Linoiordano ha scritto: ↑18/01/2023, 8:03
Buongiorno, seguo con molto piacere Zio Pesce, pochi video ma mirati e molto istruttivo.
Ho sempre letto di non toccare il fondo perche i batteri buoni si formano anche li.
Se pratico la pulizia della sabbia nel lato anteriore, per poi riversala sul lato posteriore, non vado ad uccidere i batteri che si trovano nella parte anteriore della sabbia?
Mi sfugge che sia zio pesce.
Ma al di là di ciò.
Perché stai sifonando? Che suolo hai?
Se hai letteralmente sabbia, non è sifonabile, asporti il fondo, al massimo puoi con un tubicino levare parte della melma che si accumula sopra alla sabbia, sennò butti il fondo.
Se hai il ghiaino, esistono i classici sifoni a campana.
La domanda però è, perché stai sifonando?
Se hai il ghiaino non avrai pesci da fondo, quindi un po' di melmetta potrebbe accumularsi, soprattutto se non hai un filtro o se ha un flusso debole. Ma in quel caso sifonare il ghiaino se magari non hai un filtro o hai una vasca affollata è una gran brutta idea.
Hai una vasca molto piantumata? Non riuscirai mai ad usare la campana, se proprio devi fare qualcosa si torna al tubicino da aeratore superficiale. Ma la melma a stento la vedrai, cosa stai sifonando e perché?
Hai sabbia? L'unica è il tubicino, ma di nuovo, se lo scopo è solo estetico, quanta è sta melma?
Comunque, nel ciclo dell'azoto ci sono anche degli anaerobi, se rimasti il fondo, li decimi, spostarlo non li aiuta. Poi c'è da vedere che ruolo ha il fondo nella tua vasca