Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Marah-chan, lauretta, fernando89
-
CIR2015

- Messaggi: 2664
- Messaggi: 2664
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di CIR2015 » 05/10/2016, 22:02
Ciao a tutti,
Purtroppo stando spesso via, mi sono accorto solo questa sera di alcuni buchi nelle pinne di uno dei 4 P. scalare (quello più grande dei quattro) che ho in vasca.
Il comportamento è normalissimo... anche se iniziano un po' a litigare tra di loro... mangia normalmente... anzi è il più vorace.
Gli altri non sembrano avere lo stesso problema. Di cosa si tratta... come posso intervenire ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
FedericoF
- Messaggi: 10820
- Messaggi: 10820
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
981
-
Contatta:
Messaggio
di FedericoF » 05/10/2016, 22:05
Potrebbe essere qualche morso?
Se non è una malattia allora credo che delle foglie di catappa possano aiutare (o foglie secche in generale, tipo quercia..). Dovresti ottenere una leggera ambratura..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Fulldynamix

- Messaggi: 1353
- Messaggi: 1353
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/01/16, 14:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 370
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6800 K LED + Juwel
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte tipo Denerle
- Flora: Bacopa caroliniana
Hygrophila polysperma
Alternanthera reineckii Rosaefolia
Anubias nana
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne ?beckettii?
Ludwigia repens ?Rubin o Glandulosa?
Cladophora aegagropila
Nymphoides sp Taiwan
Nomaphila Siamensis
- Fauna: 1 Ancitrus Sp. Gold (albino)
6 Corydoras schultzei
7 Corydoras aeneus (albini)
5 Paracheirodon innesi
2 Paracheirodon axelrodi
5 Gymnocorymbus ternetzi
5 Hyphessobrycon callistus
1 Sewellia lineolata
2 Crossocheilus langei "Siamensis"
2 Prionobrama filigera (copia)
1 Chromobotia macracanthus
1 Hoplosternum thoracatum
3 Brachydanio rerio
5 Pterophyllum scalare
2 Hyphessobrycon bentosi (copia)
3 Thayeria boehlkei
2 Puntius titteya
6 Rasbora heteromorpha
1 Dermogenys pusillus
3 Anentome helena (lumache)
- Altre informazioni: acquario 60 Litri (x quarantena)
LUMACHE
4 Pomacea bridgesii Effusa
2 Brotia herculea
3 Clithon corona
1 Neritina natalensis
1 Taia naticoides
1 Neritina violacea
1 Faunus ater
Sotto controllo - Lymnaea auricularia
2 Marisa cornuarietis (le ho date via perchè divorano le piante in una notte!)
-
Grazie inviati:
35
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di Fulldynamix » 05/10/2016, 22:09
Non sono esperto ma quei buchi non sono dovuti ai litigi. Io ho anche gli P. scalare ed uno ha le pinne laterali mangiate. Ma ho anche visto come il dominante morde i sottomessi specialmente quello.
Quei buchi saranno altro.
Fulldynamix
-
Joo

- Messaggi: 4512
- Messaggi: 4512
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
102
-
Grazie ricevuti:
1140
-
Contatta:
Messaggio
di Joo » 05/10/2016, 22:10
Spesso può succedere durante la crescita e poi si richiudono.
A colpo d'occhio i tuoi pesci mi sembrano in ottima forma, se non hai notato strane muffe o puntini sulle squame, credo che tu possa stare tranquillo.
Osserva solo se i buchi avranno la tendenza ad aumentare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
CIR2015

- Messaggi: 2664
- Messaggi: 2664
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di CIR2015 » 05/10/2016, 22:13
Ok grazie a tutti.
In vasca ho la torba per tenere basso pH e KH e devo dire che l'acqua e più che ambrata

infatti dosare il ferro è un dramma per la colorazione. Dite cmq di mettere quindi qualche foglia di catappa ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 05/10/2016, 22:22
Probabilmente,sono dei semplici tagli che si sarà fatto in qualche scaramuccia...in genere, regredisce tutto da se.
Devi solo tenerlo d occhio

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- CIR2015 (05/10/2016, 22:33)
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
-
FedericoF
- Messaggi: 10820
- Messaggi: 10820
- Ringraziato: 981
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
981
-
Contatta:
Messaggio
di FedericoF » 05/10/2016, 22:24
CIR2015 ha scritto:Dite cmq di mettere quindi qualche foglia di catappa ?
Se hai torba dovrebbero comunque esserci parecchi tannini, quindi forse non serve.
P.s. Io le foglie le trovo belle oltre che funzionali. Per quello te le consigliavo.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
CIR2015

- Messaggi: 2664
- Messaggi: 2664
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di CIR2015 » 05/10/2016, 22:32
Se non mi crea problemi con la torba ne metterei qualcuna. Anche a me piacciono molto e rendono il tutto più vero !
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
CIR2015

- Messaggi: 2664
- Messaggi: 2664
- Ringraziato: 78
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
78
Messaggio
di CIR2015 » 05/10/2016, 22:33
Jovy1985 ha scritto:Probabilmente,sono dei semplici tagli che si sarà fatto in qualche scaramuccia...in genere, regredisce tutto da se.
Devi solo tenerlo d occhio

Grazie Jovy. Li controllerò con maggior frequenza.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 16700
- Messaggi: 16700
- Ringraziato: 1318
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
- Flora: Vallisneria nana, Limnophila sessiliflora, Hygrophila Corymbosa, Riccia fluitans
Alghe: Cladophora crispata
- Fauna: 1 Discus Red Melon, 1 Red Rose, 3RT , 8 Danio rerio, diverse lumachine, 1 Pomacea, 6 Paracheirodon innesi
- Altre informazioni: Altro acquario da 80 litri senza filtro.
Apistogramma cacatuoides e 20 Paracheirodon innesi
-
Grazie inviati:
112
-
Grazie ricevuti:
1318
Messaggio
di Jovy1985 » 05/10/2016, 22:35
Se ti fa stare più tranquillo gli puoi fare un bagno cpn sale....o disinfettare localmente...ma è uno stress inutile
"Tu non sei il pastore....tu sei la pecora!" Charles Vane ( Black Sails)[/size]
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti