Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
mico96

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 04/02/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia con stick npk
- Flora: Hydrocolite leucocephala
Limnophilia sessiliflora
Ceratopteris pteridoides
Phyllanthus fluitans
Taxiphyllum barbieri (muschio)
Riccia fluitans
Ludwigia repens
Ludwigia Repens x L. arcuata
Microsorum pteropus
Ammania gracilis
Bacopa caroliniana
Rotala Rotundifolia
Staurogyne repens
Anubias Barteri
Najas guadalupensis
Helanthium quadricostatus
Vallisneria gigantea
Echinodorus el diablo
Varie Cryptocoryne
- Fauna: 3 Pterophyllum scalare zebra
10 Paracheirodon axelrodi
10 Trigonostigma heteromorpha
4 Hyphessobrycon bentosi
Un corydoras aeneus
Varie Planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mico96 » 12/02/2017, 20:34
Ciao a tutti, scusate devo ancora presentarmi ma oggi tornando a casa ho notato queste macchie sulla bocca del mio scalare. Sapete cosa può essere?
Valori acqua:
pH 6.8
GH 8
KH 4
NO3- 10
NO2- 0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 12/02/2017, 20:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
mico96
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 12/02/2017, 20:47
Ciao, parli di quelle macchie color sangue?
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/02/2017, 20:51
Mi sono permesso di modificare il titolo del topic
Oltre alla domanda di jovy..da quanto tempo hai questo scalare?cosa mangia?coinquilini?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
mico96

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 04/02/15, 20:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio calabria
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia con stick npk
- Flora: Hydrocolite leucocephala
Limnophilia sessiliflora
Ceratopteris pteridoides
Phyllanthus fluitans
Taxiphyllum barbieri (muschio)
Riccia fluitans
Ludwigia repens
Ludwigia Repens x L. arcuata
Microsorum pteropus
Ammania gracilis
Bacopa caroliniana
Rotala Rotundifolia
Staurogyne repens
Anubias Barteri
Najas guadalupensis
Helanthium quadricostatus
Vallisneria gigantea
Echinodorus el diablo
Varie Cryptocoryne
- Fauna: 3 Pterophyllum scalare zebra
10 Paracheirodon axelrodi
10 Trigonostigma heteromorpha
4 Hyphessobrycon bentosi
Un corydoras aeneus
Varie Planorbis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mico96 » 12/02/2017, 21:22
Si quelle vicino la bocca e quella parte un po' più rosata sotto.
Comunque sono 5 P. scalare, 10 cardinali e 4 Corydoras se ricordo bene aeneus
Tetra min in scaglie e ogni tanto una bustina di fresh delica bloodworm
Loro sono in vasca da circa 6 mesi
mico96
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/02/2017, 22:29
mico96 ha scritto:Si quelle vicino la bocca e quella parte un po' più rosata sotto.
Comunque sono 5 P. scalare, 10 cardinali e 4 Corydoras se ricordo bene aeneus
Tetra min in scaglie e ogni tanto una bustina di fresh delica bloodworm
Loro sono in vasca da circa 6 mesi
ma sembra proprio sangue o sbaglio?
Scaramuccia?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/02/2017, 23:09
fernando89 ha scritto:ma sembra proprio sangue o sbaglio?
penso che sia' possibile .... un echimosi a seguito d'urto,
anche se a me sembrerebbe più una colorazione in fase di crescita.
Lo stesso alone rosato si nota anche alla base di tutte le sue pinne.
Penso che non ci sia nulla di cui preoccuparsi...... anzi, sembra proprio in ottimo stato di salute.
Tra l'altro, se fosse la conseguenza di un trauma.... credo che non mangerebbe.
A me non sembra una cosa preoccupante, però continua a seguire il suo andamento, soprattutto se le macchie dovessero diventare più scure.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti