Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 17/03/2022, 13:38
Salve! Da una settimana esatta ho inserito un gruppetto di 12 rasbore blù in acquario, sono arrivate con corriere apposito e scaldino, e le ho inserite con tutta calma nel giro di qualche ora. Subito dopo l'inserimento una è rimasta sbiadita per alcune ore, ma in serata sembrava essersi ripresa. In questa settimana ho notato che una (immagino sia sempre la stessa), è sbiadita ed apatica, se ne sta quasi immobile vicino alle anubias, mangiucchia, ma è lenta e preferisce aspettare che qualcosa cada nella parte bassa della vasca, le altre rasbore per lo più la ignorano, ogni tanto la punzecchiano. Non ha segni particolari, ma respira in modo accellarato e boccheggia. Si può aiutare?

Grazie.
Avvio 31/01/2022
Fine maturazione 04/03
Inserimento pesci 10/03
Vasca: 62*34*34
Fauna attuale: 12 Rasbora Heteromorpha blù e 6 Pangio
Valori della vasca di ieri:
pH 6,5
GH 6
KH 5
NO
2- 0
NO
3- 0
NH3 0
PO
43- <0.25
Conducibilità 160
Temperatura 25,5°
Alimentazione mista, tra congelato e granuli, 1 o 2 giorni di digiuno alla settimana.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Millemort
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 17/03/2022, 19:44
Mi autorispondo con idropisia, guardandola con MOLTA attenzione ho visto le scaglie alzate, minuscole. L'ho isolata in una vaschetta con il riscaldatore ed il sale di Epsom, nell'attesa di domani mattina per prendere il medicinale. Spero sopravviva.
Posted with AF APP
Millemort
-
Monica
- Messaggi: 48049
- Messaggi: 48049
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 17/03/2022, 20:40
Millemort ciao

ti ho spostato in Acquariologia dai doc

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Duca77 (17/03/2022, 21:29)
"And nothing else matters..."
Monica
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 18/03/2022, 6:47
Quando le hai inserite le hai ambientate?
Solfato quanto ne hai messo?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 18/03/2022, 11:24
Millemort ha scritto: ↑17/03/2022, 19:44
nell'attesa di domani mattina per prendere il medicinale
Quale medicinale?
Metti una foto della rasbora, a guardarla a me pare solo ingolfata
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Millemort

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 23/04/19, 12:49
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Merano
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 62x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo scuro Amtra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Millemort » 18/03/2022, 15:52
sp19 ha scritto: ↑18/03/2022, 6:47
Quando le hai inserite le hai ambientate?
Solfato quanto ne hai messo?
Si, le ho ambientate molto lentamente, circa 3 ore

tra temperatura, acqua ed i vari impegni della giornata. Per il solfato ho seguito un'altra discussione in cui consigliavano 28 gr. per 5 litri.
Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑18/03/2022, 11:24
Quale medicinale?
Metti una foto della rasbora, a guardarla a me pare solo ingolfata
Ho preso il minocin. Le foto decenti non vengono, ma ad occhio si vede benissimo che ha le squame rialzate. Ho provato a mescolare il minocin con il mangiare, ma è tutto talmente piccolo che è un'impresa.

Posted with AF APP
Millemort
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 18/03/2022, 17:02
Millemort ha scritto: ↑18/03/2022, 15:56
28 gr. per 5 litri.
Siamo fortunati se non caga gli occhi
Ma ndo l'hai letta?
Noi consigliamo 1g ogni 5 litri
Millemort ha scritto: ↑18/03/2022, 15:56
che ha le squame rialzate
Non sempre è idropisia
https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/pesce-gonfio-idropisia-altro/
Millemort ha scritto: ↑18/03/2022, 15:56
Ho provato a mescolare il minocin con il mangiare, ma è tutto talmente piccolo che è un'impresa.
Io avrei dato piu tempo al solfato
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 18/03/2022, 20:07
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti