Ciao a tutti, mi scuso già da ora per la lunghezza dell'intervento; pochissimi gg fa mi sono arrivati una decina di esemplari di pseudomugil G. che ho introdotto nel mio acquario da 60 l. Non sono molto esperta ed è la prima volta che ho questa specie.
Prima vi dico il problema che ho riscontrato, poi spiego tutto il contesto.
Una mattina trovo una pesciolina galleggiante a circa 5 cm dal pelo d'acqua che ruota su se stessa, ma NON come un cane che si morde la coda, piuttosto come una trottola, come Taz, il diavolo della Tasmania dei cartoni, come il bambino bendato a moscacecieca che viene fatto girare su se stesso per fargli perdere l'orientamento, ruotava praticamente, usando come asse di rotazione la propria colonna vertebrale. Mi avvicino e scappa, ma si ferma 10 cm più in là e ricomincia a ruotare e a muoversi in maniera poco normale. Apro l'acquario per prenderla e scappa, nuotando bene, confondendosi con gli altri pesci. Non la riconosco più, devo uscire per lavoro ed esco. Quando torno nel pomeriggio la rivedo ferma su un fianco, sempre a circa 5 cm di profondità e penso sia morta, apro il coperchio, si riavvita su se stessa e scappa via. Vedo poi, cercando di seguirla con lo sguardo, una pesciolina che non si mischia con gli altri del gruppo, sta sola e ferma nell'acquario (finora ho visto che questi pesci non si fermano mai per più di 2 secondi consecutivi), penso che sia lei e questa volta, muovendosi lei lentamente, riesco a prenderla e ad isolarla in una vaschetta con circa 7 litri di acqua, con 3 piccole Physa e qualche ciuffo di piante. Sono 3 giorni che è isolata e da quando l'ho spostata nella vaschetta non presenta nessunissimo sintomo. Si muove bene, non ha macchie di nessun tipo, respira bene, è in continua ricerca di cibo, anche se i pochissimi microgranuli che le ho dato non sono sicura li abbia visti e mangiati. Un paio di volte l'ho vista defecare ed era tutto perfetto. Quando l'ho messa nella vaschetta, inizialmente si era "schiarita" , ma poi ha ripreso i suoi colori (quello credo sia stress visto che mi sono arrivati quasi trasparenti e solo dopo alcuni giorni hanno ripreso colore)....insomma, apparentemente sta bene. È vero che NON SONO SICURA di aver preso la pesciolina giusta, ma in acquario nessuno dei pesci rimasti ha manifestato quello strano movimento.
Non è che magari si tratta di qualche "danza"di accoppiamento?!? Vedo che c'è fermento tra i maschi in acquario.
Faccio qualche passo indietro per descrivere la situazione e capire se c'è qualcosa da sistemare.
Non sono espertissima, l'interesse per i pesci è iniziato poco meno di un anno fa quando con i miei figli abbiamo acquistato 2 pesciolini rossi in una boccia, e poi, cercando di informarmi su come curarmene, ho allestito in fretta e furia il 60 litri, che è rimasto vuoto quando a maggio ho trasferito i carassi in pond in giardino.
Cercando di capire quali pesci potessero entrare senza essere sacrificati nel 60 l, leggendo qua è là è venuto fuori il nome di questo simpatico pesciolino che sembrerebbe essere molto flessibile rispetto a numerosi parametri dell'acquario.
Con i carassi avevo in vasca solo 2 Anubias, delle piantine di Egeria (hanno resistito fino a marzo/aprile, poi a maggio distrutte all'80%), 1 di Cryptocoryne e 1 Hygrophila (stesso discorso dell'Egeria). Le Anubias a giugno erano completamente ricoperte di diatomee e piccoli ciuffi di BBA. Volendo "ripulire" tutto prima dell'introduzione di nuove specie e ho messo, per 2 volte a filtro spento dell'acqua ossigenata in vasca (con le proporzioni che si ritrovano anche qui nel forum) che, all'apparenza ha oggettivamente ripulito un po'. Il filtro l'ho riacceso solo dopo un paio di ore previo cambio parziale di acqua.
