Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
androx2k

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 21/01/2018, 16:51
Ciao,
ho cercato nel forum senza fortuna.
In condizioni di acquario giovane, quindi senza molti microorganismi disponibili, i pesci ogni quanto vanno alimentati.
O meglio, la domanda di mio interesse è: quanto possono stare a digiuno?
Immagino dipenda anche dalla specie: nel caso possiamo restringere il campo tra poecilidi e corydonas.
Grazie per le vostre opinioni,
androx2k
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 21/01/2018, 17:50
androx2k ha scritto: ↑In condizioni di acquario giovane, quindi senza molti microorganismi disponibili, i pesci ogni quanto vanno alimentati
Giovane o meno l'acquario i pesci in genere vanno alimentati giornalmente ma con dosi molto ridotte di cibo e non sbagli, un giorno alla settimana di digiuno fa più bene che male.
androx2k ha scritto: ↑O meglio, la domanda di mio interesse è: quanto possono stare a digiuno?
I pesci che hai indicato difficilmente si alimentano di ciò che trovano in acquario, non è che ci sia un tempo massimo e anche la domanda in tutta onestà è alquanto strana, i pesci vanno alimentati non vedo il motivo per tenerli a digiuno per un periodo prolungato di tempo in modo volontario
Detto questo se ti assenti per una settimana da casa e non dai nulla non è un grosso problema.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
androx2k

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 21/01/2018, 18:39
In realtà la domanda è legata al fatto che ho i pesci in una bacinella di ermgenza. pure cambiando l'acqua tutti i giorni i nitriti e i nitrati sono piuttosto alti.
Metterò quanto prima delle gallegianti, ma sicuramente il mangime è quello che impatta di più. Quindi volevo minimizzare le dosi.
Meglio "magri" (scherzo ovviamente) che avvelenati... almeno credo.
androx2k
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/01/2018, 20:02
androx2k ha scritto: ↑In realtà la domanda è legata al fatto che ho i pesci in una bacinella di ermgenza. pure cambiando l'acqua tutti i giorni i nitriti e i nitrati sono piuttosto alti.
Metterò quanto prima delle gallegianti, ma sicuramente il mangime è quello che impatta di più. Quindi volevo minimizzare le dosi.
Meglio "magri" (scherzo ovviamente) che avvelenati... almeno credo.
diminuisci le dosi e dai il cibo a giorni alterni prima del cambio
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
androx2k

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 21/01/2018, 20:04
fernando89 ha scritto: ↑androx2k ha scritto: ↑In realtà la domanda è legata al fatto che ho i pesci in una bacinella di ermgenza. pure cambiando l'acqua tutti i giorni i nitriti e i nitrati sono piuttosto alti.
Metterò quanto prima delle gallegianti, ma sicuramente il mangime è quello che impatta di più. Quindi volevo minimizzare le dosi.
Meglio "magri" (scherzo ovviamente) che avvelenati... almeno credo.
diminuisci le dosi e dai il cibo a giorni alterni prima del cambio
Ah, prima del cambio. Giusto li faccio mangiare per qualche minuto e poi cambio acqua. Ok grazie
androx2k
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 21/01/2018, 20:18
Ok, adesso è comprensibile la tua richiesta, in una situazione di emergenza ci sta regolarsi diversamente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 21/01/2018, 20:22
I miei platy sono stati 10 giorni senza essere nutriti, senza problemi.
Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
androx2k

- Messaggi: 661
- Messaggi: 661
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 15/01/18, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 1700+(?)
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino inerte (2mm)
- Flora: Anubias nana
Anubias heterophylla
Limnophila sessiliflora
Rotala Rotundifolia
Rotala Indica
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Myriophyllum Matogrossense
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle Leucocephala
**Alternanthera Sessilis
**Ludwigia Arcuata
Ludwigia Glandulosa
Alternanthera Reinecki Mini
**Alternanthera Reineckii (Cardinalis)
Heteranthera zosterifolia
**Limnobium Laevigatum
**Riccia Fluitans
Najas Guadalupensis
**decedute
- Fauna: Neon, Guppy, endler, Corydoras panda, sewellia linoleata
Pystia e Planobarius
- Altre informazioni: Controllo Temperatura su sistema di domotica wifi
Controllo luce su sistema di domotica wifi
CO2 Askoll
-
Grazie inviati:
42
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di androx2k » 26/01/2018, 17:06
Stamane ho dato loro da mangiare, sembravano degli squali affamati. Lo scorso pasto è stato 4 gg fa. Cmq in generale non mi sembrano soffrano eccessivamente la mancanza di cibo.
androx2k
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite