Problema ossigenazione?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1700
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Problema ossigenazione?

Messaggio di Morph » ieri, 20:44

Ciao,

la mia vasca è un Rio240, ospita P. scalare, cardinali, corydoras, loricaridi. A causa di questi ultimi e delle loro abilita di scavatori, ho sempre dovuto rinunciare a piantumare come si deve. Negli ultimi tempi avevo solo della sessiliflora messa in due vasetti di cerarmica, per intenderci.  Visto l'affollamento della vasca e la scarsità di piante, l'areatore per me è stato sempre obbligatorio, acceso h24. Così la respirazione dei miei P. scalare era normale, se lo spegnevo diventava accellerata. Quindi sempre acceso.

La novità è stata, da circa due settimane, che sono passato alle galleggianti. Ho messo in acquario limnobium leavigatum e Phyllantus Fluitans (sbagliando probabilmente perchè tornando indietro avrei messo una sola delle due, ad ogni modo..). Ho tolto quindi i vasi con la sessiliflora, essendo antiestetici. 

Quando le galleggianti hanno ricoperto completamente la superficie (ad eccezione di un cerchio per le bollicine dell'areatore) ho notato che gli P. scalare davano segni di carenza di ossigeno, come si può notare in questo video, a destra. Come lui a turno anche altri hanno fatto così.



La cosa strana è che gli altri pesci (cardinali, corydoras, loricaridi vari) non hanno dato questi sintomi, stanno tranquillamente nella parte bassa della vasca, tant'è che escludevo un problema di ossigenzazione ed ipotizzavo una batteriosi alle branchie degli P. scalare. Contestualmente alle galleggianti, infatti, ho inserito in vasca nuovi loricaridi. Ho pensato che magari sono stati loro a passare qualcosa ai ciclidi. Parecchi mesi fa infatti, quando presi i primi loricaridi (stesso fornitore) ebbi una moria di P. scalare in vasca. Ne persi 5. Eppure i loricaridi non erano malati, stavano e stanno benissimo, tant'è che pensavo a qualche batterio di cui loro sono portatori sani e che invece attacca i ciclidi.

Successivamente però,mi sono accorto che c'è un film batterico in superficie. Si nota nei cerchi-mangiatoie, ma è diffuso fra le foglie di tutta la superficie. 



Fra l'altro, non so se è normale, tirando via il limnobium, ho notato che le radici sono incollate fra loro da una specie di gelatina. Effettivamente in tutta la superficie dove ci sono le galleggianti, c'è questa sorta di poltiglia (gelatina e film batterico). Questo mi ha fatto quanto meno dubitare e pensare ad un problema di ossigenazione. Ho quindi tolto un bel pò di galleggianti, adesso sono su meno della metà della vasca, ed ho rimesso il becco d'anatra alla mandata del filtro per smuovere la superficie della metà vuota. 

La situazione è migliorata leggermente. non ho più visto P. scalare in verticale col muso a pelo d'acqua, ma la loro respirazione resta accellerata.

Sinceramente non capisco. Se è effettivamente un problema di ossigenazione, perchè gli altri pesci non danno sintomi? avrei dovuto vedere i corydoras salire a respirare più spesso, i cardinali a pelo d'acqua e i loricaridi attaccati ai vetri in alto a luci spente.. invece nulla..tutti gli altri stanno benissimo.

Secondo voi? purtroppo non posso darvi i valori dell'acqua perchè non faccio test da un paio d'anni almeno, li ho tuti scaduti. Ma escluderei problemi di ammonio / nitriti, avrei visto sintomi anche negli altri pesci.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8476
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Problema ossigenazione?

Messaggio di Duca77 » ieri, 20:48

Io più di quello che ti ho scritto nell'altro topic non saprei che fare.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Morph (ieri, 21:16)
Cosa fatta capo Horn

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti