Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
tania

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merate (lc)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia scura,1mm
- Flora: Anubias nana
Anubias batteri nana
Anubias coffefolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne becketii
Montecarlo
Microsorium pteropus
Lidwigia repens
Ludwigia Palustris mini
Anubias Bonzai
Hygrophila difformis
Limnobium Laevigatum
Limnophila heterophyla
Pyllantus
- Fauna: 8 Melanotaenia Preacox
6 pangio kuhlii
6 Melanotaenia Herbertaxhelrodi
- Altre informazioni: CO2 con impianti Askoll attiva solo nelle 8 ore di luce.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tania » 03/03/2017, 21:11
.....L'epopea continua... Ieri ho trovato una delle piccole Melanotaenia Preacox con un di bianco e tridimensionale sull'attaccatura esterna della pinnetta laterale. Ho fatto foto ma non si vede bene in quanto non sta ferma un attimo. Al momento è in isolamento con un altra che lo è già da qualche giorno per problemi di respirazione trattati in un altro topic.... A parte il "brufolino" non da alcun segno di sofferenza.... Cosa può essere? Posso fare qualcosa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tania
-
Marco02

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 28/12/16, 23:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 4500k e 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl acquabasis + jbl manado
- Flora: Pogostemon helferi
Pogostemon stellatus
Bacopa caroliana
Glossostigma elatinoides
Alternanthera reiki variegata
Hydrocothyle tripartita
Limnophila heterophylla
Marsilea hirsuta
Hydrophila polisperma
Rotala Rotundifolia
Cryptocoryne nevillii e altre
- Fauna: Guppy
- Altre informazioni: Caridinaio
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Marco02 » 03/03/2017, 21:24
Ciao Tania, si tratta di un'infezione. Io solitamente isolo l'esemplare malato in una vasca a parte per 2 giorni contenente 15 gr/l di sale marino NON iodato.
Nel frattempo effettuo un cambio d'acqua abbondante nella vasca di origine.
- Questi utenti hanno ringraziato Marco02 per il messaggio:
- tania (03/03/2017, 21:45)
Marco02
-
tania

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merate (lc)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia scura,1mm
- Flora: Anubias nana
Anubias batteri nana
Anubias coffefolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne becketii
Montecarlo
Microsorium pteropus
Lidwigia repens
Ludwigia Palustris mini
Anubias Bonzai
Hygrophila difformis
Limnobium Laevigatum
Limnophila heterophyla
Pyllantus
- Fauna: 8 Melanotaenia Preacox
6 pangio kuhlii
6 Melanotaenia Herbertaxhelrodi
- Altre informazioni: CO2 con impianti Askoll attiva solo nelle 8 ore di luce.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tania » 03/03/2017, 21:50
Marco02 ha scritto:Ciao Tania, si tratta di un'infezione. Io solitamente isolo l'esemplare malato in una vasca a parte per 2 giorni contenente 15 gr/l di sale marino NON iodato.Nel frattempo effettuo un cambio d'acqua abbondante nella vasca di origine.
Porca miseria....è infettivo e io l'ho messo in isolamento con un altro pescetto

. Già ieri comunque ho fatto bagnetto di 24 ore con acqua salata ma (come da consiglio dall'ultima volta o messo solo 1gr/litro). Potrei rifarlo con più sale? Se si quanto aspetto per non tressarli troppo? L'altro pescetto meglio spostarlo in vasca principale o rischio che ormai sia infetto anche lui ?....
Mamma quanti dubbi....

tania
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 03/03/2017, 22:32
tania ha scritto:Potrei rifarlo con più sale?
non tollera quei livello di sale
Vediamo che ne pensa
@Jovy1985
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- tania (03/03/2017, 23:41)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
tania

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merate (lc)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia scura,1mm
- Flora: Anubias nana
Anubias batteri nana
Anubias coffefolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne becketii
Montecarlo
Microsorium pteropus
Lidwigia repens
Ludwigia Palustris mini
Anubias Bonzai
Hygrophila difformis
Limnobium Laevigatum
Limnophila heterophyla
Pyllantus
- Fauna: 8 Melanotaenia Preacox
6 pangio kuhlii
6 Melanotaenia Herbertaxhelrodi
- Altre informazioni: CO2 con impianti Askoll attiva solo nelle 8 ore di luce.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tania » 04/03/2017, 1:16
Mentre aspetto consigli da Jovy l'altro pescetti dite che è meglio rimetterlo in vasca ?
tania
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/03/2017, 1:19
Marco02 ha scritto:Ciao Tania, si tratta di un'infezione. Io solitamente isolo l'esemplare malato in una vasca a parte per 2 giorni contenente 15 gr/l di sale marino NON iodato.
Nel frattempo effettuo un cambio d'acqua abbondante nella vasca di origine.
solo che tu hai dei guppy.....
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/03/2017, 1:21
tania ha scritto:Mentre aspetto consigli da Jovy l'altro pescetti dite che è meglio rimetterlo in vasca ?
hai sbagliato nell'isolamento secondo me.
Comunque io farei solo un trattamento locale...e basta
Jovy1985
-
tania

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merate (lc)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia scura,1mm
- Flora: Anubias nana
Anubias batteri nana
Anubias coffefolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne becketii
Montecarlo
Microsorium pteropus
Lidwigia repens
Ludwigia Palustris mini
Anubias Bonzai
Hygrophila difformis
Limnobium Laevigatum
Limnophila heterophyla
Pyllantus
- Fauna: 8 Melanotaenia Preacox
6 pangio kuhlii
6 Melanotaenia Herbertaxhelrodi
- Altre informazioni: CO2 con impianti Askoll attiva solo nelle 8 ore di luce.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tania » 04/03/2017, 9:15
Jovy1985 ha scritto:hai sbagliato nell'isolamento secondo me.Comunque io farei solo un trattamento locale...e basta
...ne facessi una giusta....quindi faccio trattamento locale poi rimetto in vasca subito? Con cosa lo tratto?
tania
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 04/03/2017, 9:24
tania ha scritto:Jovy1985 ha scritto:hai sbagliato nell'isolamento secondo me.Comunque io farei solo un trattamento locale...e basta
...ne facessi una giusta....quindi faccio trattamento locale poi rimetto in vasca subito? Con cosa lo tratto?
hai betadine o candeggina non profumata?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
tania

- Messaggi: 244
- Messaggi: 244
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/09/16, 23:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merate (lc)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 5000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia scura,1mm
- Flora: Anubias nana
Anubias batteri nana
Anubias coffefolia
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne becketii
Montecarlo
Microsorium pteropus
Lidwigia repens
Ludwigia Palustris mini
Anubias Bonzai
Hygrophila difformis
Limnobium Laevigatum
Limnophila heterophyla
Pyllantus
- Fauna: 8 Melanotaenia Preacox
6 pangio kuhlii
6 Melanotaenia Herbertaxhelrodi
- Altre informazioni: CO2 con impianti Askoll attiva solo nelle 8 ore di luce.
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di tania » 04/03/2017, 9:32
fernando89 ha scritto:hai betadine o candeggina non profumata?
Vado subito a comprare....quale dei due è meglio? Il punto da trattare e' proprio vicino alla branchia....corro rischi?
tania
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti