Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Ciao @EnricoGaritta, @Matty03 la situazione è precipitata velocemente, ho isolato la platy in una “boccia” con riscaldatore, poco dopo che ho scritto sul forum mi sono accorta di un sintomo già notato altra platy morta esattamente un mese fa.
Ha iniziato a stare sul fondo, a nascondersi,era già molto dimagrita. Ha iniziato a non muoversi, e quando si muoveva lo faceva di scatto, facendo delle piroette scoordinate, senza nessun controllo, respiro affannoso per poi posarsi nuovamente su fondo “storta” come piegata.
Sono preoccupata perché è il secondo identico caso in due mesi. Ho fatto dei video, devo capire come fare upload. Vorrei vostri consigli ed eventuali esperienze in merito, sono preoccupata ora per gli altri.
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
@Alice1990 molti utenti scrivono in questa sezione e spesso seguire tutti è complesso e a volte capita di avere una svista e saltare un topic.
Siamo umani anche noi e come tutti abbiamo una vita fuori dal forum, mi dispiace se non siamo potuti intervenire prima.
Mi fai un riepilogo della situazione?
Quanti pesci stanno male?
Sono isolati?
Che sintomi hanno?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Flora: Limnophila Hippruridoides Cryptocoryne petchii Ludwigia Super red Ceratophyllum hoornblad Anubias barteri Hygrophila polysperma Rosanervig Lobelia cardinalis Hygrophila pinnatifida 2 Ludwigia perennis
Fauna: 6 hemigrammus erythrozonus 4 femmine palty + 2 maschi (due nati nella mia vecchia vasca 26/11/2019)
Altre informazioni: Fondo sabbia. 4 rocce rosse laviche naturali. Impianto CO2 ad acido e bicarbonato circa 14/15 bolle al minuto. pH tra 7,30 e 7,50 70% acqua di osmosi e 30% acqua di rubinetto Impianto CO2 con acido - diffusore venturi Temperatura 24°
Secondo Acquario: 1 guppy Ho le seguenti piante: elodea densa, vallisneria, ceratopteris thalictoroides, anubias e Lobelia cardinalis, un legno, un grosso sasso, non ho substrato, ma ho optato per un fondo di sassolini di colore tenue. pH 7,8 Temperatura 24 gradi No CO2
Altri Acquari: Ho un piccolissimo acquario da meno di 20 lt. L’ho utilizzato quando sono nati i 2 nuovi platy, poi ho messo le 2 femmine platy per iniziare una quarantena, volendole poi inserire in vasca con gli altri platy, ma ho dovuto spostarle subito nell’acquario da 50 lt perché mi sono accorta che il pH era arrivato a circa 8,7, con un piccolo filtro a cascata (il movimento superficiale dell'acqua alza troppo il pH con la cascata).
Grazie @EnricoGaritta è che purtroppo in una settimana dall’inizio dei sintomi ho perso Blue (la mia platy azzurra), un’altra fa le feci bianche ed ho l’ansia che possa succedere ancora nel breve senza capire di che malattia si siano ammalate e poter intervenire. Anche oggi ho cercato il sale non iodato ma non l’ho trovato. Vorrei comprare del Flagyl. Ma ho l’ansia che se non si trattasse di flagellati potrebbe soffrire inutilmente. La platy in questione Miss Marble è molto grossa rispetto agli altri, lo è sempre stata, nuota tranquillamente e mangia (anche più degli altri), ma le feci sono esattamente come quelle di Blue.
In acquario ho 3 femmine e 1 maschio. Solo una femmina fa feci bianche. Non potrebbe essere dovuto da ciò che mangiano? O devono sempre essere molto scure?
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit