Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 22/02/2021, 21:38

Lena ha scritto:
22/02/2021, 21:30
come si fanno a capire
Per esserne certi servirebbero esami di laboratorio, ergo un veterinario, meglio se si intende di pesci (creatura rara su questa terra).
Spesso quando un pesce si gonfia è dovuto a accumulo di liquidi dovuti in genere a infezione interna (ma a livello addominale può essere anche costipazione), quando si gonfia un occhio si parla di esoftalmo

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 23/02/2021, 0:22

@sp19 ho letto qualche articolo sull’esoftalmo e mi sembra di aver capito che una possibile soluzione naturale a questo fenomeno potrebbe essere l’olio di arachidi, in cui si intinge il cibo. dici che potrei provare anche con questo?
ovviamente dipenda dalla sua causa come mi dicevi anche prima quindi questa cosa potrebbe essere in realtà inutile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 23/02/2021, 14:45

@sp19 oggi la situazione sembra peggiorata. Per la prima volta da quando ha problemi di galleggiamento il mio pesciolino non ha cercato di andare sul fondo a prendere il cibo. L’ho imboccato io quindi comunque ha mangiato prendendo il cibo dalle mie dita...e anche mentre mangiava mi sembrava strano, prendeva lunghe pause senza masticare in cui rimaneva lì con la bocca aperta. Sono molto preoccupata. Io penso che forse sia molto molto costipato, perché da quando ha preso la pastiglia del cory (questa seconda volta dopo ormai settimane che non la mangiava) non l’ho ancora visto fare feci.
Però boh, magari la causa è un’altra e ha bisogno di cure non so

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
anzi ancora peggio, ho visto ora che ha sputato il pezzettino di pisello che gli avevo dato, l’altro invece l’ha mangiato. Ma mi sembra che abbia difficoltà a masticare proprio

Aggiunto dopo 24 minuti 41 secondi:
oggi chiamerò un veterinario esperto (in teoria, poi chissà) in pesci, perché la situazione mi sembra davvero troppo grave

Aggiunto dopo 5 minuti 44 secondi:
alla fine ha mangiato tutti i pezzettini di pisello che gli ho dato imboccandolo, quando nuota ha la pinna dorsale bella su, però riesce a spostarsi solo in superficie, non riesce a nuotare normalmente

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 23/02/2021, 16:40

Lena ha scritto:
23/02/2021, 15:18
sia molto molto costipato
non credo sia questo il problema, le feci come sono?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 23/02/2021, 16:58

@sp19 sono ormai 4 giorni che non vedo feci in realtà, per questo dico
prima di questi giorni però erano molto belle, piene, del colore del cibo e si staccavano facilmente
un giorno ad essere sincera mi sembra ci fosse attaccato un sassolino del ghiaietto alle feci, però non so
non ha più fatto feci bianche, lunghe e filamentose

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 23/02/2021, 17:01

Lena ha scritto:
23/02/2021, 16:58
non vedo feci in realtà,
eh ma se non era isolato in vaschetta è difficile esserne sicure... in ogni caso vediamo se ne vedi ora che è isolato in caso torniamo a acqua dolce e passiamo al solfato di magnesio
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 23/02/2021, 17:50

@sp19 in realtà al momento è in acquario perché sto facendo il trattamento al melafix che si può fare direttamente in acquario, quindi non pensavo servisse isolarlo e fargli anche il bagno di sale nel mentre
dici che è meglio se invece lo isolo?

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 23/02/2021, 17:57

Lena ha scritto:
23/02/2021, 17:50
trattamento al melafix
Hmmm meglio non fare mai trattamenti in acquario... sale e melafix meglio di no, alla fine se deve dare qualche risultato lo dà anche senza sale

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 24/02/2021, 14:04

@sp19 non l’ho ancora isolato perché ieri ormai avevo già messo il melafix in acquario... oggi volevo provare a dargli da mangiare un ultima volta i piselli bolliti intinti nell’olio (volevo provare con un pezzettino intinto in quello d’oliva e uno in quello d’arachidi), feci ancora non ne ho viste.
Il pesciolino però sta davvero male, non l’ho mai visto così. Galleggia sul fianco e ogni tanto cerca di nuotare ma non riesce proprio nemmeno a mettersi dritto; “nuota” lasciandosi spostare sul fianco.
Volevo vedere come va con questa pappa che tra poco farà, e poi in caso oggi pomeriggio lo sposto.
Sono davvero disperata, mi sembra una situazione critica tant’è che ho letto l’articolo sull’eutanasia...non voglio farlo, però non voglio nemmeno vederlo soffrire così.
Alla fine il veterinario non l’ho chiamato perché voglio appunto vedere se oggi riesce a mangiare da solo o meno, se non dovesse riuscirsi (cosa molto probabile a questo punto) chiamerò il veterinario e, se può interessare, poi posso aggiornarti riferendo quello che il vet mi dice.

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di sp19 » 24/02/2021, 14:29

Sì isolalo almeno, poi aggiungi 1g di solfato di magnesio ogni 5lt di acqua, quando cambi l'acqua reintegra il solfato tolto

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti