostano velocemente
Sono così?
Probabilmente sono ostracodi o simili
No saprei perché li vedo da lontano...qui la foto e molto ravvicinata
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
Rox
Messaggi: 15999
Messaggi: 15999 Ringraziato: 1924
Iscritto il: 07/10/13, 0:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Ancona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Akadama
Flora: Alternanthera reineckii Bacopa caroliniana "Australis" Pistia stratiotes Echinodorus tenellus Cabomba caroliniana Cryptocoryne wendtii
Fauna: Apistogramma borellii
Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2 , senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014. Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
Grazie inviati:
283
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/01/2016, 16:02
ocram ha scritto: Poi ti sposto nella mia sezione.
Faccio io.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 16:05
Sì muovo a scatti non capisco cosa siano
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
Chi c’è in linea
Visitano il forum: BenedettaCe96 , Google Adsense [Bot] e 11 ospiti