Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 24/03/2017, 23:27
seguo, gia' mi vedo a condividere un petto di pollo coi pesci
Il cibo umido dei gatti c'e' anche in acqua di cottura (non gelatina). Eventualmente quello lo potrei provare?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
famadeje

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3), trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 25/03/2017, 7:48
@zedda da quello che so io bisogna variare la dieta e sono i cereali quelli non adatti.. Il resto credo che sia come per noi.. Un po' di tutto. Io lo do due volte a settimana il proteico. Bella ricettina!
@Steinoff da quello che hanno detto mi pare che l'umido per gatti sia sconsigliato non solo per la gelatina ma anche per alcuni ingredienti... Aspettiamo gli esperti però..
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..

famadeje
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 25/03/2017, 18:00
Steinoff ha scritto: ↑24/03/2017, 23:27
seguo, gia' mi vedo a condividere un petto di pollo coi pesci
Il cibo umido dei gatti c'e' anche in acqua di cottura (non gelatina). Eventualmente quello lo potrei provare?
L'ho chiesto anche io prima che venisse aperto il topic in "Proponi un articolo" ma mi hanno consigliato di no perché la gelatina potrebbe contribuire a provocare una esplosione batterica

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 07/04/2017, 16:33
domani se posso provo le crocchette per cani della team breeder top farmina low grain all'agnello...
ne ho fregate un paio da un pacco appena aperto di mio fratello... mi avete fatto troppo incuriosire...
zedda
-
Tonkita

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24/02/17, 16:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Biella
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Inerte Quarzo della Aquoss
- Flora: Echinodorus Bleheri;
Bacopia Caroliniana;
Egerdia Densa;
Vesiculiaria Montagnei;
Ludwigia Inclinata Cuba;
Cabomba Caroliniana.
- Fauna: Corydoras Arcuatus 6
Gyrinocheilus Aymonery 2
Guppy M 2 - Guppy F 4
Platy M 3 - Platy F 3
Neon 10
- Altre informazioni: Acquario Jewell Rio 125
Avviato il 25/02/2017
Acqua di rubinetto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tonkita » 10/04/2017, 15:02
Ma le crocchette per gatti, prima di essere inserite in acquario, bisogna che vengano trattate in qualche modo?
Tonkita
-
famadeje

- Messaggi: 391
- Messaggi: 391
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 20/01/17, 9:34
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Celle Ligure
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500 /2700
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto quarzo , fondo fertile
- Flora: ,Limnophila sessiliflora,Limnophila acquatica dwarf, Lysimachia nummularia, Bacopa monnieri, Ludwigia messancana, Hydrocotyle tripartita, Vallisneria nana, Hygrophila difformis, Hygrophila rosanervig, riccia fluitans, muschi, Criptocorine Becchetti, Microsorum Windelow, Hygrophila corimbosa, Ceratophyllum demersum , Ceratopteris thalictroides.
- Fauna: Guppy, Platy, portaspada, lumache varie.
- Altre informazioni: Dismesso da 18 mesi con lui altri due un caridinaio ed un piccolo senza filtro da 35 lt.
- Secondo Acquario: Asiatico 120lt lordo, attuale fauna:1 esemplare di Trigonogaster Leeri,( presto 3), trigonostigma heteromorpha e panjo khulii. Stesse piante dell' 80 per allopatie varie ora sono rimaste solo vallisneria gigantea e nana, cabomba e lemna minor.
- Altri Acquari: 130lt acqua fredda fauna: tanyctis albonubes, ancistrus normale e albino con prole e prossimo inserimento 2 carassi a due code..probabilmente oranda. Flora ceratophyllum demersum, najas guadalupensis, ceraptoteris.
-
Grazie inviati:
72
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di famadeje » 10/04/2017, 16:20
Io onestamente le frantumo con un batticarne ( facendole sù in un pezzo di carta forno) le rendo quasi della grandezza del mangime in granuli e poi lo dò alla stessa maniera...Non tantissime però ..la dose è come se dessi il magime normale..
Tutti siamo ignoranti in qualche campo..quindi tutti (ma proprio tutti) siamo ignoranti! Accettarlo vuol dire vivere meglio con se stessi e vivere meglio con gli altri..

famadeje
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 10/04/2017, 18:02
zedda ha scritto: ↑io ho appena sperimentato:
un uovo di gallina fresco regalato da un conoscente,
1/10 del guscio d'uovo fatto a polvere
1 pillola di omega 3 bucata e spremuta (ne ho 200)
e mezza pasticca per pesci di fondo vegetariani polverizzata
stesa sottile su 4 fogli di alluminio,
messo in forno a 40 gradi con lo sportello aperto per un paio d'ore,
e grattato via con una spatola di plastica.
conservata in un barattolino di vetro nel frigo
è piaciuta un frego al mio betta
robba da non credere, sembrava stesse implorando di averne altre...
però ho letto che i mangimi proteici bisogna darli molto di rado...
Perché, un ciclide in natura mangia piccoli insetti o piselli?

Le proteine sono la chiave per una crescita sostenuta

Jovy1985
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 11/04/2017, 10:00
Il betta effettivamente ora che ha preso confidenza (o si é ambientato) salta e prende il mangime al volo sulle pinzette... É facile intuire che sia insettivoro... Ma spesso sta anche a caccia sul fondo tra le foglie... Quindi apprezza molto le larve e i vermi che scavano nel fondo... Qualcuno di voi ha mai provato il tamarindo con i ciclidi africani?
zedda
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 12/04/2017, 23:52
Aggiungo...ma vale per i guppy non só per altre specie,Tarassaco ed Ortica
Stand by
cicerchia80
-
Silvestro

- Messaggi: 696
- Messaggi: 696
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/12/16, 19:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo + sabbia di fiume
- Flora: Varie Anubias
Echinodorus
Pistia
Bacopa carolinia
Cryptocoryne varie
Microsorum
Ninphea lotus red
- Fauna: Lumachina varie
- Altre informazioni: CO2 : due sistemi: askoll pro green system + acido citrico e bicarbonato
Cavetto riscaldante sottosabbia da 50 watt
Oltre 3 lampade idroponiche da 2w
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Silvestro » 13/04/2017, 0:14
E i vermi di strada ??
Dalle mie parti ci sono molti millepiedi, li potrei raccogliere vivi e poi lasciarli morire nel barattolo
Silvestro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti