Probabili zone anossiche

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Probabili zone anossiche

Messaggio di tania » 30/04/2017, 12:52

Buongiorno a tutti.
Ieri ho dovuto togliere il legno dalla vasca per sostituire il Microsorium che mi ha abbandonato.nel sollevarlo si è mosso il fondo e la vasca si è trasformata in un idromassaggio: Una miriade do bolle si sono alzate dal fondo.... Niente puzza ma sia la parte del legno che era sotto la sabbia che le radici di alcune piantine tutte nere. Inoltre credevo che i Pangio che non trovavo fossero nascosti li sotto invece niente,spariti. Potrebbe essere a causa dei problemi con il fondo? Cosa posso fare ora?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

zone anossiche?

Messaggio di trotasalmonata » 30/04/2017, 13:00

Bolle dal fondo in acquario

Non so se l'hai già letto. Magari ti è utile.
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
tania (30/04/2017, 13:13)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

zone anossiche?

Messaggio di tania » 30/04/2017, 13:13

Grazie Trotasalmonata.
Leggendo l'articolo,non essendoci alcun odore,non dovrei preoccuparmi,ma tutto quel nero su legno e sassi sotto la sabbia e' normale?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

zone anossiche?

Messaggio di trotasalmonata » 30/04/2017, 13:24

Magari puoi mettere una foto che magari si può capire meglio.

Questo è il mio ramo di faggio non bollito e non scortecciato che tocca il vetro. In realtà non so se può diventare un problema. È li da 5 mesi. Per ora sembra andar tutto bene. Vediamo se qualcuno ha qualche idea. Interessa anche a me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

zone anossiche?

Messaggio di tania » 30/04/2017, 13:43

Cavolo non ho pensato di fare una foto prima si rimetterlo in vasca e adesso preferirei evitare di angosciare ancora i pinnuti ravanando in casa loro. Comunque la situazione direi che è come quelle del tuo legno. Vediamo se qualcuno ci illumina *-:) ...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Probabili zone anossiche

Messaggio di FrancescoFabbri » 01/05/2017, 23:27

Beh vista la situazione potresti comunque aver rischiato un pochino, ma niente paura ;)

Non mi sento un pozzo di sapienza in questo caso, ma gli indizi per alcune probabili zone anossiche ci potrebbero​ essere di già (radici annerite ad esempio)...

Quanto è alto il tuo fondo??
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
tania (02/05/2017, 18:17)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Probabili zone anossiche

Messaggio di tania » 02/05/2017, 18:21

Il fondo l'ho tenuto basso proprio per evitare il problema (3cm max 4) . Ma come mai non puzzano? Con tutto quello che è uscito sarei dovuta ribaltare in dietro dalla puzza invece niente e la sabbia e' piuttosto morbida non sembra essere compattata....ma non so quanto compattata deve essere :D

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Probabili zone anossiche

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/05/2017, 18:34

tania ha scritto: Ma come mai non puzzano? Con tutto quello che è uscito sarei dovuta ribaltare in dietro dalla puzza invece niente e la sabbia e' piuttosto morbida non sembra essere compattata....ma non so quanto compattata deve essere
Se leggi l'articolo che ti ha già messo @trotasalmonata dovresti capire :)

Se non puzzano mi viene da pensare a batteri metanogeni, che producono metano in caso di zone anossiche... :-?
Sono i primi che se ne approfittano di questa situazione, dopo di loro sarebbero apparsi batteri solforiduttori con tragiche conseguenze... ~x(

Se ci pensi, il legno localmente ha aiutato molto nel ridurre il ricircolo di acqua e potrebbe essere stata questa la causa che ha provocato l'accumulo di bolle probabilmente di metano.

Dico precisamente metano proprio perché le bolle non puzzavano a quanto riferisci, ma allo stesso tempo le radici erano annerite ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
tania (02/05/2017, 19:34)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
tania
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 05/09/16, 23:44

Probabili zone anossiche

Messaggio di tania » 02/05/2017, 19:37

Quindi ora che dovrei fare? Tengo "drogato" il fondo in modo da far fuoriuscire il metano prima che succeda il peggio?..... ansia.... @-)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Probabili zone anossiche

Messaggio di FrancescoFabbri » 02/05/2017, 20:18

tania ha scritto: Quindi ora che dovrei fare? Tengo "drogato" il fondo in modo da far fuoriuscire il metano prima che succeda il peggio?..... ansia.... @-)
Di quello che so il metano non fa nulla alla fauna e alla flora.

La prima cosa che ti suggerirei di fare è di "bucherellare" con una bacchetta di legno il fondo, fino a toccare il vetro un po' da tutte le parti.

Così facendo di sicuro aiuti subito il fondo ad ossigenarsi ( coi buchetti che fai provochi comunque un ricircolo di acqua nel fondale oltre che a liberare le bolle intrappolate)

Poi mi verrebbe da suggerirti un'altra cosa, ma è un'arma a doppio taglio se non stai attenta a gestirla...

Hai mai sentito parlare delle Melanoides tubercolata? :)

Trovi informazioni su questo articolo ;)Lumache negli acquari di acqua dolce

Ok, forse non risolveranno il problema definitivamente ma potrebbero aiutarti a mantenere il terreno ossigenato perché vivendo sottosabbia scavano continuamente cunicoli ;)

Occhio che se le metti in vasca è impossibile rimuoverle completamente :D

Altrimenti in modo periodico potresti "sminare il terreno" a suon di bastoncini conficcati o con piccole siringate di acqua ossigenata ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti