Preoccupazione su salute guppy e platy
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Ciao a tutti, ho un acquario da 45L (suppongo tra i 35 e i 40 effettivi al netto della ghiaia) avviato tre settimane fa. Si tratta del mio primo acquario e devo dire che personalmente avrei aspettato forse di più a inserire i primi pesci, ma su rassicurazione del negoziante li ho presi a circa una settimana di distanza dalle operazioni di riempimento vasca e collocazione piante, dopo avergli fatto analizzare un campioncino d'acqua con una classica striscietta ed essermi sentito dire che andava tutto bene. Purtroppo non mi sono fatto dare i risultati, ma comunque ho utilizzato acqua del rubinetto, alla quale ho poi aggiunto due prodotti Sera (bio nitrivec e aquatan) come mi aveva detto sempre il negoziante. Ho allora rinvenuto i valori dell'acqua della mia zona e mi sono calcolato il GH a 18,9 e il KH a 18,8. Il pH risultava a 7,4 e la conducibilità a 575. I Nitrati a 3,0 mentre i Nitriti a meno dello 0,01. Il Cloro nessun problema. Chiaro che se anche questi erano i valori dell'acqua potabile, dopo l'inserimento dei due prodotti Sera e a distanza di tre settimane immagino essi possano essere cambiati abbastanza. Volevo comprare le strisciette io stesso ma sapere che non sono poi così affidabili mi ha abbastanza demoralizzato, quindi su questo punto non so che fare, nel senso che se devo misurare dei valori tanto per, scoprendo che comunque sono inesatti, allora mi passa proprio la voglia.
Detto ciò, attualmente nell'acquario ho 7 neon, 5 guppy (3 f e 2 m), 4 platy (2 f e 2 m), 2 cory, 1 ancistrus e 1 pangio. Il primo problema è che tutti i guppy e a volte anche uno o due platy, tendono nel corso della giornata a sfregarsi contro le piante o il fondo, nel caso delle piante proprio prendendo la mira e avvitandosi all'ultimo per strofinarsi di lato immagino. Quando l'ho detto al negoziante mi ha fatto alzare la temperatura dal 23-24 a cui la tenevo ad almeno 26-27, dicendomi che quella è la temperatura a cui li tiene lui e che alla temperatura mia andavano incontro a morte. Il fatto è che i guppy ancora hanno questo comportamento, alcuni più degli altri ma tendenzialmente tutti, ogni tot. vanno a sfregarsi, ma per il resto non mi sembra di notare niente altro di strano, se non che una tra le guppy femmina (probabilmente anche incinta) nel corso della notte immagino perda la colorazione gialla sulla coda, perché quando accendo la luce dell'acquario la mattina, il giallo sulla coda è andato, poi invece nel corso della giornata inizia a riacquistarlo. La temperatura non varia tra giorno e notte quindi non penso possa essere dovuto a quello. Quindi i due problemi sono questo grattarsi dei pesci e questa guppy femmina che da tre giorni almeno (quando ho iniziato a notarlo) ha questa perdita temporanea di giallo alla coda). In più un ultimo problema, non so se più serio, è quello di un platy maschio che da praticamente tutto oggi è fisso immobile in superficie, facendo solo qualche spostamento davvero saltuario. In una delle foto che segue si vede sia lui sia come ha ancora le feci attaccate e da quel che ho capito quel bianco/trasparente non dovrebbe essere un buon segno. Avevo visto queste feci anche in altri pesci nei giorni passati, però erano comunque sempre attivi e non davano segnali strani. Gli sto dando da mangiare due volte al giorno, verso le 11 e le 23, con marca Tropical Supervit, ma a questo punto sto pensando di diminuire a un pasto oppure di dimezzare le dosi per pasto.
Vi allego allora una foto generale dell'acquario, una della coda della guppy femmina (ora è gialla ma vi assicuro che la mattina a luce appena accesa quasi non vi è traccia di quel giallo) e una del platy fisso in superficie. Grazie per il vostro tempo!
Detto ciò, attualmente nell'acquario ho 7 neon, 5 guppy (3 f e 2 m), 4 platy (2 f e 2 m), 2 cory, 1 ancistrus e 1 pangio. Il primo problema è che tutti i guppy e a volte anche uno o due platy, tendono nel corso della giornata a sfregarsi contro le piante o il fondo, nel caso delle piante proprio prendendo la mira e avvitandosi all'ultimo per strofinarsi di lato immagino. Quando l'ho detto al negoziante mi ha fatto alzare la temperatura dal 23-24 a cui la tenevo ad almeno 26-27, dicendomi che quella è la temperatura a cui li tiene lui e che alla temperatura mia andavano incontro a morte. Il fatto è che i guppy ancora hanno questo comportamento, alcuni più degli altri ma tendenzialmente tutti, ogni tot. vanno a sfregarsi, ma per il resto non mi sembra di notare niente altro di strano, se non che una tra le guppy femmina (probabilmente anche incinta) nel corso della notte immagino perda la colorazione gialla sulla coda, perché quando accendo la luce dell'acquario la mattina, il giallo sulla coda è andato, poi invece nel corso della giornata inizia a riacquistarlo. La temperatura non varia tra giorno e notte quindi non penso possa essere dovuto a quello. Quindi i due problemi sono questo grattarsi dei pesci e questa guppy femmina che da tre giorni almeno (quando ho iniziato a notarlo) ha questa perdita temporanea di giallo alla coda). In più un ultimo problema, non so se più serio, è quello di un platy maschio che da praticamente tutto oggi è fisso immobile in superficie, facendo solo qualche spostamento davvero saltuario. In una delle foto che segue si vede sia lui sia come ha ancora le feci attaccate e da quel che ho capito quel bianco/trasparente non dovrebbe essere un buon segno. Avevo visto queste feci anche in altri pesci nei giorni passati, però erano comunque sempre attivi e non davano segnali strani. Gli sto dando da mangiare due volte al giorno, verso le 11 e le 23, con marca Tropical Supervit, ma a questo punto sto pensando di diminuire a un pasto oppure di dimezzare le dosi per pasto.
Vi allego allora una foto generale dell'acquario, una della coda della guppy femmina (ora è gialla ma vi assicuro che la mattina a luce appena accesa quasi non vi è traccia di quel giallo) e una del platy fisso in superficie. Grazie per il vostro tempo!
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Ciao! Fammi capire un secondo, quindi tu i pesci li hai inseriti dentro dopo 1 settimana dall'avvio? In questo caso se hai il filtro biologico potrebbe avvenire a breve il picco dei nitriti... dovresti tirare fuori tutti i pesci per salvarli. Apri un topic in primo acquario per farti aiutare.
Per i pesci che si grattano, hanno punti bianchi? Ti servirà una vaschetta rettangolare da circa 4lt/esemplare jn cui effettuare i trattamenti
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Per i test vero che le strisce non sono il top ma danno comunque qualche info, sennò quelli a reagente funzionano bene
Per i pesci che si grattano, hanno punti bianchi? Ti servirà una vaschetta rettangolare da circa 4lt/esemplare jn cui effettuare i trattamenti

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Per i test vero che le strisce non sono il top ma danno comunque qualche info, sennò quelli a reagente funzionano bene
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Non sapevo niente di questo picco dei nitriti, comunque il filtro non dovrebbe essere biologico, l'acquario è un billy 45 e l'acqua viene tirata su e filtrata da tre spugne intercambiabili che poi la fanno ripiovere a cascata. Il platy rosso della foto mi preoccupa abbastanza comunque, ho appena notato che sul muso e sotto il muso ha come una barbetta bianca che tutti gli altri non hanno. Che cosa potrebbe avere? Mi conviene toglierli davvero tutti dall'acquario? E in che acqua li metto? Il platy rosso mi conviene poi proprio isolarlo? In questo momento è lui che mi preoccupa più di tutti.
Comunque no, nessun pesce ha finora mostrato dei puntini bianchi sul corpo!
Comunque no, nessun pesce ha finora mostrato dei puntini bianchi sul corpo!
- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Comunque nonostante non sia convinto affatto della veridicità delle strisciette, mi sono lo stesso convinto a comprarle e domani mi arriveranno quelle della Sera, quanto meno mi farò un'esperienza diretta con loro. Penso che analizzerò in primo luogo l'acqua del rubinetto, così da poter fare un raffronto tra i miei risultati e i dati ufficiali per la mia zona. Poi passerò all'acqua del mio acquario, così se per esempio con quella del rubinetto mi aveva sfasato i nitriti di un determinato ammontare, supporrò che me li sfaserà di un'ammontare simile anche quando farò il test con l'acqua dell'acquario. Certo non è detto che se ci sta una sfasatura questa sia sempre costante a prescindere dai valori reali di partenza, ma per il momento è il miglior metodo che mi viene in mente. In questo modo spero di riuscire a farmi un'idea di come sto davvero messo a livello di nitriti. In teoria dovrei essere salvo dal problema del picco, perché ripensandoci e rileggendo i prodotti che ho aggiunto (bio nitrivec e aquatan), sono pensati apposta per inserire da subito in acqua i batteri utili, compresi quelli addetti alla decomposizione dei nitriti, però non lo so, è vero anche che ho pulito diverse volte le spugne del filtro, ho forse inquinato l'acqua con il troppo cibo e dio solo sa quante altre cose sbagliate avrò fatto.
- Fiamma
- Messaggi: 17587
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Allora al platy rosso che ieri stava tutto il tempo in superficie e aveva quella sorta di barbetta bianca sono venuti i puntini bianchi stamattina e allora lo ho subito isolato dagli altri. Lui come lo curo adesso? Devo inserire un aeratore nell'acquario poi? Non vorrei che mi morissero tutti
Un negoziante mi ha detto di usare il Flagil, un medicinale da reperire in farmacia, eventualmente un aeratore e alzare la temperatura a 28 gradi. Mentre altri ragazzi che lavorano in una catena di punti vendita mi hanno detto di usare dei prodotti appositi fatti dalla stessa Sera. Cosa sarebbe meglio che faccia? Mi hanno detto anche che la malattia li colpisce per una questione di sbalzi termici, e io purtroppo li ho tenuti a 23-24 gradi mentre loro erano abituati a stare a 26 però non lo sapevo.
Un negoziante mi ha detto di usare il Flagil, un medicinale da reperire in farmacia, eventualmente un aeratore e alzare la temperatura a 28 gradi. Mentre altri ragazzi che lavorano in una catena di punti vendita mi hanno detto di usare dei prodotti appositi fatti dalla stessa Sera. Cosa sarebbe meglio che faccia? Mi hanno detto anche che la malattia li colpisce per una questione di sbalzi termici, e io purtroppo li ho tenuti a 23-24 gradi mentre loro erano abituati a stare a 26 però non lo sapevo.
- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Aggiornamento: ho comprato il Flagyl e su istruzioni del negoziante, ho sciolto circa 2/3 della compressa (1 compressa ogni 60 litri mi è stato detto) in un bicchiere d'acqua, per poi inserire il contenuto nell'acquario. Anche il platy rosso (unico al momento con i segni evidenti della malattia) lo ho rimesso con gli altri (sempre seguendo le indicazioni del negoziante), così da fargli fare anche a lui la cura e ho alzato la temperatura 28. Ho anche fatto i test con la striscietta e i nitrati sono meno di 10, i nitriti assenti, il GH oltre 16 (a questo punto penso sarà veritiero il 18,9 dei dati ufficiali dell'acqua potabile) il KH intorno a 17, il pH sul 7.6 (è un problema?) e il cloro assente. Ho anche tolto uno dei tre filtri a spugna con cui funziona l'acquario, quello con carbone, perché mi è stato detto che blocca il medicinale. Il platy rosso sta sempre fermo sul posto in superficie con la pinna posteriore abbastanza chiusa, ma continua ad usare normalmente quelle laterali. Personalmente stavo anche pensando di ridurre le ore di luce a soltanto quattro-cinque ore, così magari stanno più tranquilli e poi non lo so, forse rallenta anche lo sviluppo di questi microrganismi dannosi (passatemi il termine, non so precisamente come chiamarli).
Mi potete dire se tutto quello che sto facendo è corretto, o sbaglio qualcosa?
Mi potete dire se tutto quello che sto facendo è corretto, o sbaglio qualcosa?
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Ciao @Emanuele94 scusaci per il ritardo.
Allora andiamo per gradi, spero tu abbia aperto il topic in primo acquario perchè c'è davvero tanto da rivedere
Se hai aperto probabilmente ti hanno già informato su un paio di cosette ma per sicurezza ti lascio questo
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
È l'ABC dell'acquariofilia e leggendolo potrai capire tu stesso cosa ti ha fatto fare di sbagliato il negoziante.
Punto due:
Ti prego cancella dalla lista delle persone con cui parlare questo venditore, ha un livello di incompetenza che rasenta la criminalità.
Punto tre:
Stoppa qualunque cura attuale, isola tutti i pesci un contenitore grande tipo samla di ikea riempito con la stessa acqua che usi nell'acquatio ma nuova e alla stessa temperatura. Dopodiché fai un cambio del 50% nell'acquario.
Se leggi o già conosci l'articolo che ti ho linkato saprai che il filtro biologico dell'acquario altro non sono che batteri che eliminano le sostanze nocive dell'acqua.
Utilizzando il flagyl (antibiotico) versato direttamente in acqua i batteri sono stati colpiti in pieno riducendo ancor di più il loro già esiguo numero.
I pesci staranno in quarantena finché non avrai sistemato valori/fauna/maturazione.
Punto quattro:
Tutto quello che mi riferisci è quasi al 100% riconducibile all'aumento dei nitriti che i pesci stanno subendo, spostandoli in quarantena dovrebbe aiutarli.
Una volta quarantenati (inserisci pure un aeratore) dovresti ricontrollarli e dirmi cosa vedi
se si grattano ancora e come sono le feci.
Dovresti fargli anche un video che puoi caricare usando il tasto "play"
Allora andiamo per gradi, spero tu abbia aperto il topic in primo acquario perchè c'è davvero tanto da rivedere

Se hai aperto probabilmente ti hanno già informato su un paio di cosette ma per sicurezza ti lascio questo
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
È l'ABC dell'acquariofilia e leggendolo potrai capire tu stesso cosa ti ha fatto fare di sbagliato il negoziante.
Punto due:
Ti prego cancella dalla lista delle persone con cui parlare questo venditore, ha un livello di incompetenza che rasenta la criminalità.
Punto tre:
Stoppa qualunque cura attuale, isola tutti i pesci un contenitore grande tipo samla di ikea riempito con la stessa acqua che usi nell'acquatio ma nuova e alla stessa temperatura. Dopodiché fai un cambio del 50% nell'acquario.
Se leggi o già conosci l'articolo che ti ho linkato saprai che il filtro biologico dell'acquario altro non sono che batteri che eliminano le sostanze nocive dell'acqua.
Utilizzando il flagyl (antibiotico) versato direttamente in acqua i batteri sono stati colpiti in pieno riducendo ancor di più il loro già esiguo numero.
I pesci staranno in quarantena finché non avrai sistemato valori/fauna/maturazione.
Punto quattro:
Tutto quello che mi riferisci è quasi al 100% riconducibile all'aumento dei nitriti che i pesci stanno subendo, spostandoli in quarantena dovrebbe aiutarli.
Una volta quarantenati (inserisci pure un aeratore) dovresti ricontrollarli e dirmi cosa vedi

Dovresti fargli anche un video che puoi caricare usando il tasto "play"

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 3):
- Matty03 (27/11/2020, 15:57) • Emanuele94 (27/11/2020, 23:28) • Fiamma (28/11/2020, 16:00)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- Emanuele94
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/11/20, 23:48
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Ciao Enrico, innanzitutto grazie per la tua attenzione! Purtroppo non ho ancora aperto il topic in primo acquario, ma lo farò senza dubbio se non stasera che sono un poco stanco sicuramente domani. Devo ammettere che non conoscevo a livello sistemico la tematica del ciclo dell'azoto in acquario, però avevo intuito da altri articoli sul picco dei nitriti che la materia organica tende inevitabilmente ad aumentare il valore di questi ultimi e che essi non possono essere subito tramutati in nitrati in un acquario di nuovo allestimento. Tutte cose che mi sono andato a leggere dopo la prima risposta avuta qui.
Un unico chiarimento che ti volevo domandare, è se il prodotto "Sera bio nitrivec" che ho versato nelle quantità indicate per litro, non dovrebbe aver creato un equilibrio accettabile per poter inserire in sicurezza i pesci, senza cioè rischi a livello di nitriti alti e senza dover aspettare la maturazione dell'acquario. La descrizione del prodotto sembrerebbe dire: "milioni di indispensabili batteri depuranti decompongono in modo naturale residui di cibo, ammonio e nitriti".
Certo, mi rendo conto che se il flagyl colpisce anche loro, allora potrei trovarmi comunque brutte sorprese nei prossimi giorni a livello di un loro aumento, però per dire, ieri ho usato una strisicetta test e il valore dei nitriti era proprio di un bianco assente (avevo fatto anche un test con i valori del rubinetto e i risultati combaciavano). Quindi l'unica cosa che mi chiedo, non per contraddirti ma solo per vagliare ogni possibilità, è se potrebbe esserci un'ipotesi alternativa ai nitriti alti, che soltanto ieri li ho misurati e se dovessi affidarmi ai risultati allora li ho trovati assenti. Potrebbe forse anche darsi che questi pesci hanno preso uno sbalzo termico troppo repentino? Perché da 26 a cui stavano io li ho fatti andare per ignoranza fino a 23, e da quel che ho capito sono molto sensibili a questi sbalzi.
Poi volevo chiederti se dopo averli messi eventualmente anche tutti in quarantena, il flagyl potrei continuare a somministrarglielo almeno nel cibo, nel senso di scioglierlo in acqua e poi far ammollare in cibo in quella stessa acqua. Non so, vorrei fare di tutto per aiutarli il più possibile a debellare questi parassiti!
Infine, volevo anche domandarti se questi prodotti della sera "bio nitrivec" e "aquatan" posso eventualmente riutilizzarli proprio per andare a contrastare la "strage" fatta dal flagyl a livello batterico, visto che dicono che introducono rapidamente milioni di batteri utili al ciclo dell'azoto.
E per il resto niente, ti ringrazio ancora per il tempo e domani posto anche un video di come stanno allora. L'aeratore l'ho messo e la temperatura la ho impostata appena sotto i trenta, sempre nella speranza di ridurre il ciclo di vita del parassita. Ah e mi adopererò anche per rimediare una vasca per la quarantena, se mi confermi che è proprio necessaria.
Un unico chiarimento che ti volevo domandare, è se il prodotto "Sera bio nitrivec" che ho versato nelle quantità indicate per litro, non dovrebbe aver creato un equilibrio accettabile per poter inserire in sicurezza i pesci, senza cioè rischi a livello di nitriti alti e senza dover aspettare la maturazione dell'acquario. La descrizione del prodotto sembrerebbe dire: "milioni di indispensabili batteri depuranti decompongono in modo naturale residui di cibo, ammonio e nitriti".
Certo, mi rendo conto che se il flagyl colpisce anche loro, allora potrei trovarmi comunque brutte sorprese nei prossimi giorni a livello di un loro aumento, però per dire, ieri ho usato una strisicetta test e il valore dei nitriti era proprio di un bianco assente (avevo fatto anche un test con i valori del rubinetto e i risultati combaciavano). Quindi l'unica cosa che mi chiedo, non per contraddirti ma solo per vagliare ogni possibilità, è se potrebbe esserci un'ipotesi alternativa ai nitriti alti, che soltanto ieri li ho misurati e se dovessi affidarmi ai risultati allora li ho trovati assenti. Potrebbe forse anche darsi che questi pesci hanno preso uno sbalzo termico troppo repentino? Perché da 26 a cui stavano io li ho fatti andare per ignoranza fino a 23, e da quel che ho capito sono molto sensibili a questi sbalzi.
Poi volevo chiederti se dopo averli messi eventualmente anche tutti in quarantena, il flagyl potrei continuare a somministrarglielo almeno nel cibo, nel senso di scioglierlo in acqua e poi far ammollare in cibo in quella stessa acqua. Non so, vorrei fare di tutto per aiutarli il più possibile a debellare questi parassiti!
Infine, volevo anche domandarti se questi prodotti della sera "bio nitrivec" e "aquatan" posso eventualmente riutilizzarli proprio per andare a contrastare la "strage" fatta dal flagyl a livello batterico, visto che dicono che introducono rapidamente milioni di batteri utili al ciclo dell'azoto.
E per il resto niente, ti ringrazio ancora per il tempo e domani posto anche un video di come stanno allora. L'aeratore l'ho messo e la temperatura la ho impostata appena sotto i trenta, sempre nella speranza di ridurre il ciclo di vita del parassita. Ah e mi adopererò anche per rimediare una vasca per la quarantena, se mi confermi che è proprio necessaria.
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Preoccupazione su salute guppy e platy
Questi prodotti per acquariofilia contengono batteri diversi dai normali batteri nitrificanti, danno subito una mano ma paradossalmente rallentano l'insediamento dei batteri che ci interessano quindi in realtà sono inutili (se non vogliamo dire "dannosi" )Emanuele94 ha scritto: ↑27/11/2020, 23:48, è se il prodotto "Sera bio nitrivec" che ho versato nelle quantità indicate per litro, non dovrebbe aver creato un equilibrio accettabile per poter inserire in sicurezza i pesci, senza cioè rischi a livello di nitriti alti e senza dover aspettare la maturazione dell'acquario. La descrizione del prodotto sembrerebbe dire: "milioni di indispensabili batteri depuranti decompongono in modo naturale residui di cibo, ammonio e nitriti".
Ti lascio questo articolo per rispondere meglio alle tue domande in merito
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Ma figuratiEmanuele94 ha scritto: ↑27/11/2020, 23:48non per contraddirti ma solo per vagliare ogni possibilità

Devi considerare che le striscette danno un indicazione ma sono davvero inaffidabili, incapaci di mostrare colori sfumati.
Inoltre l'antibiotico che hai messo in vasca potrebbe aver annullato l'azione dei batteri che cosi hanno smesso di produrre nitriti e per questo non li hai rilevati

I nitriti vengono assorbiti dai pesci e una volta in circolo legano l'emoglobina (molecola che trasporta l'ossigeno) trasformandola irreversibilmente in metaemoglobina (non capace di legare ossigeno), quindi è come se i pesci andassero in ipossia.
Isolare i pesci è davvero necessario anche perchè se non è ora sarà fra una settimana mani nitriti aumenteranno e se i pesci sono in acquario moriranno tutti, in primo acquario ti aiuteranno a capire come gestire la vasca.
Tornando ai pescetti e ai loro problemi, non escludo che vi possa essere una sovrapposizione parassitaria, in particolare di flagellati, questi sono parassiti commensali del tratto intestinale dei pesci (stanno li sempre, senza far danno). In condizioni normali il pesce ha un buon sistema immune e li tiene a bada, quando è stressato (trasporto, sbalzi di temperatura, nitriti, inquinanti vari e tutte le altre forme di stress) questi hanno la meglio e diventano patogeni.
Quindi prima togliamo il principale fattore di stress, i nitriti, poi veririchiamo se i pesci stanno ancora male e in tal caso decidiamo se, come e su chi agire

Visto che devi comprare le vaschette di plastica in questione ti consiglierei una vaschetta di 20 litri di plastica (tipo samla) per quarantenare tutti i pesci e una da 10 litri per quarantenare eventualmente i pesci per le cure

Fa sempre comodo averne in casa.
Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 10 ospiti