Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Altre informazioni: Rio 180,vasca avviata 01/05/2023. Illuminazione: 2 tubi da 30w 6500k 2350 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1440 lumen cad. 2 lampade LED E27 16 w 1600 lumen cad
Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid. Rohanella titteya. Trichogaster chuna: ci riprovo... Colture di Asellus aquaticus. Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary. Caridina multidentata. Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
Scusa ma perché vuoi farle fuori?
Al massimo esistono un paio di specie che forse potrebbero predare le Caridina neonate.
Praticamente tutti i pesci predatori con la bocca abbastanza larga se le mangiano.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Inquietanti?
E se un giorno scopri che nel tuo acquario c'è questo:
P_20160328_150857.jpg
che fai?
Ps: l'ho fotografato oggi nel mio acquario e non pensavo proprio che un giorno sarei stato così fortunato da averne uno "tutto mio"
PPS: è un "lombrico dulcicolo", una specie cioè prettamente acquatica e l'esemplare che vedi è lungo oltre 10 cm....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole! “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta. Foto periodo 12-22 più alba tramonto; 110W/11K Lumen, effetto luna; Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS; stick NPK Compo (con OE) 1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ; 1 Caridinaio Neocaridina TUTTI SENZA FILTRO 1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe. 1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
Uthopya ha scritto:Inquietanti?
E se un giorno scopri che nel tuo acquario c'è questo:
P_20160328_150857.jpg
che fai?
Ps: l'ho fotografato oggi nel mio acquario e non pensavo proprio che un giorno sarei stato così fortunato da averne uno "tutto mio"
PPS: è un "lombrico dulcicolo", una specie cioè prettamente acquatica e l'esemplare che vedi è lungo oltre 10 cm....
Carini i lombrichi. Di prettamente acquatici ne ho pochi perchè se i pesci se ne accorgono spariscono! Però ho notato uno o più lombrichi veneta nel filtro