Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di ZakMcKracken » 08/02/2021, 12:13

Buongiorno a tutti,
torno a scrivere sul forum dopo tanto tempo, per quanto sporadicamente continui sempre a seguirlo con sincero interesse.
Posto qui non sapendo francamente dove scrivere dal momento che gli inquilini sgraditi di cui mi appresto a parlare non sono di sicuro alghe.

Premesso che nel salotto di casa ho un acquarietto/caridinaio di 10 litri. Dentro, in questo periodo, vi è un endler maschio di circa 2 cm... ma solo temporaneamente (nel 100 litri di origine infastidiva gli altri pesci strappando a morsi la coda ai platy e ho dovuto temporaneamente isolarlo).
Prima di lui vi erano solo 2 neocaridine e una bella pianta di anubias nana.

Morte le neocaridine -dopo 3 anni di vita felice e serena- col tempo ho notato che in acquario l'acqua iniziava ad essere sempre più viscida e densa nonostante il filtro funzionassse. Anzi iniziava addirittura a ridurre e intasare il getto del filtro stesso.

Ho scoperto solo in seguito che alcune radici dell'anubias avevano del marciume in progressione, motivo per cui ho preferito rimuovere tutto e riavviarlo/riallestirlo totalmente. Per velocizzare il tutto ho usato un integratore batterico (Safestart Tetra) che a mio parere, e ne ho provati tantissimi in oltre 20 anni di passione, è una scheggia nel velocizzare l'avviamento e stabilizzare la maturazione già in 48 ore.
Inutile dire che l'anubias era andata nel rizoma e quindi non ho potuto fare altro che gettarla via.
Ho disinfettato grossolanamente con sola acqua bollente di rubinetto la ghiaia e il minifiltro interno, e quindi ho riempito tutto con acqua nuova ecc.

Dopo una settimana ho inserito l'endler, controllando il valore di ammoniaca, nitriti ecc : tutti misurati e perfetti nei giorni a seguire. Stranamente dopo una settimana dall'avvio ho notato una specie di ammasso gelatinoso intorno al filtro e sul termometrino... che pian piano iniziava a ricoprire gli arredi.
Passata una settimana e niente, pensando fossero solo nubi batteriche, ho lasciato le cose così ma il filtro ha iniziato pian piano a perder colpi e i vetri della vasca ad apparire come ingelatinati... [-(
Contrariamente a quel che si dice facciano i pesci con le nubi di batteri, mangiandole ecc, il mio endler non le toccava minimamente. Ma erano comunque molto lente nella progressione. Ci poteva stare che erano batteri, almeno di primo acchito, per quanto il Safestart non mi abbia mai dato problemi di sovradosaggio o ammassi di alcun tipo.

Dieci gg fa ho proceduto al cambio di acqua al 40%, con pulizia obbligatoria di termometri e vetri. Ho addiruttura cambiato il filtro interno, con altro minifiltro di qualità. Controllato valori ecc... ok mi son detto ritentiamo. Valori sempre nella media.

Vengo alle ultime ore...
Tre giorni fa un negoziante mi consiglia di inserire temporaneamente un baby di ancistrus e una baby di ampullaria per far fuori questa gelatina presumibilmente batterica. E non lo avessi mai fatto...

24 ore dopo l'inserimento mi avvicino alla vaschetta e noto sulle 4 pareti dell'acquario una patina di filamenti traslucidi... come tanti peli di spazzola trasparente-opaca che fluttuano al movimento dell'acqua. Ieri mattina, armato di pazienza, prendo una spugnetta e rimuovo tutto lo schifo, cambio ancora del 30% dell'acqua e vasca con i suoi tre inquilini. L'endler, l'ancistrus e l'ampullaria.
Stamane... NOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooo di nuovo sta peluria trasparente che ondeggia su tutti e 4 i vetri!!!! ~x(

Non vi nego anche il ribrezzo... paradossalmente l'ancistrus non la tocca di striscio.
Ora, escluderei categoricamente alghe. La massa batterica anche... il mio dubbio è che si tratti di muffa. Tanta tanta muffa....
Un indizio viene dalla forma peliforme (tipo pennello) di questo strato, dalla velocità di proliferazione e propagazione in sole 24 ore.
Per di più su una pianta posta di fianco all'acquario ho notato per alcuni giorni una strana patina di muffa sul terriccio. Andata poi via da sola. :-?

Arrivati a questo punto, vorrei evitare di sganciare la bomba atomica in acquario (antimicotico). Morirebbe quasi certamente l'ampullaria e poi ripulire tutto no dai... non ce la faccio più. Stavo pensando a dei semplici dosaggi di sale da sciogliere in acqua. Che ne pensate?

Vi ringrazio per la pazienza nella lettura del topic e per eventuali risposte. ^:)^
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di sp19 » 08/02/2021, 14:19

Ciao! Che la vasca sia maturata in 48h la vedo difficile, sicuro serve una foto e i valori numerici dei test... p.s. l'ancistrus in 100lt non penso sia un'ottima idea ma qui alzo le mani perché come pesce lo conosco poco

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di Catia73 » 08/02/2021, 14:22

ciao
a occhio e croce non hai piante...come fa una vasca a esistere senza?!?!
non hai mai aspettato la maturazione naturale, cosicché tutti i tipi di batteri nitrosomonas nitrobacter e nitrospira potessero regolarsi proporzionalmente tra di loro.
ecco perche si sconsigliano quei prodotti !
dici di aver disinfettato grossolanamente la ghiaia: se sono funghi o muffe certo che non sono morte. ci sarebbe voluto bollirli almeno 5 minuti (come si fa con i ciucci dei bambini..)
considera poi che possono essere rimasti nelle piccole fessure, nella girante della pompa, nei tubi, negli angoli dei vetri, negli arredi, nel filtro, ovunque non vedi con occhio. forse anche addosso agli animali! ne basta un microframmento per ri-tornare su tutto!
io non sono affatto una esperta ma
devresti togliere la chiocciola e i 2 pesci intanto.
la pianta con la muffa accanto all'acquario sta FUORI dallacquario? potrebbe aver veicolato lei la muffa ( se muffa è)
aspetta consigli di esperti.
intanto riporta
- NO2-
-NO 3
-pH
-GH
-KH
- PO43-
-conducibilità
-temperatura
descrivi
- valori dellacqua usata x riempire
-prodotti usati, qualsiasi siano stati
-composizione del filtro
-tipo di luci, watt e Lumen
-fotoperiodo
-fertilizzanti, tipi, marche e quantità
-fondo: tipi e proporzioni. se inerte se speciale se terriccio ecc
- rocce e pietre cosa sono?
- arredi/ piante artificiali ce ne sono?
e qualsiasi cosa ti viene in mente.
metti foto della vasca , tutta e dei particolari, anche degli animali
da qualche parte si comincia
buona fortuna
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
Matty03 (08/02/2021, 14:34)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di ZakMcKracken » 08/02/2021, 19:25

Ringrazio tutti per avermi risposto.
I valori dell'acqua li elenco sommariamente. Non ho al momento test per tutte le voci.

Ammoniaca e Nitriti pari a zero (test Sera)
Nitrati 5 mg/l
Niente fertilizzanti. L'acquasafe a ogni cambio o aggiunta di acqua di rubinetto.
Sul fondo solo ghiaino color grigio e bianco. Niente arredi... ho osato aggiungere una anforetta ma ormai quella roba la sta avvolgendo ogni ora di più.
Preciso anche che non ci sono piante e quindi niente neon o illuminazione di alcun tipo. La vasca è in un salotto ben illuminato ma assolutamente senza luce diretta. Niente alghe, posso scriverlo nero su bianco.

Quell'acquarietto era usato prima come caridinaio e lo è stato per 3 anni senza mai avere questo problema.
Unica nota è che, riavviando l'acquario, in concomitanza, sullo stesso mobile, ho posto una nuova pianta con relativo vaso, praticamente vicinissima alla vasca a 20 cm.
Questa pianta è stata travasata e ovviamente aggiunto anche del terriccio. Il terriccio è una tipologia particolare abbastanza umida di suo. La marca è di qualità, ossia COMPO.
Prima vi era un'altra pianta ma era una pianta grassa, quindi terriccio molto arido e drenante.
Come scritto, una cosa strana è che nei giorni subito dopo il travaso sullo strato di terriccio ai piedi della pianta si è formato un leggerissimo strato di muffa che poi dopo giorni senza annaffiarla è andato via da solo... Ho sempre più il sospetto che siano migrate le spore...
Nelle ultime ore ho aggiunto alla solita dose di mangime un piccolo stick per pesci da fondo, da far condividere a ancistrus e ampullaria. E forse quello ha fatto esplodere questa proliferazione. Ormai ogni ora che passa i filamenti bianchi crescono sempre più e hanno coperto tutte e 4 le pareti di vetro.
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di bitless » 08/02/2021, 19:36

ZakMcKracken ha scritto:
08/02/2021, 19:25
non ci sono piante
ZakMcKracken ha scritto:
08/02/2021, 19:25
nuova pianta con relativo vaso, praticamente vicinissima alla vasca a 20 cm.
se vuoi acqua buona, le piante devono stare DENTRO

non so che tipo di maledizione algale ti abbia preso di mira, ma ribadisco:
metti piante in acqua, molte!
mm

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17577
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di Fiamma » 09/02/2021, 15:17

Ci vuole una foto del mostro

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di aragorn » 09/02/2021, 15:43

Sta foto la metti o no?

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di Giueli » 09/02/2021, 15:45

Seguo...😎

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di Catia73 » 09/02/2021, 16:20

Anch'io.

Voglio sapere cos'è ( il mostro =)) )
bitless ha scritto:
08/02/2021, 19:36
piante devono stare DENTRO

non so che tipo di maledizione algale
=)) =))


Pardon Zack!
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Strana infestazione su vetri e arredi... vasca satura di spore fungine?

Messaggio di ZakMcKracken » 09/02/2021, 19:46

Mi spiace non aver fatto foto e non condividerle ma stamane la vasca era inguardabile. Ad ogni modo il tipo di lanuggine si presentava esattamente come in questa foto che ho trovato in rete:

Immagine

Strati "lanosi" ovunque, passati in 24 ore, dai vetri al fondo, con ife fungine -a questo punto posso dirlo con buona certezza- che ondeggiavano alla corrente del filtro. E temo che questa bestia mi abbia colpito anche gli inquilini.
La pianta di fianco all'acquario aveva ancora macchie di muffa sul terriccio. Naturalmente la pianta e il vaso sono stati rimossi ed è stato disinfettato mobile e parete retrostante.
Mentre per l'acquarietto, ho dovuto spostare la popolazione in una vaschetta di fortuna, con acqua già stabilizzata. Ma temo sia stato colpito l'endler alla caudale, era molto agitato stamane, probabilmente in acqua avvertiva difficoltà respiratorie. Vi erano potenziali ife anche sul guscio della ampullaria.

Ora, l'acquarietto è già stato svuotato e a filtro avviato con sola spugna sto facendo girare dentro alcol e amuchina. Tutto grossolantamente, andrà infatti rilavato, gettata via ghiaia e riallestito ex novo.
Il vero problema è l'ampullaria... penso che gli inquilini abbiano fatto il pieno di spore e per spurgarli sarà una grandissima rogna. Stavo pensando di lasciarli in acqua a basso dosaggio di sale, ma per l'ampullaria temo non sopravviva. Consigli?
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti