Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 20/03/2017, 12:06
il mio acquarietto, per quanto sia senza pesci pulula di vita... adesso forse troppa...
fin ora sono rimasto affascinato da tutti gli esserini che ho scorto con molto entusiasmo...
ma questo mi preoccupa un pochino...
qualcuno mi sa dire se è innocuo? o se puo essere utile al controllo delle lumache? o se è pericoloso?
è lungo piu di un centimetro e si muove con due ventose
grazie

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
zedda il 20/03/2017, 15:45, modificato 1 volta in totale.
zedda
-
fernando89
- Messaggi: 17164
- Messaggi: 17164
- Ringraziato: 1870
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
233
-
Grazie ricevuti:
1870
Messaggio
di fernando89 » 20/03/2017, 12:14
Ho modificato il titolo

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 20/03/2017, 12:21
eh... mica tanto micro

grazie

zedda
-
Letizia

- Messaggi: 858
- Messaggi: 858
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vaprio d'Adda (MI)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 9200K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Lemna sp.
Limnophila sp.
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Rhizophora mangle (mangrovia rossa - 3 semi)
La scelta delle piante non segue un biotopo specifico, ma il fatto che dovrebbero essere tutte in grado di sopportare un'acqua lievemente salmastra (obiettivo: 5‰; attualmente 2,5‰, Na = 750 mg/l ca. - a questa concentrazione le piante avevano iniziato a bloccarsi, ma fermandomi si sono riprese bene).
- Fauna: Uno Pseudosesarma moeschii, 3 Caridina multidentata, 1 Neritina "black helmet" (+ qualche Physa e Planorbarius che, nonostante io abbia cercato di stare attenta, ho introdotto comunque, ma che paiono vivere bene e riprodursi anche in salmastro - seppur pesantemente predate dal granchio).
- Altre informazioni: Avviata il 16-11-2016
Filtro: Newa Cobra 75.
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W (al momento rimosso).
Fotoperiodo: 8 ore e mezza.
Si tratta di una "mezza vasca", al cui interno sono presenti solo 15 L netti circa.
2° vasca:
Avviata il 16-03-2017
30L netti, chiusa da un coperchio in vetro.
Luce: 1 CFL da 20 W, 6500 K e 1300 lm (fotoperiodo 8 ore).
Fondo: lapillo 2-5 mm, ricoperto da circa un centimetro di lapillo 0-2 mm.
Filtro: Newa Cobra 75.
Flora: Limnophila sp., Cryptocoryne beckettii ("petchii"), Anubias barteri nana, Sagittaria subulata, Aegagropila linnaei, Pistia stratiotes, Epipremnum aureum (pothos), Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Limnobium laevigatum, Cladophora crispata, Riccia fluitans.
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius (?) sp., Hydra sp.
Due coppie di Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum "lagos".
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Letizia » 20/03/2017, 23:55
Ciao! Ti ho appena risposto sull'altro post. Ma sei proprio sicuro che si muova con due ventose? A me sembra proprio una grossa Planaria, anche perché si vede bene quella che penso sia la cavità gastrovascolare.
Se fosse un Hirudinea dovresti vedere il corpo segmentato.
Per quanto riguarda la sua pericolosità (sempre ammesso che sia una Planaria) ho solo letto di gente che sostiene possano predare i baby gamberetti; io escluderei anche questo, visto che le specie d'acqua dolce sono sostanzialmente saprofaghe o erbivore. Escluderei anche l'eventuale azione di controllo sulle lumache (a parte nel competere per il cibo).
Edit: Faccio una rettifica. A quanto pare alcune specie di Planaria sono davvero in grado di predare piccoli crostacei e larve di insetto; mi sembrava poco plausibile e più simile a una "leggenda metropolitana" diffusa per incentivare la vendita di prodotti per debellarle.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/03/2017, 7:48
Sisi, ha il corpo segmentato, stacca la ventosa piccola, si distende, trova un appiglio, sgancia la ventosa posteriore e si contrae...
Appena ho acceso la luce è sparita e non l'ho piu rivista...
Ultima modifica di
zedda il 21/03/2017, 8:03, modificato 1 volta in totale.
zedda
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/03/2017, 7:59
Davvero uguale...
Beh la mia non è 7cm... al massimo 1,5
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zedda
-
Letizia

- Messaggi: 858
- Messaggi: 858
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vaprio d'Adda (MI)
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 4
- Temp. colore: 9200K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Lemna sp.
Limnophila sp.
Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Rhizophora mangle (mangrovia rossa - 3 semi)
La scelta delle piante non segue un biotopo specifico, ma il fatto che dovrebbero essere tutte in grado di sopportare un'acqua lievemente salmastra (obiettivo: 5‰; attualmente 2,5‰, Na = 750 mg/l ca. - a questa concentrazione le piante avevano iniziato a bloccarsi, ma fermandomi si sono riprese bene).
- Fauna: Uno Pseudosesarma moeschii, 3 Caridina multidentata, 1 Neritina "black helmet" (+ qualche Physa e Planorbarius che, nonostante io abbia cercato di stare attenta, ho introdotto comunque, ma che paiono vivere bene e riprodursi anche in salmastro - seppur pesantemente predate dal granchio).
- Altre informazioni: Avviata il 16-11-2016
Filtro: Newa Cobra 75.
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W (al momento rimosso).
Fotoperiodo: 8 ore e mezza.
Si tratta di una "mezza vasca", al cui interno sono presenti solo 15 L netti circa.
2° vasca:
Avviata il 16-03-2017
30L netti, chiusa da un coperchio in vetro.
Luce: 1 CFL da 20 W, 6500 K e 1300 lm (fotoperiodo 8 ore).
Fondo: lapillo 2-5 mm, ricoperto da circa un centimetro di lapillo 0-2 mm.
Filtro: Newa Cobra 75.
Flora: Limnophila sp., Cryptocoryne beckettii ("petchii"), Anubias barteri nana, Sagittaria subulata, Aegagropila linnaei, Pistia stratiotes, Epipremnum aureum (pothos), Hygrophila corymbosa, Cryptocoryne crispatula var. balansae, Limnobium laevigatum, Cladophora crispata, Riccia fluitans.
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius (?) sp., Hydra sp.
Due coppie di Aphyosemion (Chromaphyosemion) bitaeniatum "lagos".
-
Grazie inviati:
150
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Letizia » 21/03/2017, 8:05
Se ha il corpo segmentato e dalla tua descrizione su come si muove (e, aggiungo, se il corpo ha sezione circolare, e non piatta), allora mi sai che hai ragione tu e si tratta proprio di una sanguisuga.
Probabilmente la luce forte la spaventa.
A questo punto non so se possa essere pericolosa per i futuri coinquilini.
Tieni conto che possono nutrirsi anche solo una volta per sei mesi/un anno, quindi dubito che possa morire di fame prima dell'inserimento di pesci.
A questo punto è meglio se aspetti i pareri di chi se l'è trovata in vasca per sapere sull'effettiva pericolosità, anche se principalmente preferiscono i mammiferi.
PS. Visto ora il post aggiunto: per la dimensione potrebbe essere solo piccolina e un po' a stecchetto.
PPS: Per rispondere al tuo primo post, forse qualche lumachina possono predarla.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/03/2017, 8:23
Se predano solo lumache mi sa che una bella grossa già l'aveva seccata... ne ho parlato uno dei primi post dopo l'avvio dell'acquario...
era moribonda e pallida sul fondo... o l'ha uccisa lei o i nitrati o la fame, ma dubito i nitrati perche il giorno dopo gia ce n'era una piccolissima a zonzo compresi tutti gli altri esserini che non sono morti, e i crostacei come i cyclops sono delicatissimi...
e non è possibile nemmeno per la fame perche adesso le piccole physa sono diventate adulte...
Quindi mi sa che è stata lei...
zedda
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/03/2017, 8:27
Ho letto su un altro forum che è pericoloso solo per piccoli invertebrati... e che i pesci se lo mangiano...
E che è ermafrodita non sufficiente, perciò non si puo autofecondare... quindi o ce ne sono altri o sarà il primo e l'ultimo...
zedda
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 21/03/2017, 8:43
Mio padre ha detto che puo essere della specie rincobdellidi...
zedda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti