Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
alessandro01

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile riciooperto con ghi
- Flora: Valisneria,criptocorine,egeria densa,anubias,higrofila ,alternantera
- Fauna: 15neon, 7 hipessobricon flammeus ,8 siamensis,8 corydoras paleatus,ancistrus ,girynocalius aimoniery ,5rasbore,4 carydine yaponiche e 4 black halmet
- Altre informazioni: impianto CO2 dennerle 300 quantum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessandro01 » 29/12/2018, 22:26
buona sera da qualche giorno ho notato che alcune delle rasbore e anche un ipessobrycon flammeus non chiudono più completamente la bocca ed essa risulta internamente biancastra ed le labbra bianche e leggermente sfregiate. i valori dell aqua sono:
GH 6 ;KH 4 ;pH 6,8 ;NO2- 0,025 ;n03 1 ;po3 0 ed fe 0,2. i seguenti valori ovviamnete in mg/l.
i pesci colpiti alcuni sono morti altri no. mi consigliereste una terapia o qualcosa per sistemare la situazione? la temperatura è di 28 gradi . premetto che l'aquario è avviato da 6 mesi e non è la prima malattia che ho avuto. in precedenza ho avuto un caso di idropisia che dopo aver isolato i soggetti malati non si è più manifestata. inoltre da 2 mesi ho inserito uno sterilizzatore uv esterno .
Ultima modifica di
fernando89 il 30/12/2018, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato titolo
alessandro01
-
mcarbo82

- Messaggi: 1433
- Messaggi: 1433
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cerro al Lambro (MI)
- Quanti litri è: 525
- Dimensioni: 150x50x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 144
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 7~8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume fine
- Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
- Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3
Tropheops Red Fin 1+3
Pseudotropheus Saulosi 1+5
Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1
Melanochromis Maigano 1+3
Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB
lumache physia planorbarius e melanoides
+ diversi avannotti nascosti nello sfondo...
- Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento;
2 filtri interni aquatlantis biobox 3;
2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo;
Sfondo 3d realizzato su misura;
Rocce sintetiche;
LED lunare 6.5w;
2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h;
Skimmer eheim superficie;
Areatore legato ad 1 pompa movimento;
Nano lampada UV su mandata filtro;
Vari timer...
- Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
- Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 30/12/2018, 0:58
In attesa di risposte più "tecniche", sicuramente abbasserei la temperatura a 23-25 gradi ed accenderei un areatore.
Dimensioni vasca?
Allestimento?
Fauna?
Foto?
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

mcarbo82
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 30/12/2018, 9:19
I nitriti devono essere a zero. Posta qualche loro foto per farci capire meglio
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
alessandro01

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/11/18, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 46
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 6500+3000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile riciooperto con ghi
- Flora: Valisneria,criptocorine,egeria densa,anubias,higrofila ,alternantera
- Fauna: 15neon, 7 hipessobricon flammeus ,8 siamensis,8 corydoras paleatus,ancistrus ,girynocalius aimoniery ,5rasbore,4 carydine yaponiche e 4 black halmet
- Altre informazioni: impianto CO2 dennerle 300 quantum
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di alessandro01 » 30/12/2018, 19:29
lo 0 dei nitriti è un valore con una sola cifra significativa e qiondi poco attendibile. io se arrotondo il mio risultato ad una cifra significativa viene 0.il mio valore è il più basso misurato dall test a reagente della jbl. comunque grazie
Aggiunto dopo 5 minuti 2 secondi:
comunque la vasca è di 180 litri ben piantumata e come fauna ho neon rasbore siamensis ancistrus corydoras e botya.
IMG-20181213-WA0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
alessandro01
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 31/12/2018, 21:38
servirebbero delle foto in primo piano, per capire bene

Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Davide99 e 8 ospiti