Dopo la seconda pulizia con H2O2, ho introdotto un po' di mangime e misurato i valori. Per la prima volta dopo il picco dei nitriti in maturazione ho notato che gli NO2- erano piuttosto alti...l'H2O2 era arrivata al filtro: niente di grave cmq, perchè dopo pochi GG tutto era rientrato nella norma.
Il fondo è inerte, ghiaino da 1 a 4 mm.
Sapendo di dover inserire pesci piccoli, ho cambiato un po' di cose nell'acquario: ho inserito delle radici di mopani (fatte bollire per alcune ore e rimaste a bagno per un'altra decina di gg) e alcune pietre dell'arka non calcaree, ho aggiunto altre criptocoryne derivanti da un'altra vasca e del muschio di Java.
Confrontandomi qui nel forum, poi, mi è stato proposto di provare a fare un senza filtro e siccome sto sempre con l'ansia che le parti elettriche possano non funzionare, visto che ho avuto esperienze positive con i pond senza filtro (al pond dei carassi, in esterno e senza filtro si sono aggiunte anche altre 2 vasche, rispettivamente con medaka e avannotti di medaka, tutte senza filtro e che sembrano funzionare), verso metà giugno ho staccato la spina anche all'acquario interno. Quando ho tolto il filtro ho aperto una confezione di cannolicchi e li ho inseriti nel fondo, coprendoli appena col ghiaino.
Ho aggiunto a quel punto qualche altro ciuffo di Egeria e della Salvina presa dai pond.
Inavvertitamente ho inserito anche due piccoli medaka che sono rimasti in vasca crescendo da soli (sono stata via per le vacanze) fino a fine agosto. Quindi, dopo la ripulitura con acqua ossigenata, fino alla fine di agosto il carico della vasca era molto basso: qualche Physa, 2 medaka (entrati in vasca di 0,5 cm e al momento del ritrasferimento in pond cresciuti fino 1,5 cm e qualche pianta con qualche foglia marcescente (soprattutto salvinia)).
A fine agosto ordino gli pseudomugil e una volta arrivati li inserisco nella vasca dove avevo appena fatto tutti i test con reagente che mi davano risultati buoni. (pH 7,5, GH 12, KH non l'ho annotato, ma era nella norma, ammoniaca, nitriti e nitrati pari a 0). Ho poi rifatto i test anche con le striscette JBL, sia all'acquario che all'acqua in cui erano stati trasportati i pesci, che, passato il canonico minuto, a occhio non evidenziavano nessuna differenza tra le due acque, se non nella quantità di nitrati, 0 in acquario, intorno ai 10-25 nell'acqua di trasporto dei pesci. Ho inserito i pesci, acclimatandoli in circa 1h 20m.
Per 2 GG non ho dato da mangiare, al terzo ho dato un po' di mangime che avevo acquistato con i pesci e che mi era stato detto dal negoziante essere quello che usavano loro con questa specie.
Il mangime in questione, JBL, Pro novo bel granuli xs, riporta come indicazione 1 click=5 pesci, lasciando intendere che per i miei dovrei darne 2 click al giorno, anche se per ora, gliene do meno della metà, circa 1/4 delle dosi massime (ho iniziato con circa 1/3 di click e ora sono a circa mezzo click).
In vasca cmq dovrebbero ancora trovare qualche animaletto cresciuto lì (una decina di giorni fa si intravedevano numerosi microvermetti bianchi, ora in effetti, non è più facile vederne).
Dopo aver trovato la pesciolina che girava impazzita e averla tolta, ho rifatto i test con le striscette (quelli a reagente li avevo dai miei dove ho i pond) e anche se non rilevavano niente di anomalo per i nitriti e nitrati, temendo un possibile aumento di ammoniaca , che in quel momento non potevo testare ho messo in vasca il sera nitrivec (dovrebbe funzionare verso ammoniaca e nitriti e lo avevo preso e usato quando dopo pochi GG dall'inserimento nel pond dei medaka, mi sono ritrovata da valori di ammoniaca, nitriti e nitrati, tutti a 0, una crescita improvvisa dei nitriti (???)....presa dal panico l'unica cosa che avevano nel negozio più vicino era il sera nitrivec che in effetti, a 24 h dopo averlo messo, ha fatto scomparire i nitriti).
I pesci in acquario, sia prima che dopo l'inserimento del nitrivec sembrano stare bene, nuotano, mangiano e non presentano nessun segno di malattia.
L'unica cosa "strana" che ho rilevato in questi gg facendo misurazioni quotidiane con le striscette, è il valore del GH, che dal valore >7 è passato a >14 (quasi >21) e non so perchè, visto che l'acqua dell'acquario era la stessa dei mesi precedenti e soprattutto non ho cambiato niente da quando ho messo i pesci con un GH di 12 a quando, dopo pochi gg ho trovato valori aumentati di parecchio (oltre ai pesci ho aggiunto solo un po' di mangime). Cosa strana è che anche l'acqua del lavandino sembrerebbe aver avuto un cambiamento simile (ma io non ne avevo aggiunta di nuova nell'acquario dopo aver messo i pesci) e i figli che spesso prendono da bere l'acqua del rubinetto, ogni tanto mi dicono che la sentono diversa (normalmente abbiamo un'acqua buona proveniente da fonti che servono molte aziende imbottigliatrici di acqua che ritroviamo nei supermercati e ristoranti di tutta Italia).
10-15 gg prima di mettere i pesci avevo concimato le piante, prima con fertilizzante liquido askoll a metà dose rispetto alle indicazioni (effetto che dovrebbe esaurirsi in massimo 7 gg) e poi con 1 pastiglia e mezza di sera florenette per le cripto (con effetto che dovrebbe esaurirsi in una quindicina di gg).
Non sono riuscita a fotografare o filmare la pesciolina mentre si muove stranamente.
Anche se in acquario non ho ancora una selva intricatissima, nelle ultime settimane tutte le piante avevano iniziato a crescere: le 2 anubias hanno messo (in tutto) 3 nuove foglie, una crypto mezza morta è divenuta, dal niente (reduce dei carassi e dell'ossigenata) un bel cespuglietto, le altre crypto erano cresciute, gli steli di egeria erano cresciuti tutti di 4 cm con internodi più fitti della parte bassa, e la salvinia rimetteva nuove foglioline; quando ho introdotto i pesciolini dovevano quindi essere attive. Ah....ho messo anche uno stelo di menta acquatica che sta iniziando a riprendersi.
Ieri ho aggiunto qualche litro di acqua all'acquario perchè, tra l'immissione dei pesci e aver tolto la pesciolina, ne avevo persa un po'. Ho rimesso quella del rubinetto (che da striscette aveva un GH altissimo) tagliata con acqua demineralizzata da osmosi, non credo di averne aggiunta più di 2-3 litri.
Ad oggi i risultati dei test dell'acqua (rifatti con i reagenti 4 gg dopo il nitrivec) sono: pH 7,5 GH 12, KH: 11(?!?!?), NH4: 0, NO2-: 0,025, NO3-: 1
Devo preoccuparmi?
Non avendo la pesciolina più sintomi, posso rimetterla in acquario?
Cosa può aver provocato questo comportamento?
Riguardo a tutte le pseudomugli, tra un po' vorrei iniziare ad integrare i pasti con cibo congelato/ fresco, come ci si regola? Metto sempre quello che è mangiato in pochi minuti?
Per quel che riguarda il mangime, i 2 click al giorno mi sembrano tantiiiiissssssiiiiiimo cibo, anche con metà click ci mettono un po' a mangiarlo....non so, magari è perchè devono ancora ambientarsi, o forse perchè prima mangiano quello in sospensione e cadente e solo dopo, con calma, quello caduto che si mimetizza con il ghiaino....come vi regolate voi (con questi pesci o altri che mangiano questo mangime o simili)?
Cosa posso monitorare o cambiare nell'acquario? Sicuramente continuerò per alcuni gg a fare il monitoraggio dei valori dell'acqua...
Un'altro dubbio, io avendo tolto il filtro, ho tolto anche la pompa, che già mi creava problemi quando le physa ci entravano dentro. Ora, da qualche parte ho letto che Pseudomugil sta bene in acque ferme, da altre parti che vuole l'acqua in movimento ben ossigenata. Chiaramente non ho problemi a riaggiungere una piccola pompa...sapete cosa è meglio?
Scusate la lunghezza del post e grazie a chi arriverà a alla fine!
Video della pesciolina "malata"
Pseudomugil gertrudae forse malata
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- BeaGF
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8967
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
Scusami puoi fare un riassunto?
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- BeaGF
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
@Duca77
Da poco ho preso una decina di Pseudomugil gertrudae per il mio acquario da 60 litri, avviato da un anno, usato fino a giugno per dei carassi e modificato per nuovi pesci, da 1 mese e mezzo circa senza filtro.
Ho inserito le Gertrudi circa una settimana fa, ma 4 GG fa ho trovato una pesciolina che si rigirava su se stessa come una trottola (NON COME UN CANE CHE SI MORDE LA CODA, MA PROPRIO SU SE STESSA, tipo pollo sullo spiedo, dove pollo=pesce). In alcuni momenti nuotava bene, in altri stava sdraiata ferma a mezz'acqua, e si avvitava su se stessa. Ho provato ad isolarla e metterla in una vaschetta, ma non sono sicura di aver preso la a pesciolina giusta, perchè a tratti si muoveva bene, sono piccoli e tutti simili. Cmq nella vaschetta di isolamento in questi 4 GG ha sempre avuto un comportamento normale, come del resto anche tutti gli altri pesci in acquario.
Dite che posso rimetterla con gli altri?
Questo nuotare strano è riconducibile a qualche malattia/inquinamento da particolari sostanze? O può essere un comportamento normale della specie?
La descrizione di tutti i cambiamenti in acquario sta solo nel post chilometrico.
Scusa e grazie!
Da poco ho preso una decina di Pseudomugil gertrudae per il mio acquario da 60 litri, avviato da un anno, usato fino a giugno per dei carassi e modificato per nuovi pesci, da 1 mese e mezzo circa senza filtro.
Ho inserito le Gertrudi circa una settimana fa, ma 4 GG fa ho trovato una pesciolina che si rigirava su se stessa come una trottola (NON COME UN CANE CHE SI MORDE LA CODA, MA PROPRIO SU SE STESSA, tipo pollo sullo spiedo, dove pollo=pesce). In alcuni momenti nuotava bene, in altri stava sdraiata ferma a mezz'acqua, e si avvitava su se stessa. Ho provato ad isolarla e metterla in una vaschetta, ma non sono sicura di aver preso la a pesciolina giusta, perchè a tratti si muoveva bene, sono piccoli e tutti simili. Cmq nella vaschetta di isolamento in questi 4 GG ha sempre avuto un comportamento normale, come del resto anche tutti gli altri pesci in acquario.
Dite che posso rimetterla con gli altri?
Questo nuotare strano è riconducibile a qualche malattia/inquinamento da particolari sostanze? O può essere un comportamento normale della specie?
La descrizione di tutti i cambiamenti in acquario sta solo nel post chilometrico.
Scusa e grazie!
- Duca77
- Messaggi: 8967
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
Se sia un comportamento della specie non saprei, non vorrei che sia qualche problema alla vescica natatoria che però si può risolvere o un problema neurologico, e qui non si può fare niente. Cosa mangia e bagni il cibo prima di somministrarlo?
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- BeaGF
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 21/09/24, 20:53
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
@Duca77 , finora ho somministrato poco cibo, avendolo introdotti da poco, un mangime che mi hanno detto era quello che usavano loro in negozio. JBL Pro novo bel granuli xs. Dall'etichetta del mangime si evince che in teoria dovrei darne 2 click al giorno (sono 10 pesci, anzi me ne hanno mandati 11 per la precisione). Finora ho dato 1/3, 1/2 di click al giorno, lo mangiano tutti, ma quello che affonda sul ghiaino diventa invisibile e, non è che non lo cercano o non lo mangiano, ma ci mettono parecchio, tipo 30 minuti. Credo sia per il fatto che sono predatori, anche se non obbligati, visto che si adattano a mangime secco, che corrono verso il mangime che affonda, preferiscono quello che muove. C'è qualche pesce che col muso tocca quelli che galleggiano, che iniziano ad affondare e poi scende per mangiarlo mentre è in movimento.
Questi granuli anche se dati asciutti, iniziano a scendere dopo pochi secondi che sono stati introdotti in vasca, quando ho provato dargli bagnati (tenuti a bagno in un bicchiere per 5 secondi tipo) affondano immediatamente tutti e i pesci vedo che ci mettono decisamente di più per mangiare, ricercandoli sul findo. Infatti tra le domande chiedevo consiglio anche per il cibo, che quantità?....non mi sono azzardata finora a dare altro rispetto al mangime,tipo congelato, perchè ho paura che se poi rimane in vasca non mangiato vada in putrefazione prima....magari sono fisse mie, visto che finora non l'ho mai somministrato a nessuno.
I miei dubbi sono legati al fatto che la pesciolina alternava questo modo strano di nuotare con momenti in cui sembrava del tutto normale... Nella vaschetta in cui è isolata da 4 GG non ha MAI nuotato male, e nessun altro pesce ha mai mostrato quel tipo di nuoto (per MAI intendo proprio MAI, neanche il giorno stesso che l'ho pescata e messa in vaschetta).
Ah....in acquario, che sicuramente non era sterile hanno fatto strage di microvermetti e simili, nella vaschetta di isolamento ho provato un paio di volte a dare, tipo 5-10 microgranuli, ma neanche lì ha visto in apparenza, non so se poi mentre non la guardavo li è andati a recuperare dal fondo....di certo sembra sempre in cerca di cibo, ma lo cerca tra le piante e mi riparti delle che galleggiano ...sembra che vada solo a caccia di qualcosa di vivo.
Questi granuli anche se dati asciutti, iniziano a scendere dopo pochi secondi che sono stati introdotti in vasca, quando ho provato dargli bagnati (tenuti a bagno in un bicchiere per 5 secondi tipo) affondano immediatamente tutti e i pesci vedo che ci mettono decisamente di più per mangiare, ricercandoli sul findo. Infatti tra le domande chiedevo consiglio anche per il cibo, che quantità?....non mi sono azzardata finora a dare altro rispetto al mangime,tipo congelato, perchè ho paura che se poi rimane in vasca non mangiato vada in putrefazione prima....magari sono fisse mie, visto che finora non l'ho mai somministrato a nessuno.
I miei dubbi sono legati al fatto che la pesciolina alternava questo modo strano di nuotare con momenti in cui sembrava del tutto normale... Nella vaschetta in cui è isolata da 4 GG non ha MAI nuotato male, e nessun altro pesce ha mai mostrato quel tipo di nuoto (per MAI intendo proprio MAI, neanche il giorno stesso che l'ho pescata e messa in vaschetta).
Ah....in acquario, che sicuramente non era sterile hanno fatto strage di microvermetti e simili, nella vaschetta di isolamento ho provato un paio di volte a dare, tipo 5-10 microgranuli, ma neanche lì ha visto in apparenza, non so se poi mentre non la guardavo li è andati a recuperare dal fondo....di certo sembra sempre in cerca di cibo, ma lo cerca tra le piante e mi riparti delle che galleggiano ...sembra che vada solo a caccia di qualcosa di vivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Duca77
- Messaggi: 8967
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Pseudomugil gertrudae forse malata
Il pesce rimettilo pure in acquario il mangime va bene, però varialo un po' , anche del liofilizzato va bene, come quantità un pizzico una volta al giorno basta, poi trovano loro roba in vasca.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti