
Mi serve il vostro aiuto per curare al meglio una coppia di danio rerio gold che il mio vicino mi ha regalato un paio di settimane fa, assieme ad altri pesci, perché ha dismesso il suo acquario.
Vi anticipo che:
- non ho quarantenato
- ho dato uno sguardo sommario alla salute e non avevo notato nulla di particolarmente allarmante
- ho fatto un acclimatamento molto lungo prima dell'inserimento in vasca.
Noto in questi giorni che la coppia di pesci in foto mostra, a mio avviso, un principio di corrosione sul bordo terminale della pinna dorsale.
In uno dei due è proprio un puntino, che ho notato dopo attenta osservazione poichè nell'altro danio la questione si fa più evidente.
In foto (se sono ancora capace a caricarle) trovate la visione di insieme della vasca (sì, è trasandata, ma il tempo è poco e tiro a sopravvivere per non dismettere anch'io) e le foto dei due pesci in questione.
Nitriti in vasca =0
Il filtro sta lavorando sicuramente a bassissimo carico perchè ho pochi pesci
Ho dovuto dare una smossa al fondo circa 10gg fa
Pensavo ad un bagno di sale, visto che comunque i due non manifestano altri sintomi, mangiano, vivono in coppia e non si isolano e la malattia mi pare ancora in fase iniziale. Se devo dirla tutta, ma non so quanto sia suggestione, quello più colpito mi pare tenda a tenere la coda leggermente ricurva verso il basso, mentre l'altro nuota col corpo perfettamente dritto.
Se condividete l'idea di cura, per favore potreste indicarmi:
- concentrazione del sale non iodato (g/l)
- durata del bagno
- quante volte va ripetuto
Vi chiedo anche se se il pesce vada preso ed inserito direttamente nella vasca con il sale o, se, sia meglio inserire poco a poco il sale nella vasca (catino) di cura partendo da soluzione concentrata.
Idem per la rimessa in vasca di comunità dopo il bagno; che faccio: lo prendo e lo rimetto direttamente in vasca o poco a poco nel catino tolgo acqua e aggiungo acqua dell'acquario facendo un acclimatamento?