Ramirezi: Ictio o linfocisti?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Ramirezi: Ictio o linfocisti?

Messaggio di Sabir » 19/01/2017, 18:22

Ho acquistato ieri due ramirezi. Dopo averli immessi in vasca con un acclimatamento molto graduale ho notato successimente che uno dei due presentava un puntino bianco all'inizio del dorso. Forse anche altri due puntini meno evidenti. Oggi l'ho visto per un attimo sfregarsi a un legno. Di cosa si tratta? Devo preoccuparmi? Devo riportare al negoziante i pesciotti o non è niente di grave?
Sono alla prima esperienza e non vorrei vanificare tutto il lavoro fatto per l'allestimento della vasca in questi primi mesi. Avete consigli?

Allego una foto scattata ieri dopo il loro inserimento in vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di Marah-chan » 19/01/2017, 20:33

Ciao!

È molto probabile che si tratti di ictofiriasi, purtroppo i ramirezi se non ricordo male non sopportano il sale... quindi per adesso penso che la prima cosa da fare sia isolare l'esemplare colpito (monitora l'altro) in una vaschetta di quarantena possibilmente con acqua dell'acquario per renderglielo meno traumatico.

Poi alza la temperatura almeno fino a 28 gradi, tieni la vaschetta al buio e procurati un areatore da mettere sempre nella vaschetta di quarantena... questi accorgimenti servono per accelerare il ciclo del protozoo ma il buio e l'acqua movimentata dovrebbero prevenire che si riattacchi al pesce...

L'ideale sarebbe almeno un 1-2gr/lt di sale ma aspetta Jovy o Fernando per darti l'okay su questo... personalmente credo di no :(

Preso in tempo l'ictio è una sciocchezza... ma segui le istruzioni e tienici aggiornati :)
Questi utenti hanno ringraziato Marah-chan per il messaggio:
Sabir (19/01/2017, 20:53)
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di Sabir » 19/01/2017, 20:55

Grazia Marah-chan, aspetto qualche altro parere e nel frattempo predispongo la quarantena seguendo i tuoi suggerimenti. Vi tengo aggiornati!

Avatar utente
Marah-chan
Ex-moderatore
Messaggi: 3395
Iscritto il: 22/01/15, 18:30

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di Marah-chan » 19/01/2017, 21:10

Sabir ha scritto:Grazia Marah-chan, aspetto qualche parere nel frattempo predispongo la quarantena seguendo i tuoi suggerimento. Vi tengo aggiornati!
Perfetto ;) per adesso ovviamente li dove stanno i pesciotti tieni le luci spente... in teoria se compaiono segni anche all'altro, non potendo mettere il sale, puoi anche alzare gradualmente la temperatura in acquario e mettere li l'areatore...
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di fernando89 » 19/01/2017, 21:37

Marah-chan ha scritto:L'ideale sarebbe almeno un 1-2gr/lt di sale ma aspetta Jovy o Fernando per darti l'okay su questo... personalmente credo di no
niente sale!

Tutto perfetto quello che ti ha detto Marah..in più sifona il fondo giornalmente in quarantena e appena il puntino scompare cambio totale d acqua :)
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Sabir (19/01/2017, 23:19)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di Sabir » 19/01/2017, 23:25

Ho spento le luci e alzato a 28°C la temperatura dell'acquario comunitario.
Domani mi procuro una vasca da 20 litri e procedo con la quarantena.
Ma potrei utilizzare una vasca in disuso da 60 litri che ho già in casa? O forse è troppo come litraggio. Il problema sarebbe riempirlo in tempi brevi con acqua a valori identici a quelli della vasca che ho già in funzione.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di fernando89 » 19/01/2017, 23:44

Sabir ha scritto:Ho spento le luci e alzato a 28°C la temperatura dell'acquario comunitario.
Domani mi procuro una vasca da 20 litri e procedo con la quarantena.
Ma potrei utilizzare una vasca in disuso da 60 litri che ho già in casa? O forse è troppo come litraggio. Il problema sarebbe riempirlo in tempi brevi con acqua a valori identici a quelli della vasca che ho già in funzione.
riempi la a metà ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Sabir
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 05/11/16, 12:48

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di Sabir » 22/01/2017, 1:46

Vi ringrazio per i preziosi consigli. Ho seguito le vostre indicazioni e ho finalmente quarantenato entrambi i ramirezi.
Nonostante 3 giorni di buio e temperatura di 28°C i puntini bianchi sono purtroppo aumentati e sono apparsi anche sull'altro esemplare. Dorso e pinne.
Ho letto molti topic passati a riguardo della malattia ma ho alcune domande da farvi:

- Con la vasca di comunità cosa faccio ora che i due ramirezi sono nella vasca di quarantena? Continuo a tenere la vasca al buio con temperatura a 28°C o inizio a scendere ristabilendo il fotoperiodo di 8 ore 30min che avevo in precedenza?
- Devo alimentare regolarmente i due ramirezi? Ho cibo vivo e diverse varietà di cibo secco.
- I valori chimici della vasca di quarantena non sono del tutto identici a quelli della vasca principale, con l'aeratore e non essendoci l'impianto di CO2 il pH è leggermente più alto. NO3- assenti (per ora) e GH inferiore a 10.
- Nella vasca di quarantena ho una foglia di catappa come nella vasca principale. Può creare problemi?
- Quanti giorni dovrò tenere i due ramirezi in quarantena? Li ho visti abbastanza spaventati nonostante averli acclimatati molto lentamente. In acquario non erano apatici e mangiavano regolarmente. Le feci erano di color brunastro.
- Nella vasca di quarantena devo fare devo sifonare il fondo e fare un cambio d'acqua giornaliero? In che percentuale?
- C'è il rischio che la vasca principale sia ormai infestata dall'Ictio?

Scusate le troppe domande x_x ma non pensavo di dover combattere la prima malattia già al secondo mese da acquariofilo.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di fernando89 » 22/01/2017, 2:54

Sabir ha scritto:Con la vasca di comunità cosa faccio ora che i due ramirezi sono nella vasca di quarantena? Continuo a tenere la vasca al buio con temperatura a 28°C o inizio a scendere ristabilendo il fotoperiodo di 8 ore 30min che avevo in precedenza?
Sabir ha scritto:- C'è il rischio che la vasca principale sia ormai infestata dall'Ictio?
il parassita senza ospiti muore dopo una settimana a 28gradi, ristabilisci il fotoperiodo se non ci sono pesci
Sabir ha scritto:Devo alimentare regolarmente i due ramirezi? Ho cibo vivo e diverse varietà di cibo secco.
si ma meno
Sabir ha scritto:valori chimici della vasca di quarantena non sono del tutto identici a quelli della vasca principale, con l'aeratore e non essendoci l'impianto di CO2 il pH è leggermente più alto. NO3- assenti (per ora) e GH inferiore a 10.
se la differenza è poca non fa niente
Sabir ha scritto:Quanti giorni dovrò tenere i due ramirezi in quarantena? Li ho visti abbastanza spaventati nonostante averli acclimatati molto lentamente. In acquario non erano apatici e mangiavano regolarmente. Le feci erano di color brunastro.
- Nella vasca di quarantena devo fare devo sifonare il fondo e fare un cambio d'acqua giornaliero? In che percentuale?
sifoni per bene il fondo è cambio d acqua del 10% al giorno...i ramirezi non sopportano il sale quindi se vuoi essere sicuro del successo puoi usare un prodotto commerciale che contenga verde malachite o blu di metilene, seguendo il bugiardino..l importante è non usare certi prodotti in acquario ma solo in quarantena
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Sabir (22/01/2017, 21:27)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Help ramirezi: Ictyo o linfocisti?

Messaggio di FedericoF » 22/01/2017, 12:48

I ramirezi sopportano temperature ben più alte di 28 gradi se volete.
Proprio qui mi è stato criticato un post dove dicevo che 27 28 gradi erano sufficienti senza spingersi più in alto con la temperatura, intendo quella normale, non quella per la cura eh.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti