i valori dell'acqua sono al momento pH 7.5, lo so è alto, ma lo sto abbassando, normalmente è a 7. GH 3, KH 5, NO2- assenti e NO3- a 5. Sapete da che possa dipendere? Allego foto
Strane macchie sui testarossa
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- 00Ricky00
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 01/10/21, 21:29
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
Salve ragazzi, oggi ho notato che alcuni dei miei hemigramus presentano delle sorta di macchiette bianche, all'apparenza tridimensionali, tutti nello stesso punto, sulla sommità della testa. Non capisco se possa essere ictio o qualcos'altro, anche se mi sembrano più grandi dei puntini di ictio. Non si strofinano da nessuna parte, però passano più tempo in superficie. Da qualche giorno ho aggiunta la CO2, ma al momento in quantità davvero minime di 5 bolle al minuto in 150 litri piantumati, la CO2 disciolta risulta davvero molto scarsa. I pesci continuano ad avere appetito.
i valori dell'acqua sono al momento pH 7.5, lo so è alto, ma lo sto abbassando, normalmente è a 7. GH 3, KH 5, NO2- assenti e NO3- a 5. Sapete da che possa dipendere? Allego foto


i valori dell'acqua sono al momento pH 7.5, lo so è alto, ma lo sto abbassando, normalmente è a 7. GH 3, KH 5, NO2- assenti e NO3- a 5. Sapete da che possa dipendere? Allego foto
- 00Ricky00
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 01/10/21, 21:29
-
Profilo Completo
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
Potrebbe essere un fungo... sembra uno straterello di cotone?
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- 00Ricky00
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 01/10/21, 21:29
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
grazie per le risposte ragazzi, mi sono un po' allarmato notando la cosa, mi consola che ieri non l'avessero, quindi spero di averlo notato in tempo.
allora, non sembra avere la consistenza cotonosa classica, ma se è appena comparsa magari è perché quella specie di "fibra" che si forma non è ancora cresciuta. Certamente non è una macchia dai bordi regolari, e certamente non è solo un cambio di colore delle squame, perché in quelli in cui è più pronunciata sembra essere tridimensionale, quindi esterna al pesce.Non è un bianco acceso, ma molto tenue. Su altri invece è appena accennata.
Aggiunto dopo 13 minuti 21 secondi:
ciao, grazie molte per la risposta. Al momento uso al 50% acqua di osmosi, e al 50 acqua di rubinetto biocondizionata.
i pesci sono stati inseriti da poco più di due settimane, fino a qualche giorno fa andava bene direi, nuotavano in gruppo avanti e dietro. Non vorrei fosse stato lo stress della CO2 aggiunta. Perché gli ultimi due giorni se li sono fatti quasi sempre in superficie a respirare. Ma preciso che sono sicurissimo di non aver esagerato con la CO2, è stata quasi sempre a massimo 10 bolle al minuto, in un acquario di 180 litri pintumato. Non vorrei che la cosa comunque li abbia stressati. Anche perché vedendo il punto delle macchie ho pensato di riflesso alla malattia del buco, che può essere anche il risultato di un certo stress, ma non sono sicuro che i sintomi coincidano. Anche di appetito al momento ne hanno parecchio
grazie per le risposte ragazzi, mi sono un po' allarmato notando la cosa, mi consola che ieri non l'avessero, quindi spero di averlo notato in tempo.
allora, non sembra avere la consistenza cotonosa classica, ma se è appena comparsa magari è perché quella specie di "fibra" che si forma non è ancora cresciuta. Certamente non è una macchia dai bordi regolari, e certamente non è solo un cambio di colore delle squame, perché in quelli in cui è più pronunciata sembra essere tridimensionale, quindi esterna al pesce.Non è un bianco acceso, ma molto tenue. Su altri invece è appena accennata.
Aggiunto dopo 13 minuti 21 secondi:
ciao, grazie molte per la risposta. Al momento uso al 50% acqua di osmosi, e al 50 acqua di rubinetto biocondizionata.
i pesci sono stati inseriti da poco più di due settimane, fino a qualche giorno fa andava bene direi, nuotavano in gruppo avanti e dietro. Non vorrei fosse stato lo stress della CO2 aggiunta. Perché gli ultimi due giorni se li sono fatti quasi sempre in superficie a respirare. Ma preciso che sono sicurissimo di non aver esagerato con la CO2, è stata quasi sempre a massimo 10 bolle al minuto, in un acquario di 180 litri pintumato. Non vorrei che la cosa comunque li abbia stressati. Anche perché vedendo il punto delle macchie ho pensato di riflesso alla malattia del buco, che può essere anche il risultato di un certo stress, ma non sono sicuro che i sintomi coincidano. Anche di appetito al momento ne hanno parecchio
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
Io non posso parlare di malattie per dichiarata e certificata super ignoranza. Per questo dico solo, riduci i punti di rischio.
Rubinetto: occhio al cloro. Falla decantare di brutto.
Osmosi: occhio alla sua qualità.
Biocondizionatori: occhio a non abusare.
Ciao
Io non posso parlare di malattie per dichiarata e certificata super ignoranza. Per questo dico solo, riduci i punti di rischio.
Rubinetto: occhio al cloro. Falla decantare di brutto.
Osmosi: occhio alla sua qualità.
Biocondizionatori: occhio a non abusare.
Ciao
Posted with AF APP
- 00Ricky00
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 01/10/21, 21:29
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
sicuramente cercherò di starci più attento. L'acqua di osmosi è a posto credo, la controllo ogni tot, dalla conducibilità al pH e tutto torna. Forse ho lasciato decantare poco quella di rubinetto, oppure ho esagerato leggermente con il biocondizionatore, quindi prenderò sicuramente delle misure in più, Grazie!
mmarco ha scritto: ↑10/10/2022, 17:08
Io non posso parlare di malattie per dichiarata e certificata super ignoranza. Per questo dico solo, riduci i punti di rischio.
Rubinetto: occhio al cloro. Falla decantare di brutto.
Osmosi: occhio alla sua qualità.
Biocondizionatori: occhio a non abusare.
Ciao
sicuramente cercherò di starci più attento. L'acqua di osmosi è a posto credo, la controllo ogni tot, dalla conducibilità al pH e tutto torna. Forse ho lasciato decantare poco quella di rubinetto, oppure ho esagerato leggermente con il biocondizionatore, quindi prenderò sicuramente delle misure in più, Grazie!
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- 00Ricky00
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 01/10/21, 21:29
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
okay, più che credo diciamo penso
nel senso che dai test fatti risulta sia filtrata bene. tranne i nitrati a 3/5, per cui servirebbe un quarto stadio nell'impianto, ma poi una volta in acqua penso che le piante li consumino in fretta, visto che si mantengono bassi.
quella di rubinetto di solito decanta una 20ina di ore da biocondizionata, quindi sicuramente la lascerò di più dalle prossime volte
okay, più che credo diciamo penso
quella di rubinetto di solito decanta una 20ina di ore da biocondizionata, quindi sicuramente la lascerò di più dalle prossime volte
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Strane macchie sui testarossa
Fai una prova.
Sospendi un attimo la parzialosmosi e usa solo rubinetto
moooolto decantata.
Poi mi fai sapere (gratis e se vuoi) se i colori dei pesci si sono ravvivati.
Stop biocondizionatore.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto :
pooooi riprenderai con la semiparzialosmosi.
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
E
noooon fare troppo caso alle faccine.
In acquariofilite capita.
Sospendi un attimo la parzialosmosi e usa solo rubinetto

Poi mi fai sapere (gratis e se vuoi) se i colori dei pesci si sono ravvivati.
Stop biocondizionatore.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto :

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
E

In acquariofilite capita.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti