Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
michifrans

- Messaggi: 162
- Messaggi: 162
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/11/20, 15:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 220
- Dimensioni: 110x45/55x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 112
- Lumen: 14.625
- Temp. colore: 6500+spectrum
- Riflettori: No
- Fondo: tropica soil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias barteri
Blyxa japonica
Cryptocoryne parva
Staurogyne repens
Microsorum trident
HygrophilaPolyspermaRosanervig
Lobelia cardinalis 'Mini'
Rotala colorata
pogostemon stellatus
pogostemon erectus
Alternanthera reineckii
ammannia pedicellata golden
ludwigia rubin
ludwigia verticillata cuba
Limnophila hippuridoides
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi (Pesce Gonnella)
3 Hyphessobrycon bentosi (tetra ornate)
4 Hyphessobrycon eques (tetra serpae)
2 Corydoras panda
8 Paracheirodon axelrodi (cardinale)
5 Otocinclus affinis
6 Caridina japonica?
2 Hemigrammus rhodostomus (pesce fiammifero)
10 rasbore arlechino
5 P. scalare
- Altre informazioni: filtro esterno Askol 400
bombola ricariccabile CO2 da 2Kg
illuminazione autocostruita con strisce LED 5730+spectrum rapporto 4/1, comandata da
centralina TC420
fotoperiodo 8 ore
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di michifrans » 29/11/2022, 15:05
Salve. Questo pesciolino penso sofra di inizio malattia idropsia, correggetemi se sbaglio. Come lo posso aiutare a salvare le penne?
IMG_20221129_122215_488180633903335453.jpg
GRAZIE.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
michifrans
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/11/2022, 19:09
Ciao @
michifrans parlaci un po' della vasca
Inquilini, valori, gestione etc.
Non credo sia idropisia, mi sembra solo bello gonfio di cibo, fai 4 giorni di digiuno per tutti.
Forse si è anche graffiato perché vedk una zona arrossata, per caso si sfrega?
Faresti una foto del pesce dall'alto?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti