Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/08/2020, 12:41
FG07 ha scritto: ↑24/08/2020, 12:34
avevo paura di un picco di ammonio...
In effetti è quello che potrebbe essere successo, non lo rileveresti con i test per nitrati/nitriti.
Hai toccato il filtro in questi giorni? Pulizie o modifiche?
Direi di provare con un cambio d'acqua parziale

Almeno del 30-40%
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FG07

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/08/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio
- Flora: 1+4 Vallisneria
5 steli Limnophila sessiliflora
2 anubias barteri nana
1 anubias SP.
Egeria densa
Bacopa Caroliniana
- Fauna: 5 gonna bianca tetra
1 corydoras
1 attya moluccennsis
- Altre informazioni: Portata pompa: 800 l /h
Portata filtro max.: 300 l/h e 3 cicli all'ora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FG07 » 24/08/2020, 12:47
@
EnricoGaritta penso hai fatto centro. Beh sì effettivamente ho fatto un cambiamento drastico eliminando un legno togliendolo dall'acquario. Era coperto da BBA e ho fatto un cambio del 30% subito dopo l'operazione. Era un legno di vite molto grande che secondo me aveva qualche problema
Posted with AF APP
FG07
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/08/2020, 12:51
FG07 ha scritto: ↑24/08/2020, 12:47
Era un legno di vite molto grande che secondo me aveva qualche problema
Più che le bba il problema può essere stato l'eccesso di materiale organico che ha portato alla formazione di una "nebbia batterica".
Però in effetti è strano che ne soffrano solo alcuni pesci

quindi tenderei ad escluderlo.
A parte quello "morente" gli altri due hanno pinne chiuse o branchie arrossate?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FG07

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/08/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio
- Flora: 1+4 Vallisneria
5 steli Limnophila sessiliflora
2 anubias barteri nana
1 anubias SP.
Egeria densa
Bacopa Caroliniana
- Fauna: 5 gonna bianca tetra
1 corydoras
1 attya moluccennsis
- Altre informazioni: Portata pompa: 800 l /h
Portata filtro max.: 300 l/h e 3 cicli all'ora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FG07 » 24/08/2020, 13:35
Gli altri pesci non hanno le pinne chiuse ma forse un po' le branchie arrossate...non boccheggia o né stazionano sul fondo. Solo l'altro platy vicino alla pompa e il Guppy con la pinna corrosa hanno problemi. Tra qualche ora posto altre foto e/o video
Posted with AF APP
FG07
-
FG07

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/08/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio
- Flora: 1+4 Vallisneria
5 steli Limnophila sessiliflora
2 anubias barteri nana
1 anubias SP.
Egeria densa
Bacopa Caroliniana
- Fauna: 5 gonna bianca tetra
1 corydoras
1 attya moluccennsis
- Altre informazioni: Portata pompa: 800 l /h
Portata filtro max.: 300 l/h e 3 cicli all'ora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FG07 » 24/08/2020, 15:51
Domanda urgente: se i pesci fossero intossicati da nitriti, potrei provare ad utilizzare il sale? Servirebbe? In un articolo di AF ho letto che potrebbe funzionare sia contro i batteri che contro i nitriti... Sono piuttosto speranzoso
Posted with AF APP
FG07
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/08/2020, 16:02
FG07 ha scritto: ↑24/08/2020, 15:51
se i pesci fossero intossicati da nitriti, potrei provare ad utilizzare il sale? Servirebbe? In un articolo di AF ho letto che potrebbe funzionare sia contro i batteri che contro i nitriti.
No

Mi linkeresti l'articolo? Mi suona nuova
Comunque nella prima pagina hai messo i valori e i nitriti erano a 0

Come mai ora sospetti un avvelenamento da nitriti? Ad ogni modo i pesci si gratterebbero se fossero i nitriti e mi hai detto che non si grattano.
Isola i pesci che mostrano sintomi in una vaschetta da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario

dopodiché fai qualche foto/video cosi li vediamo più da vicino
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FG07

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/08/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio
- Flora: 1+4 Vallisneria
5 steli Limnophila sessiliflora
2 anubias barteri nana
1 anubias SP.
Egeria densa
Bacopa Caroliniana
- Fauna: 5 gonna bianca tetra
1 corydoras
1 attya moluccennsis
- Altre informazioni: Portata pompa: 800 l /h
Portata filtro max.: 300 l/h e 3 cicli all'ora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FG07 » 24/08/2020, 16:23
Bagni di sale per i pesci d'acquario
Questo è l'articolo.
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/08/2020, 16:02
Comunque nella prima pagina hai messo i valori e i nitriti erano a 0 Come mai ora sospetti un avvelenamento da nitriti? Ad ogni modo i pesci si gratterebbero se fossero i nitriti e mi hai detto che non si grattano.
Avevo fatto i test nitriti ed erano 0, inizialmente pensavo a una malattia causata da dactylogyrus. Quando mi hai chiesto se avevo fatto cambiamenti ho pensato a un picco di nitriti.
Aggiunto dopo 10 minuti 55 secondi:
Il platy è morto
Posted with AF APP
FG07
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 24/08/2020, 19:18
FG07 ha scritto: ↑24/08/2020, 16:34
ho pensato a un picco di nitriti
Impossibile che avvenga cosi in fretta
EnricoGaritta ha scritto: ↑24/08/2020, 16:02
Isola i pesci che mostrano sintomi in una vaschetta da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario dopodiché fai qualche foto/video cosi li vediamo più da vicino
Procediamo cosi

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
FG07

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21/08/20, 13:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 76x36x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino medio
- Flora: 1+4 Vallisneria
5 steli Limnophila sessiliflora
2 anubias barteri nana
1 anubias SP.
Egeria densa
Bacopa Caroliniana
- Fauna: 5 gonna bianca tetra
1 corydoras
1 attya moluccennsis
- Altre informazioni: Portata pompa: 800 l /h
Portata filtro max.: 300 l/h e 3 cicli all'ora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FG07 » 25/08/2020, 10:40
Magari potessi ma tra 2 giorni vado in vacanza e non avrei tempo di controllare i pesci in quarantena anche perché li dovrei rimettere in vasca quasi subito...appena tornovedo cosa posso fare
Aggiunto dopo 21 minuti 15 secondi:
È morto il secondo platy in 3 giorni. L'ho trovato nello stesso punto dove ho trovato l'altro... Ne rimane solo un altro.
Posted with AF APP
FG07
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti