Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
edoardo05

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/19, 18:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 1190
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca arrotondata
- Flora: Lemna minor
Limnobium laevigatum
2 Ceratopteris thalictroides
1 Hygrophila
2 Heteranthera zosterifolia
1 Echinodorus radican
2 cespugli di muschio
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 7
corydoras 1
ancistrus 1
Poecilia reticulata e Poecilia wingei
Paracheirodon axelrodi 14
- Altre informazioni: Possiedo un filtro esterno
- Secondo Acquario: Un Nobleza da 14 litri compatto con filtro a goccia, fondo ghiaia bianca, piante; Hygrophila, Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di edoardo05 » 14/12/2020, 14:51
Salve è da qualche giorno che vedo uno strano puntino bianco nella bocca di alcune delle mie rasbore, stamattina controllando nell'aquario ne ho trovata una morta, non so se anche lei avesse quel puntino, informandomi già ho visto che poteva trattarsi di un fungo, cosa posso fare, vorre se possibile non prelevare la mia rasbora per metterla in una vasca, in più ieri sera osservando il mio acquario ho notato che una delle mie femmine di guppy endler(ibridi credo) aveva dei puntini bianchi nella coda e stamattina mi sembravano aumentati stamattina ho aggiunto un pò di biocondizionatore di colore blu. Cosa posso fare?
ed8b0581-cd4e-4351-92a4-5b78c3caee4c.jpg
64403310-1dbe-4ad3-abda-e5fa41401dcb.jpg
dd31db48-b44f-4a59-807f-7ed045194569.jpg
222932e9-2bb8-4bd0-9c85-c3b3b2f862c0.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
edoardo05
-
roby70
- Messaggi: 43735
- Messaggi: 43735
- Ringraziato: 6577
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6577
Messaggio
di roby70 » 14/12/2020, 15:08
vediamo se è il caso di spostarti in acquariologia ma intanto ti faccio qualche domanda e ti dico una cosa:
- i valori dell'acqua li conosci?
- da quanto hai allestito?
Guppy e rasbora hanno esigenze molto diverse tra loro e non dovrebbero stare assieme. Sicuramente stanno a valori non idonei e quindi è più facile che si ammalino.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
edoardo05

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/19, 18:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 1190
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca arrotondata
- Flora: Lemna minor
Limnobium laevigatum
2 Ceratopteris thalictroides
1 Hygrophila
2 Heteranthera zosterifolia
1 Echinodorus radican
2 cespugli di muschio
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 7
corydoras 1
ancistrus 1
Poecilia reticulata e Poecilia wingei
Paracheirodon axelrodi 14
- Altre informazioni: Possiedo un filtro esterno
- Secondo Acquario: Un Nobleza da 14 litri compatto con filtro a goccia, fondo ghiaia bianca, piante; Hygrophila, Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di edoardo05 » 14/12/2020, 15:25
roby70 ha scritto: ↑14/12/2020, 15:08
vediamo se è il caso di spostarti in acquariologia ma intanto ti faccio qualche domanda e ti dico una cosa:
- i valori dell'acqua li conosci?
- da quanto hai allestito?
Guppy e rasbora hanno esigenze molto diverse tra loro e non dovrebbero stare assieme. Sicuramente stanno a valori non idonei e quindi è più facile che si ammalino.
I valori dell'acqua non li conosco, appena posso li controllo, il mio acquario è allestito da circa 15 anni

ma circa un anno e mezzo fa ho acquistato nuove piante, e nuova ghiaia. So che le rasbore hanno esigenze diverse ma le ho sempre avute e non si sono mai ammalate.
edoardo05
-
edoardo05

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/19, 18:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 1190
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca arrotondata
- Flora: Lemna minor
Limnobium laevigatum
2 Ceratopteris thalictroides
1 Hygrophila
2 Heteranthera zosterifolia
1 Echinodorus radican
2 cespugli di muschio
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 7
corydoras 1
ancistrus 1
Poecilia reticulata e Poecilia wingei
Paracheirodon axelrodi 14
- Altre informazioni: Possiedo un filtro esterno
- Secondo Acquario: Un Nobleza da 14 litri compatto con filtro a goccia, fondo ghiaia bianca, piante; Hygrophila, Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di edoardo05 » 14/12/2020, 16:45
roby70 ha scritto: ↑14/12/2020, 15:08
vediamo se è il caso di spostarti in acquariologia ma intanto ti faccio qualche domanda e ti dico una cosa:
- i valori dell'acqua li conosci?
- da quanto hai allestito?
Guppy e rasbora hanno esigenze molto diverse tra loro e non dovrebbero stare assieme. Sicuramente stanno a valori non idonei e quindi è più facile che si ammalino.
I valori dell'acqua sono: pH=6
GH=10
KH=8/10
NO
2-=0,00 mg/l
NO
3-=10/15 mg/l
edoardo05
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 14/12/2020, 17:13
Ciao @
edoardo05
Sposto il topic in acquariologia generale.
I valori sono davvero strani, soprattutto il pH :-\
I pesci vanno isolati, in vasca non possiamo fare cure....
Hai qualche foto più nitida dei puntini?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
edoardo05

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/19, 18:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 1190
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca arrotondata
- Flora: Lemna minor
Limnobium laevigatum
2 Ceratopteris thalictroides
1 Hygrophila
2 Heteranthera zosterifolia
1 Echinodorus radican
2 cespugli di muschio
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 7
corydoras 1
ancistrus 1
Poecilia reticulata e Poecilia wingei
Paracheirodon axelrodi 14
- Altre informazioni: Possiedo un filtro esterno
- Secondo Acquario: Un Nobleza da 14 litri compatto con filtro a goccia, fondo ghiaia bianca, piante; Hygrophila, Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di edoardo05 » 16/12/2020, 13:03
Matty03 ha scritto: ↑14/12/2020, 17:13
Ciao @
edoardo05
Sposto il topic in acquariologia generale.
I valori sono davvero strani, soprattutto il pH :-\
I pesci vanno isolati, in vasca non possiamo fare cure....
Hai qualche foto più nitida dei puntini?
a07c0a3b-c355-4af0-8d82-d4050235a028.jpg
01bb3c16-3267-4bdf-b14f-37681d9b10c6.jpg
5dda5e6f-a46b-4b66-a8e9-5d2bf0dcab10.jpg
80828508-1de6-49d3-bf0e-99cda229613a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
edoardo05
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 16/12/2020, 13:19
Ictio lo escluderei, sembrano più delle ferite/micosi
Possiamo provare con il sale, peró, come giá detto,
no cure in vasca, quindi vanno necessariamente isolati

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
edoardo05

- Messaggi: 54
- Messaggi: 54
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 14/09/19, 18:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Lumen: 1190
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca arrotondata
- Flora: Lemna minor
Limnobium laevigatum
2 Ceratopteris thalictroides
1 Hygrophila
2 Heteranthera zosterifolia
1 Echinodorus radican
2 cespugli di muschio
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha 7
corydoras 1
ancistrus 1
Poecilia reticulata e Poecilia wingei
Paracheirodon axelrodi 14
- Altre informazioni: Possiedo un filtro esterno
- Secondo Acquario: Un Nobleza da 14 litri compatto con filtro a goccia, fondo ghiaia bianca, piante; Hygrophila, Ceratopteris thalictroides.
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di edoardo05 » 16/12/2020, 16:28
Matty03 ha scritto: ↑16/12/2020, 13:19
Ictio lo escluderei, sembrano più delle ferite/micosi
Possiamo provare con il sale, peró, come giá detto,
no cure in vasca, quindi vanno necessariamente isolati
ok, come potrei agire?
edoardo05
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti