Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
LazarusLong
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 10/04/16, 12:22

Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di LazarusLong » 22/07/2016, 10:01

Buongiorno a tutti.
Nel mi acquario si sono succedute alcune generazioni di guppy.
L'acquario è piccolo e appena grandicelli (talvolta quando sono ancora avannotti) li regalo per ridurre il sovraffollamento. Una cosa che non ho fatto e non posso fare, dato il numero di guppy sempre presenti, è quella di innestare una nuova linea genetica. C'è consanguineità, ma non ho ancora notato deformazione della colonna nei nuovi nati. Quello che sta capitando da due generazioni invece è molto strano.
Non so se sia dovuto a qualche agente patogeno o se possa essere un problema di carattere genetico.
Tra i guppy di qualche mese fa (che ho regalato per i 90%) ci sono stati 4 esemplari femmine nel mio acquario(dai 4 ai 2 mmesi e mezzo quando si è manifestato il problema), e qualcuno tra quelli regalati, che hanno manifestato sintomi identici al Whirling Disease dei salmonidi. Inizialmente pensavo si trattasse di un problema alla vescica natatoria. Ho isolato i 4 esemplari e le ho tenute separate per oltre un mese provando prima gli accorgimenti pei la vescica natatoria infiammata, poi altre terapie. Non ho avuto successo. Era veramente triste vedere quelle piccole in qello stato è decisi di sopprimerle. Ero rimasto con 3 femmine adulte e un discreto numero di piccoli avannotti, dopo aver regalato tutti i maschi adulti e sub-adulti e tantissime giovani femmine. Questi avannotti sono crescitui.
Negli ultimi 2 mesi ho notato che i più grandicelli di età erano tutti maschi, mentre le più piccole son femmine. Le femmine adulte le ho separate in un piccolo acquario per tenerle separate, perchè venivano stressate dai numerosi giovani maschi. Loro stanno bene. Quel che è capitato è che improvisamente il maschio piu' grandicello che avevo in vasca è morto. Non aveva mostrato alcun sintomo. Avrà avuto 5 mesi. Un mattino ho visto che si adagiava sul fondo e l'ho isolato. Il mattino dopo era morto. Qualche giorno dopo 2 altri maschi di circa 3 mesi e mezzo, molto carini, hanno manifestato i sintomi del tutto uguali a quelli delle 4 femmine soppresse 2 mesi prima. Ora sono isolati da una settimana. Non li sto curando, non saprei cosa curare. Sono in grado di stazionare sia sul fondo, sia in superficie. Alternano periodi di nuoto regolare a momenti in cui hanno un assetto stranissimo. Poi improvvisamente sembrano impazzire e girano a spirale su se stessi e in giro per la vaschetta. Tutto questo per diversi secondi. Poi sembrano entrare per un po' in stato catatonico e galleggiano in mezzo alla vasca in posizioni assurde. Successivamente è possibile vederli anche per ore nutare in modo regolare. Gli altri in vasca principale sembrano non manifestare sintomi. Se solo riuscissi a capire cosa possa essere potrei intervenire. Qualcuno mi ha detto che può essere dovuto alla consanguineità. Ma in giro non ho mai letto di problemi del genere ereditari. Che ne pensate?
Grazie.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di FedericoF » 22/07/2016, 10:14

LazarusLong ha scritto:Che ne pensate?
Aspetta un po' di altre conferme, comunque è molto strano. I guppy nati in vasca di solito son molto più resistenti. Non usi sale parto o vasche separate vero? Perché se lasci che gli avannotti crescano in vasca, allora la natura ci pensa da sola a selezionare i più resistenti.

A quante generazioni sei? Se sei a molte generazioni magari è proprio come dici: un indebolimento genetico. In questo caso ti consiglio di mettere ogni tanto (10 generazioni o più) qualche femmina in vasca, magari ti fai dare la femmina da qualche amico o la compri in negozio.
Ma questi problemi ci sono dopo moltissime generazioni, dal poco che so si parla di almeno una ventina..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di Patatoso » 22/07/2016, 10:56

Il problema che lui compara per sintomi alla Whirling Disease dei salmonidi secondo me non trova la principale causa nell'indebolimento del dna per accoppiamenti ripetuti troppo a lungo fra consanguinei....certo elementi deboli sono più facili a infettarsi.

io credo che si tratti di qualche parassita... speriamo qualche espertone ne indichi di plausibili
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di darioc » 22/07/2016, 11:03

Pure io penso ad un parassita. ;)
Sposto in acquariologia generale. Di più non posso fare perché questi particolari sintomi non li ho mai visti. :)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
LazarusLong
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 10/04/16, 12:22

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di LazarusLong » 22/07/2016, 12:23

Grazie.
Sarò solo alla quinta o sesta generazione (di guppy presenti in vasca: in un anno e mezzo si sono succeduti più parti, ma in alcuni casi non sono sopravvissuti gli avannotti (liberi in vasca) in altri li ho dati tutti appena cresciutelli). Dei progenitori solo una delle 3 femmine adulte sopravvissute è ancora viva ed avrà sui due anni. Considerate che da quando ho iniziato a darli via spesso gli adulti che si accoppiavano erano sempre gli stessi fino a quando non sono morti. Quindi ci saranno stati accoppiamenti tra consanguinei ma non una situazione potenzialmente esplosiva. Anche io penso a qualche tipo di parassita. Strano è che non colpisca moltissimi soggetti. Ed è molto strana la sintomatologia. Se dovessi riuscire a fare un piccolo filmato di quando "impazziscono" lo posto.
Nascono e crescono nella vasca principale difendendosi tra le piante. Sopravvivono sempre i piu' forti. Questo problema inizia a colpirli quando hanno tra i 2 e tre mesi di vita. In un caso ha colpito una femmina di circa 4 mesi.
Ho sbagliato il conteggio nel precedente post. Delle 4 femmine solo 3 mostravano quei sintomi e le ho soppresse. La quarta era un'adulta che è stata colpita da altro. Ho provato varie cure. Ha nuotato sempre bene fino a 2 giorni prima della morte. Mostrava un eccessivo dimagrimento e le branchie rosse e rialzate. Ma provai a curarla con varie terapie anche lei (in vasca a parte) senza successo.
Quindi i casi che si sono presentati fino ad ora di questa strana malattia sono 5.
Non sono alle prime armi e mi sono documentato molto in giro e sinceramente ho letto di pochissimi casi come il mio in lingua inglese e le risposte non mi hanno per nulla convinto.

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di Patatoso » 22/07/2016, 13:15

seppure hai studiate, facciamo la cosidetta prova dell'ignorante, non prendendo nulla per scontato...

le morti di esemplari di 2 anni sono da escludere perchè a quanto ho capito quello è il loro ciclo di vita.
alcune morti a 2 o 3 mesi possono derivare dal discorso dell'indebolimento genetico, direi un 10%

quindi toca focalizzarsi sul numero di esemplari rimasti dalla sottrazione precedente e capire perchè abbiano questo comportamento che (correggimi se sbaglio) prevede:

- dimagrimento
- branchie rosse e rialzate
- spasmi natatori

Ora alcune domande
nell'alimentazione come ti comporti?

prevedi l'integrazione con aglio ed olio di arachidi?

puoi capire se gli esemplari affetti possano derivare da un genitore comune magari "handicappato" negli organi che trsametta un dna difettato?

I valori in vasca quali sono? Guppy e cardinali dovrebbero stare su pH e durezze diverse, seppure si puà trovare un punto di incontro.

Eroghi CO2? se si, quant'è il valore in acqua? (fai la prova di misurare acqua della vasca e poi la stessa sbattuta per 1 minuto, poi fai le sottrazioni e sai il valore esatto)

Puoi escludere zone anossiche nella sabbia che hai per fondo? Magari vengono smosse da tue operazioni in vasca...

Ripeto non ti parlo come se non ci capissi nulla, ma meglio non dar per scontato nulla.
Questi utenti hanno ringraziato Patatoso per il messaggio:
fernando89 (22/07/2016, 13:35)
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
LazarusLong
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 10/04/16, 12:22

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di LazarusLong » 22/07/2016, 16:17

Patatoso ha scritto:.....
quindi toca focalizzarsi sul numero di esemplari rimasti dalla sottrazione precedente e capire perchè abbiano questo comportamento che (correggimi se sbaglio) prevede:

- dimagrimento
- branchie rosse e rialzate
- spasmi natatori
No, a parte gli spasmi natatori, quelli sono i sintomi che hanno colpito una guppy adulta circa 2 mesi fa. Faceva parte del gruppo di 4 guppy che isolai per curare. Ma è stata l'unica a manifestare dimagrimento e branchie rosse e rialzate.
Patatoso ha scritto: Ora alcune domande
nell'alimentazione come ti comporti?

prevedi l'integrazione con aglio ed olio di arachidi?
Si la prevedo 1 volta la settimana. Vario tra mangime granulare, spirulina in scaglie che trito finemente prima di somministrarla e verdure sbollentate come piselli e zucchine.
Patatoso ha scritto: puoi capire se gli esemplari affetti possano derivare da un genitore comune magari "handicappato" negli organi che trsametta un dna difettato?
Non saprei. I genitori non hanno mai manifestato alcun sintomo del genere. Anche quelli che sono deceduti sono morti in modi più tipici.
Patatoso ha scritto: I valori in vasca quali sono? Guppy e cardinali dovrebbero stare su pH e durezze diverse, seppure si puà trovare un punto di incontro.
I valori sono stabili da un bel pezzo. Non uso più aqua del rubinetto. Come da consiglio su questo forum ho provveduto a fare alcuni cambi tra il 40% e il 50% d'acqua (non ravvicinati) con acqua che ha valori discreti per i guppy ed è iposodica per le piante. Quella del mio rubinetto è ricca di sodio. Ho GH =10, KH=10, NO2-=0, NO3-=15 (talvolta 20), pH 7.8
I due cardinali sono un lascito dell'inesperienza iniziale. Non essendo riuscito a regalarli entro il primo anno li ho tenuti. Sopravvivono. Mi sono concentrato sui guppy
Patatoso ha scritto: Eroghi CO2? se si, quant'è il valore in acqua? (fai la prova di misurare acqua della vasca e poi la stessa sbattuta per 1 minuto, poi fai le sottrazioni e sai il valore esatto)
Non erogo CO2.

Patatoso ha scritto: Puoi escludere zone anossiche nella sabbia che hai per fondo? Magari vengono smosse da tue operazioni in vasca...
Non posso escluderle ma escluderei che si tratti di questo. Anche perchè tendo a non sifonare a fondo. Comunque mi aspetterei sintomi differenti e anche una ripresa una volta isolati o una morte a breve. Invece sopravvivono tranquillamente ma sembrano soffrire di "epilessia"

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di FedericoF » 22/07/2016, 16:25

LazarusLong ha scritto:Non posso escluderle ma escluderei che si tratti di questo. Anche perchè tendo a non sifonare a fondo. Comunque mi aspetterei sintomi differenti e anche una ripresa una volta isolati o una morte a breve. Invece sopravvivono tranquillamente ma sembrano soffrire di "epilessia"
Son d'accordo. Se fossero zone anossiche i sintomi sarebbero diversi.
Hai qualche video? Quando si ripresenta il problema documentaci dal primo giorno. Cercheremo di aiutarti.
È un bel grattacapo questa cosa! Lascia stare la roba che ti ho detto sull'indebolimento genetico, son passate troppe poche generazioni!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
LazarusLong
star3
Messaggi: 53
Iscritto il: 10/04/16, 12:22

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di LazarusLong » 23/07/2016, 9:56

Buongiorno ragazzi.
Questa mattina ho avuto una brutta sorpresa. Avvicinandomi all'acquario ho visto un altro maschietto "impazzito". La cosa brutta è che sabato prossimo avrei dovuto regalare quasi tutti i miei guppy giovani e piccoli ad un ragazzo. Avendo isolato il problema solo sui due precedenti maschietti e non notando altro da due settimane ero abbastanza tranquillo. Ora no e non so cosa combinare. Possibile che l'unica alternativa è sopprimerli tutti?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Sintomi simili a quelli del Whirling Disease

Messaggio di FedericoF » 23/07/2016, 10:07

LazarusLong ha scritto:Buongiorno ragazzi.
Questa mattina ho avuto una brutta sorpresa. Avvicinandomi all'acquario ho visto un altro maschietto "impazzito". La cosa brutta è che sabato prossimo avrei dovuto regalare quasi tutti i miei guppy giovani e piccoli ad un ragazzo. Avendo isolato il problema solo sui due precedenti maschietti e non notando altro da due settimane ero abbastanza tranquillo. Ora no e non so cosa combinare. Possibile che l'unica alternativa è sopprimerli tutti?
No aspetta! vorrei foto e video della situazione!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti