Problemi galleggiamento black moor

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 24/02/2021, 15:41

@sp19 alla fine ho chiamato il veterinario. Mi ha detto di lasciarlo in acquario, le ho inviato un video e adesso sto aspettando risposta, in caso probabilmente alla fine dovremo andare di antibiotico.
Lei però mi ha detto di non metterlo in un’altra vasca se non ho un filtro già maturo con cui farlo andare...
mi sembra molto strano, in tutti i post che ho letto le cure in acquario non si possono fare quindi boh, staremo a vedere cosa mi dice alla fine

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Matty03 » 24/02/2021, 16:04

Lena ha scritto:
24/02/2021, 15:41
Lei però mi ha detto di non metterlo in un’altra vasca se non ho un filtro già maturo con cui farlo andare
Evidentemente perchè non è competente in materia :-??

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 24/02/2021, 16:24

@Matty03 anche io infatti sono molto stupita da quello che ha detto...ora sto aspettando che mi richiami però in teoria è proprio specializzata in cura di animali esotici, in particolare modo è specializzata nella cura dei pesci.
Ma mi sembra così strano di non poterlo mettere in un’altra vasca se non ho il filtro, boh...
tu cosa mi consigli?

Aggiunto dopo 10 minuti 32 secondi:
cioè perché mi ha detto anche lei che in acquario non posso farla la cura antibiotics quindi boh... a questo punto se serve proprio un filtro sposterei allora il corydoras e lo metterei lei nella vaschetta a da 40 L da solo, senza filtro (però è vuoto) per non fargli fare la cura insieme...però boh, il corydoras sta benissimo dov’è ora. adesso quando mi richiama ne parlo anche con lei di questa cosa

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 25/02/2021, 0:29

@sp19 e @Matty03 ciao ragazzi, allora oggi sono andata dal veterinario per far visitare il mio pesciolino.
Adesso mi ha prescritto un antibiotico (non mi ricordo il nome ma domani ve lo dico) da somministrare al mio pesciolino.
l’antibiotico dovrei somministrarglielo facendogli fare due bagni giornalieri in acqua presa dall’acquario in una vaschetta a parte, ognuno della durata di 15 minuti.
La cosa mi preoccupa perché mi sembra molto stressante per il pesciolino, sia l’antibiotico di per se che il fatto di doverlo spostare ben 4 volte (due per metterlo nella vaschetta e due per rimetterlo nell’acquario).
L’alternativa sarebbe creare una purea di piselli e mettere l’antibiotico sul cibo (è una sorta di sciroppo).
Io stavo pensando, se provassi a darglielo con il cibo potrei farlo direttamente in acquario? Ovviamente utilizzerei una bacinella per isolare il pesciolino assicurarmi che lo mangi tutto, però comunque temo che dell’antibiotico si disperderebbe in acqua, quindi non so.
Ovviamente potrei provare a darglielo tramite cibo anche in una vaschetta a parte, ma appunto in realtà vorrei poter evitare di fare ciò, però magari non è possibile.
Per questo chiedo a voi

Aggiunto dopo 15 minuti 49 secondi:
@Fiamma scusami se ti cito ma ho letto in un topic che anche tu hai fatto in passato dei bagni di antibiotico al tuo pesciolino (se non sbaglio e non ho capito male)
se possibile mi farebbe davvero utile avere anche un tuo parere!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17603
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Fiamma » 25/02/2021, 10:00

Lena ha scritto:
25/02/2021, 0:45
anche tu hai fatto in passato dei bagni di antibiotic
Segui le indicazioni del vet, e fai i bagni fuori dalla vasca
Facci sapere che antibiotico ti ha prescritto, lo sciroppo è la prima volta che lo sento, soprattutto per i bagni, sempre usato polvere o pasticche polverizzate e sciolte.
Fatti dire se l'antibiotico è fotosensibile e se devi coprire la vaschetta ( cosa che puoi comunque fare per tranquillizzare il pesce)
Se di te non ha paura, invece che con il retino puoi prenderlo con le mani pulite ( niente creme o profumi) e soprattutto bagnate per non togliere lo strato di muco, oppure con un recipiente

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Il vet ti ha detto quale sarebbe la diagnosi esattamente?

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Ma sei andata col pesce dal vet?

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 25/02/2021, 12:29

@Fiamma si sono andata dal veterinario con il pesciolino, il viaggio in macchina è stata un’avventura ahah
Per quanto riguarda la diagnosi non abbiamo potuto averne una certa perché il pesciolino era troppo debilitato per poter fare un ecografia. Ma sicuramente ha un’infezione alle branchie e provabilmente anche una alla vescica notatoria; si pensa in realtà che tutto sia potuto però partire da un problema che ha agli occhi, che sono sempre stati grandissimi...però di questo non abbiamo la certezza.
Il medicinale si chiama Baytril.
Ora vorrei provare a darglielo con il cibo (in vaschetta separata). Gliene devo dare 0,5 ml una volta al giorno con il cibo, dividendo magari in più pasti
oppure posso fare due bagni da 0,5 ml in 1 L di acqua per 15 minuti.
2E1E762B-E2E7-480D-8953-C87869EB0C01.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 25/02/2021, 17:39

@sp19 e @Fiamma primo bagno fatto all’1:30, prima di fargli il bagno ho provato ad imboccarlo dandogli un pezzettino di pisello, l’ha preso ma ha difficoltà a mangiare e quindi poi gli è caduto dalla bocca. Alle 3:30 ho provato a dargli un altro pezzettino di pisello ma nulla, proprio non lo voleva. Adesso ho riprovato ma ancora niente..oggi non mangia. Alle 6:30 devo fare un altro bagno di antibiotico.
Sono molto preoccupata perché non ha mangiato nulla e in più mi sembra che delle squame nel basso ventre siano rialzate. Anzi, almeno un paio di squame sono certa che lo sono...l’ho detto alla veterinaria che mi ha detto che non è preoccupante però io sono lo stesso preoccupatissima

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17603
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Fiamma » 25/02/2021, 18:03

Se non mangia non succede niente, se si rialzano le squame ragione di più per fare l'antibiotico, se riesci fai una foto ravvicinata e nitida del pesce dall'alto

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 25/02/2021, 22:39

@Fiamma la foto non sono riuscita a fargliela perché è tutto il giorno (letteralmente) che il mio pesciolino galleggia su un fianco. Tra l’altro ora è nell’acquario fermo in un punto che continua a girare su se stesso (non a pancia in su ma intendo in giro nell’acquario) perché la leggerissima corrente lo fa muovere in cerchio...gli verrà il mal di mare ahahah (rido per non piangere)
Comunque boh, io ormai sono giorni che non lo vedo fare feci, se non mangia niente non so come farà a liberarsi
l’unica cosa che mi fa stare meglio è che comunque non ha la pinna dorsale completamente abbassata...però non vuol dire molto

Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
domani pensavo di provare a dargli una zucchina...anche se a lui piacciono di più i piselli e in teoria sono più lassativi, però quando mangiava la zucchina in passato di solito faceva feci molto belle quindi ho pensato che tanto vale provare

Avatar utente
Lena
star3
Messaggi: 115
Iscritto il: 12/11/20, 2:41

Problemi galleggiamento black moor

Messaggio di Lena » 26/02/2021, 12:15

@Fiamma @sp19 e @Phenomena visto che siete state con noi in questa avventura, vi ho citato tutte per dirvi che oggi il mio pesciolino è morto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti