problema inserimento in vasca nuovi Platy

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 10/10/2016, 10:24

Salve a tutti, volevo porvi una domanda in merito a due platy maschio e femmina da poco acquistati. Premetto che ho una vasca da 120 litri lordi avviata da un anno con popolazione di guppy. La vasca ha tutti i valori nella norma, faccio test e cambi acqua regolari, non ho mai avuto problemi ed i pesci stanno benissimo e si riproducono tanto!. Cmq, i platy appena acquistati li ho tenuti in osservazione in una vaschetta di quarantena da 15 litri con filtro e riscaldatore per quattro giorni e non vedendo nulla di strano , li ho inseriti in vasca. Il giorno dopo però, mi sono accorto che a volte tendevano a grattarsi sugli arredi, quindi gli ho presi e rimessi in vasca di quarantena. Oggi dopo un giono, li stò osservando e non presentano puntini bianchi o altro, ho aggiunto dapprima due cucchiaini di sale e poi due gocce di Faunamor, per adesso stò aspettando. La mia preoccupazione è , non è che possa esserci il rischio che abbiano potuto trasmettere qualche patogeno alla vasca principale???? Ho avuto , in passato brutte esperienze con l' Ictio e sinceramente sono terrorizzato!!

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di fernando89 » 10/10/2016, 10:39

se non vedi puntini io l ictio lo eviterei ;)

due cucchiaini di sale in quanti litri?io avrei fatto dei bagni brevi ma concentrati :-?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 10/10/2016, 10:44

Grazie per avermi risposto...... Due cucchiaini in circa 13 litri di acqua presa dalla vasca principale. Lo so che è molto blanda come dose , ma ho ritenuto di metterne poco perchè voglio osservarli e tenerli in quarantena per un pò...... Quindi dici che se non hanno i puntini non hanno potuto trasmettere nulla alla vasca principale?
Speriamo che sia cosi'......

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 10/10/2016, 11:14

Non voglio essere scocciante..... Ma secondo voi quanto tempo dovrò tenerli in isolamento per essere sicuro di non portare patogeni in vasca?? Sempre se non è già avvenuto?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di fernando89 » 10/10/2016, 15:14

Tecno Lab ha scritto:Non voglio essere scocciante..... Ma secondo voi quanto tempo dovrò tenerli in isolamento per essere sicuro di non portare patogeni in vasca?? Sempre se non è già avvenuto?
finché non si strusceranno più :-?

io fareiun bagno breve di circa 30-45 min con 15-20g di sale per litro e poi li rimetti quarantenati

tienili d occhio mentre sono "sotto sale" e se fanno movimenti strani rimettili nella vaschetta di quarantena subito
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 10/10/2016, 16:45

Scusami se intervengo solo ora, ma non riuscivo più a collegarmi al sito, cmq volevo solo aggiornarti..... Adesso nuotano con le pinne ben aperte (il maschio lo faceva già, la femmina di meno), non hanno puntini bianchi, ma continuano ad essere "elettrici" , soprattutto se mi avvicino troppo alla vasca di quarantena. Cmq proverei a continuare un trattamento di tre giorni con il Faunamor, che è blu di metilene quindi antibatterico e antiparassitario, e vedere se si calmano e se migliorano. Che ne pensi? Ti tengo aggiornato cmq.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di fernando89 » 10/10/2016, 16:53

Tecno Lab ha scritto:Scusami se intervengo solo ora, ma non riuscivo più a collegarmi al sito, cmq volevo solo aggiornarti..... Adesso nuotano con le pinne ben aperte (il maschio lo faceva già, la femmina di meno), non hanno puntini bianchi, ma continuano ad essere "elettrici" , soprattutto se mi avvicino troppo alla vasca di quarantena. Cmq proverei a continuare un trattamento di tre giorni con il Faunamor, che è blu di metilene quindi antibatterico e antiparassitario, e vedere se si calmano e se migliorano. Che ne pensi? Ti tengo aggiornato cmq.
se stai usando il faunamor continua con quello..l importante é non usarlo mai in vasca

aggiornaci quando e come vuoi ;)

appena hai un attimo passa in salotto a presentarti
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 10/10/2016, 17:28

Ti ringrazio di cuore per la tua disponibilità.
Certo che vengo in salotto , mi ci tuffo!!! :)) =))

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di fernando89 » 10/10/2016, 18:00

Tecno Lab ha scritto: Ti ringrazio di cuore per la tua disponibilità.
ne approfitto per dirti che grazie su AF lo diciamo così ;)
La funzione "Grazie"
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Tecno Lab (10/10/2016, 18:28)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: problema inserimento in vasca nuovi Platy

Messaggio di Tecno Lab » 11/10/2016, 16:06

Buonasera... rieccomi..... Allora vi aggiorno.... Oggi i platy continuano a non mostrare ancora nessun puntino, quindi posso essere quasi certo che non è Ictio. Unica cosa , mi ero accorto la settimana scorsa , appena acquistati , che la coda del maschietto aveva come un leggero alone bianco sulla parte bassa, pensavo facesse parte della normale colorazione, e invece oggi , dopo due giorni a bagno con sale e faunamor, quell'alone bianco non c'è più, ma al suo posto la coda si è leggermente "spaccata". Ora mi domando , sarà una batteriosi o funghi?? Si è spaccata perchè è in via di guarigione??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti