Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Carlozzo

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/20, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1950
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi)
Microsorum pteropus
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens rubin
Muschio cladophora
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: Guppy
Cory panda
- Altre informazioni: Erogazione CO2
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 07/06/2020, 19:18
Ciao. Qualcuno può dirmi se è utile un prodotto flocculante per il mio problema? Ho moltissime particelle in sospensione nell'acqua che si depositano sul fondo e sulle foglie delle piante. Basta che smuova leggermente l'acqua e si crea molto pulviscolo che anche se sifono non riesco a togliere
20200605_063012_7894123285352060087.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlozzo
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 07/06/2020, 19:40
Ciao @
Carlozzo 
Hai la lana di perlon nel filtro?
È normale si alzino sedimenti quando muovi il fondo

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Carlozzo

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/20, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1950
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi)
Microsorum pteropus
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens rubin
Muschio cladophora
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: Guppy
Cory panda
- Altre informazioni: Erogazione CO2
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 07/06/2020, 20:17
Ciao @
Matty03 si si ho lana di perlon ma ho veramente tanto sedimento. È al limite dell'inguardabile e vorrei fare un minimo di pulizia!
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Non tanto per il fondo ma per le.piante che hanno le foglie piene di sedimenti e sono proprio brutte!
Posted with AF APP
Carlozzo
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 08/06/2020, 19:35
Carlozzo ha scritto: ↑07/06/2020, 19:18
Ho moltissime particelle in sospensione
Ciao, ho il tuo stesso problema... Anche io ho la lana nel filtro, ma dentro è un vortice di pezzetti di piante e altre cose che girano.
Che prodotti flocculanti stai valutando?
Vorrei prenderne uno anche io.
Mipri
-
Carlozzo

- Messaggi: 246
- Messaggi: 246
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 03/05/20, 13:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cremona
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1950
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Flora: Anubias barteri ( nana, round leader,bucephalandra, pogostemon helferi)
Microsorum pteropus
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens rubin
Muschio cladophora
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: Guppy
Cory panda
- Altre informazioni: Erogazione CO2
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Carlozzo » 08/06/2020, 20:27
Non saprei... infatti sto chiedendo delucidazioni!!
Posted with AF APP
Carlozzo
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/06/2020, 22:09
Io con la lana di perlon non ho mai avuto problemi

Credo sia l'unica cosa che possa filtrare il pulviscolo.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti