Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 03/11/2021, 6:55
@
EnricoGaritta esaustivo.
Stasera pesco i pesci interessati.
Impiegherò una sera intera
Grazie
mammut
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 03/11/2021, 22:44
20211103_223443.jpg
Ciao a tutti.
Pesci pescati, 20 cardinali 2 ramirezi 1 scalare (sembrava avere 1 punto, non credo che gli farà male il trattamento)
Vasca a temperatura, 28 gradi.
Sto inserendo poco a poco 180gr di sale per 60 litri di acqua.
Sto preparando l'acqua per il cambio di domani già salata e già a temperatura.
Accorgimenti per il cambio?
Altri fatti da tenere in considerazione?
P.s. unico neo è che illuminando la samla per vedere i pesci risulta molto opaca e si fatica a vedere.
Grazie mille per l'aiuto!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mammut
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 04/11/2021, 9:45
mmutti ha scritto: ↑03/11/2021, 22:44
Accorgimenti per il cambio
A parte sale e temperatura no, sono gli unici accorgimenti
mmutti ha scritto: ↑03/11/2021, 22:44
si fatica
Lo so, però se stai lì a controllare per un poco dovresti riuscire a vedere bene come stanno procedendo, considera che comunque nei primi gg non ci saranno enormi differenze

A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/11/2021, 16:17
mmutti ha scritto: ↑03/11/2021, 22:44
non credo che gli farà male il trattamento
si e no, sarebbe stato meglio prima vedere questo punto, non è detto che fosse ictio e gli
P. scalare si stressano facilmente

Mi raccomando i cambi d'acqua, ci sono un bel po' di pesci li dentro
EnricoGaritta
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 05/11/2021, 19:40
@
EnricoGaritta certamente, 20 litri su 60 ogni sera con la medesima salinità e temperatura.
Non capisco però come sia possibile, non avendo piante, ad avere l'ossigenazione dell'acqua a valori corretti senza recare problemi ai pesci..
Grazie
Aggiunto dopo 10 minuti 57 secondi:
Rientrato ora a casa... 3 cardinali morti..
Ieri alle 22 cambiati 20 litri, stamattina tutto normale..
Quale potrebbe essere il motivo?
Aggiunto dopo 29 minuti 56 secondi:
Questo boccheggia a pelo d'acqua.. ho acceso l'aeratore... (non riesco a caricare il video)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mammut
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 06/11/2021, 8:01
Buongiorno.
Ieri, dopo aver acceso l'aeratore la situazione era migliorata.
Questa mattina però un cardinale boccheggiava a pelo d'acqua ed ho aumentato la potenza dell'aeratore.
È corretto? Mi avevate sconsigliato di accenderlo.
Grazie mille
mammut
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/11/2021, 17:06
mmutti ha scritto: ↑05/11/2021, 20:21
Quale potrebbe essere il motivo?
probabilmente erano già parecchio debilitati
mmutti ha scritto: ↑05/11/2021, 20:21
Non capisco però come sia possibile, non avendo piante, ad avere l'ossigenazione dell'acqua a valori corretti senza recare problemi ai pesci..
l'acqua si muove

sia per motivi fisici che grazie al moto dei pesci, avendo contatto in superficie con l'ossigeno ambientale comunque questo viene "disciolto" in acqua
mmutti ha scritto: ↑06/11/2021, 8:01
È corretto?
mettilo comunque al minimo o giu di li, rischi l'effetto centrifuga
a puntini come stiamo messi?
EnricoGaritta
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 06/11/2021, 19:18
Ciao @
EnricoGaritta..
Stasera un'altro trovato morto, probabilmente quello che stamattina boccheggiava a pelo d'acqua..
L'aeratore non è forte e non crea l'effetto centrifuga..
I puntini sui cardinali li vedo ancora però il colore rosso sembra più sbiadito di qualche giorno fa.
I ramirezi invece non avevano alcun puntino al momento dell'inserimento e sono ancora tali.
Lo scalare sembra non aver piu quel punto che si intravedeva..
Stasera darò del secco, poco cone quantità.
Poi ogni quanto dovrò darne?
Grazie
Aggiunto dopo 16 minuti 49 secondi:
Han mangiato tutti con foga meno lo scalare che è rimasto immobile.

mammut
-
mammut

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 07/03/21, 21:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 9000/6500k di serie
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo 3mm, Aqua Basis Plus JBL
- Flora: .
Heteranthera Zosterifolia
Pogestemon Stellatus
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii rosaefolia
Lobelia cardinalis
Echinodorus Ozelot Green
Echinodorus el diablo
Cryptocoryne wendtii brown
Pogestemon helferi
Lagenandra meeboldii pink
Anubias kruising
Microsorum pteropus windelov
Microsorum diversifolium
Limnophila sessiliflora
Alternanthera variegata
Salvinia auriculata
- Fauna: .
3 P. scalare
24 Cardinali
6 Corydoras panda
1 Garra Flavatra
3 Siamensis
- Altre informazioni: Filtro interno juwel spostato a sinistra, cannolicchi siporax, CO2 h24, illuminazione 8 ore, 26/27 gradi.
- Secondo Acquario: Acquario di acqua fredda da 115 litri con 2 pesci rossi (carassi). Vallisneria, Egeria, Cryptocoryne, microsorum e hygrophila rosa. Chihiros A801 e filtro Tetra ex800 con siporax.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di mammut » 07/11/2021, 23:26
Ciao @
EnricoGaritta @
sp19..
Oggi nessun morto e i puntini sembrano spariti su quasi tutti i pesci.
Ne vedo ancora 2 che ne hanno uno a testa.
Dovrò continuare per quanti giorni con questo trattamento?
Grazie mille.
Buona serata!!!
mammut
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 08/11/2021, 17:20
mmutti ha scritto: ↑07/11/2021, 23:26
ancora 2 che ne hanno
Quando sono tutti spariti , passati altri 2 gg in sale puoi portarli in acqua dolce piano, tenendoli isolati altri 10gg
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti