Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 09/01/2016, 20:13
Ciao a tutti ho un problema con un platy femmina.. Ha la coda con le estremità corrose e boccheggia molto..
Gli faccio fare dei bagni di sale?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giordano16491
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/01/2016, 20:15
prepara subito una vaschetta di quarantena (metti dentro acqua bella calda e falla arrivare a temperatura lentamente) poi mettici un riscaldatore...sicuramente dovrai isolarlo e trattarlo col sale ma per dosi e per essere sicuri aspetta..prepara intanto la vaschetta che chiamo il doc Jovy
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 09/01/2016, 20:47
Io metterei solo acqua pulita senza inquinanti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 09/01/2016, 20:49
fernando89 ha scritto:prepara subito una vaschetta di quarantena (metti dentro acqua bella calda e falla arrivare a temperatura lentamente) poi mettici un riscaldatore...sicuramente dovrai isolarlo e trattarlo col sale ma per dosi e per essere sicuri aspetta..prepara intanto la vaschetta che chiamo il doc Jovy
Fernando ha detto bene

ti suggerisco 3-4 grammi di sale su litro d acqua

tienilo isolato dagli altri.
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 09/01/2016, 20:51
luigifele ha scritto:Io metterei solo acqua pulita senza inquinanti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
È gia qualcosa, specie per pesci delicati. Ma visto che parliamo di portaspada, e visto che la corrosione è quasi certamente di origine batterica ( non da stress) io suggerisco una piccolissima dose di sale, che combatte bene queste piccole corrosioni

Jovy1985
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 09/01/2016, 20:52
Sono i pesci che vivono nell'acquario pieno di nitrati, ricordo giusto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 09/01/2016, 21:02
Si sono gli stessi luigi..
Jovy ricordi il portaspada con i puntini che tengo isolato?? Posso tenerli insieme?
Non ho la possibilità di tenere un'altra vaschetta separata..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giordano16491
-
luigifele

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/01/16, 21:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 350
- Riflettori: Si
- Fondo: Nero
- Flora: Amazzonica, molte varietà tematizzate. Ade eccezione di 3 che mi piacciono e le ho messe per sfizio.
- Fauna: Carnegiella (i miei preferiti) x 14
Corydoras species x12
Scalare x 4
Cardinali x 12
Emigramma x 6
Ancistrus x 2
Pleco x 2
Lumache neretine (riproduzione spontanea).
- Altre informazioni: Una vasca in ufficio da 250 litri ciclidi africani
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di luigifele » 09/01/2016, 21:10
Una volta andai in un negozio che per separare i betta li teneva nei barattoli Bormioli Rocco per la passata di pomodoro... Secondo la mia modesta opinione sono fenomeni dovuti alla tossicità dell'acqua. Scusami se mi permetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
luigifele
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/01/2016, 21:10
Giordano16491 ha scritto:Si sono gli stessi luigi..
Jovy ricordi il portaspada con i puntini che tengo isolato?? Posso tenerli insieme?
Non ho la possibilità di tenere un'altra vaschetta separata..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i puntini gli sono spariti?se si da quanto?hai sifonato bene il fondo? penso servano queste informazioni prima di vedere se metterli insieme o no..cosa forse da escludere se sono batteri che possono infettare il portaspada già debilitato..
forse è neglio di no..aspettiamo Jovy
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 09/01/2016, 21:12
luigifele ha scritto:Una volta andai in un negozio che per separare i betta li teneva nei barattoli Bormioli Rocco per la passata di pomodoro... Secondo la mia modesta opinione sono fenomeni dovuti alla tossicità dell'acqua. Scusami se mi permetto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
sicuramente le malattie nei pesci si manifestano in situazioni non ottimali che hanno precedentemente debilitato il sistema immunitario del pesce!quindi è probabile luigi!
cmq atteniamoci al problema del topic senza uscire troppo da discorso ok?

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti