Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 9:49
Dimenticavo di aggiungere che lunedì ho fertilizzato dopo circa un mese, inserendo 2.5 ml di potassio, 2.5 di magnesio e 1.5 di rinverdente.
E i pesci non danno nessun segno di problemi
Martinga
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 10:00
A questo punto non so se lasciare l'ultimo superstite nella vasca o trasferirlo nella boccia che ho provato ad allestire che trovate in questo
Post, dopo aver verificato i valori dell'acqua e stare a vedere come va
Martinga
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 18/11/2016, 10:53
Martinga ha scritto:A questo punto non so se lasciare l'ultimo superstite nella vasca o trasferirlo nella boccia che ho provato ad allestire che trovate in questo
Post, dopo aver verificato i valori dell'acqua e stare a vedere come va
Trasferiscilo.
Magari però, usa un'altra acqua per riempire questa nuova boccia.
Notavi comportamenti strani negli animali prima che morissero?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 11:01
Luca.s ha scritto:
Magari però, usa un'altra acqua per riempire questa nuova boccia.
Notavi comportamenti strani negli animali prima che morissero?
La boccia è avviata da quasi un mese e l'avevo riempita con acqua di bottiglia, se i valori sono ok perché la dovrei cambiare?
Nessun comportamento strano, erano abbastanza attivi, di un bel rosso acceso, tranne i maschi ovviamente, e trovavo mute in giro per la vasca
Martinga
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 18/11/2016, 11:17
Martinga ha scritto:
La boccia è avviata da quasi un mese e l'avevo riempita con acqua di bottiglia, se i valori sono ok perché la dovrei cambiare
Cambiare acqua rispetto a quella usata per la vasca.
Ma mi pare di aver capito che sia già così

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 18/11/2016, 11:32
Martinga ha scritto: se i valori sono ok perché la dovrei cambiare?
quel KH più alto del GH non va affatto bene, dovrebbe essere il contrario; sempre che i test che hai dicano il vero.
daniele-
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 11:33
Luca.s ha scritto:
Cambiare acqua rispetto a quella usata per la vasca.
Ma mi pare di aver capito che sia già così

È la stessa che uso per i rabbocchi nella vasca principale, in alternativa alla demineralizzata, se riesco allego foto dell'etichetta
Martinga
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 18/11/2016, 11:35
Martinga ha scritto:Luca.s ha scritto:
Cambiare acqua rispetto a quella usata per la vasca.
Ma mi pare di aver capito che sia già così

È la stessa che uso per i rabbocchi nella vasca principale, in alternativa alla demineralizzata, se riesco allego foto dell'etichetta
Mi spiego meglio, il mio dubbio è che possa essere l'acqua usata per l'acquario a contenere qualche sostanza che ha fatto male alle
Caridina.
Per questo ti dicevo di usarne una completamente diversa, così a vedere se è un problema relativo alla vasca (qualsiasi cosa ci sia dentro) o relativo agli animali (malati e/o già morenti)
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 11:43
Questa è l'acqua che ho usato per riempire la boccia, e per i rabbocchi nella vasca principale, si e no 2 litri in totale ai 30 lordi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Martinga
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 18/11/2016, 11:46
daniele- ha scritto:Martinga ha scritto: se i valori sono ok perché la dovrei cambiare?
quel KH più alto del GH non va affatto bene, dovrebbe essere il contrario; sempre che i test che hai dicano il vero.
Il KH è aumentato, superando il GH, dopo l'abbassamento del pH (dovuto alla errata erogazione di CO
2) che di conseguenza ha fatto sciogliere l'osso di seppia.
Comunque appena riesco rieseguo i test
Martinga
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti