Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
davidecom

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 08/12/18, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavardo
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: ?
- Temp. colore: 6500°K +total spectr
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio. lapillo nero
- Flora: egeria densa
anubias nana
Ydrocotyle leucocephala
microsorum umbrosum
taxyphillum barbieri
phystia stratiotes
Eleocharis acicularis
- Fauna: Danio margaritatus
neocaridina Ghost
Endler Tiger
Planorbarius Red
- Altre informazioni: senza filtro,
Con CO2 ad acido
temperatura 25°C
in vasca ci sono legni di roverella e
rocce basaltiche
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di davidecom » 04/01/2021, 17:02
Carissimi, ho letto ed ascoltato gli interessanti argomenti in merito ai benefici dell' introduzione di foglie varie e pignette in acquario, ma sei in merito alle dosi le informazioni sono più che esaurienti, non ne ho trovate rispetto ai tempi, cioè, ogni quanto vanno sostituite le pignette oppure le foglie e ancora farne un mix è indicato o sconsigliato. Grazie mille un saluto Davide.
Posted with AF APP
davidecom
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/01/2021, 17:07
Ciao @
davidecom 
non ci sono molte informazioni perché in realtà è soggettivo

c'è a chi non piaccionoce le rimuove dopo un po' e c'è chi invece le lascia.
Personalmente io le lascerei

pian piano si dissolveranno e continueranno a fornire sostanze benefiche per tutto l'acquario

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
davidecom

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 08/12/18, 19:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavardo
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 44
- Lumen: ?
- Temp. colore: 6500°K +total spectr
- Riflettori: No
- Fondo: terriccio. lapillo nero
- Flora: egeria densa
anubias nana
Ydrocotyle leucocephala
microsorum umbrosum
taxyphillum barbieri
phystia stratiotes
Eleocharis acicularis
- Fauna: Danio margaritatus
neocaridina Ghost
Endler Tiger
Planorbarius Red
- Altre informazioni: senza filtro,
Con CO2 ad acido
temperatura 25°C
in vasca ci sono legni di roverella e
rocce basaltiche
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di davidecom » 04/01/2021, 17:59
Ok! Quindi la cosa è molto discrezionale

come si suol dire dipende dai gusti
Allora grazie mille ciao ciao ^:)^
Posted with AF APP
davidecom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti