Pustola e macchie

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pustola e macchie

Messaggio di HCanon » 01/04/2020, 17:28

Ciao
Giorni fa ho dovuto isolare una femmina di Carassio perché insidiata in modo insostenibile da un paio di maschi.
Al di là della provvisorietà della sistemazione, vaschetta da 20 litri per un pesce che se contiamo la coda supera i 10 cm, non avrebbero dovuto presentarsi problemi.
La sua vaschetta è stata allestita con acqua proveniente dal suo acquario originale, è munita di un piccolo filtro a cannolicchi già maturo, avrei inserito anche delle piante galleggianti, ma ne sono rimaste poco, la bestiolina ha un certo appetito, quindi sembra stare bene, ma, c'è un ma...
Da un paio di giorni è spuntato alla base della pinna dorsale una sorta di foruncolo e oggi ha un fianco come sporcato.
Dalla foto un po' si vede.
Ultima annotazione: cambio un giorno si e uno no il 30% dell'acqua, rimpiazzandola con acqua "riposata", sifono il fondo e aggiungo un cucchiaino di sale preventivamente sciolto.
Ripeto, la femminuccia sembra stare bene, è vivace e mangia, però non vorrei che quanto ho descritto fosse il segnale di una malattia che non so riconoscere.
20200401_154141.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Pustola e macchie

Messaggio di EnricoGaritta » 01/04/2020, 22:19

Ciao @HCanon, potresti fare delle foto piu ravvicinate del foruncolo e magari mettere un video?
La "pustola" come ti sembra? Rilevata o piana? Ha un aspetto cotonoso?

Aggiunto dopo 21 secondi:
Hai visto le feci?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pustola e macchie

Messaggio di lauretta » 02/04/2020, 5:59

Ciao @HCanon :)

Le macchie scure sul fianco sembrano quasi degli ematomi :-?
Da quanti giorni l'hai isolata?

La mezza pallina sulla pinna non so, ma tenderei ad escludere parassiti, a occhio.
Muove bene la dorsale? Potresti postare un video della pescetta, per favore? Vorrei vedere come si muove :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Pustola e macchie

Messaggio di HCanon » 02/04/2020, 9:54

Ciao @lauretta
Più tardi quando si accende la luce faccio il video.
Per muoversi, nella sua innata goffaggine, si muove bene.
Adesso però c'è un problema aggiuntivo, i due maschi, come ho descritto in "Stagno rosso", stanno stressando pesantemente un'altra femmina, e questa è ancora più goffa.
Quindi credo che dovrò fare un giro di Valzer e mettere, per quanto mi dispiaccia, il maschio omeomorfo in isolamento nel 20, litri sino a quando non potrò liberarlo, o, miracolo, qualcuno a due passi da me lo voglia prendere

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Pustola e macchie

Messaggio di lauretta » 02/04/2020, 17:54

In pratica, hai delle femmine nate da incroci tra omeo ed eteromorfi, che subiscono assalti per l'accoppiamento da maschi omeomorfi?
Dividili, le femmine non hanno chance.
Se fosse il contrario non ci sarebbe problema, le femmine omeomorfe possono tranquillamente gestire gli inseguimenti degli eteromorfi, ma il contrario alla lunga rischia di portare anche alla morte delle poverette :(
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti