Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
Ciao ragazzi!
Chiedo il vostro aiuto per uno dei miei danio margaritatus che non sta bene.
È apatico, spesso si isola in una zona appartata dell'acquario e staziona lì, con la pinna posteriore bassa, o ce lo mandano gli altri maschi.
Ha una specie di sfregatura bianca sulla parte alta di un fianco, ma non si sfrega contro gli arredi e non sembra cotonosa.
Sembra anche più gonfio da quel fianco.
Mangiare mangia, ma non se la passa proprio bene. Non ho avuto modo di controllare le feci..
I valori sono pH 7.8/7, KH 3/4, GH 4/5, NO3- 10, PO43- 0.25, 23 gradi in vasca.
Metto anche un video, per farvi capire meglio!
Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
No, il mio telefono ha una fotocamera penosa sulle macro!
Dopo torno a casa e provo a isolarlo..che sarà la parte più difficile!
Secondo te cosa potrebbe essere?
Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
Guarda, è un casino pure vedere la zona con gli occhi..ho provato con un altro telefono ma è uguale.
Sembra quasi che le squame siano rialzate e nella zona bianca rovinate, cercando i sintomi online a me sembrerebbe idropisia.. però io non sono un veterinario
Flora: Bacopa caroliniana anubias nana Cryptocoryne wendtii tropicali Altra Cryptocoryne Java moss bucephalandra biblis Echinodorus Altre varie non identificate
Fauna: Maschio di ocellicauda Gruppo di pseudomugil gertrudae
Altre informazioni: Filtro CFBIO150 interno. Spugna e cannolicchi - questi aggiunti nei sacchettini al posto degli ulteriori filtri suggeriti ( anti alghe, carboni... )
No, solo quelle più esterne rispetto al rigonfiamento, direi.. e poi c'è la parte biancastra che é come fossero rovinate, non saprei descrivertelo..
Aggiunto dopo 59 secondi:
L'ho isolato,per sicurezza, e sono riuscita a prenderlo con una facilità estremamente sospetta, ma sono indecisa su come agire ora..