Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
studonati

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di studonati » 29/08/2021, 15:55
Ciao a tutti,
sono nuovo nel mondo dell'acquariologia e da poco ho inserito 5 petitelle nel mio acquario da 50 litri; ho notato però che una di queste ha un rigonfiamento bianco sul fianco destro. Al momento pare stia bene, mangia e si muove insieme alle altre.
I valori sono tutti nella norma per questo tipo di pesci, ho verificato 3 giorni fa con test a reagente della sera, ma aveva questo problema già quando l'ho acquistata; volevo isolarla dalle altre ma non riesco a prenderla essendo l'acquario molto piantumato.
Cosa posso fare?
Allego di seguito una video (mi scuso ma è il meglio che sono riuscito a fare).
Grazie in anticipo a tutti

studonati
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 29/08/2021, 16:08
anche sotto l'occhio destro pare avere un rigonfiamento
mm
bitless
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/08/2021, 19:05
Ciao @
studonati
Purtroppo dal video non riesco a vedere nulla, ne faresti uno più lungo e nitido?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
studonati

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di studonati » 30/08/2021, 19:18
Ciao @
EnricoGaritta, sono riuscito a farne uno migliore, ecco qui:
Grazie mille in anticipo ^:)^
studonati
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/09/2021, 17:41
Mhmmm

Strano, potrebbe essere solo molto ingorda, sembrerebbe lo stomaco che preme sul laterale.
Comunque se sta bene io non le farei niente di che

Che valori hai in vasca?
Questo rigonfiamento ti sembra "peloso"?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
studonati

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 25/08/21, 2:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di studonati » 04/09/2021, 16:51
EnricoGaritta ha scritto: ↑03/09/2021, 17:41
Mhmmm

Strano, potrebbe essere solo molto ingorda, sembrerebbe lo stomaco che preme sul laterale.
Comunque se sta bene io non le farei niente di che

Che valori hai in vasca?
Questo rigonfiamento ti sembra "peloso"?
Ciao, grazie per la risposta e devo dire che comunque mi pare stia bene, sta insieme alle altre e mangia volentieri, il rigonfiamento non mi sembra peloso. Dunque i valori li ho presi adesso e sono:
pH 6.5
KH 8
GH 10
NO
3- 10
NO
2- 0
Poi volevo chiederti un'altra cosa: per quanto riguarda i valori io faccio 50 e 50 con acqua di rubinetto e osmosi, e fino ad adesso mi sono trovato bene, continuo così o devo modificare qualche valore?
Grazie

studonati
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Provo e 12 ospiti