Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 09/11/2020, 18:58
sp19 ha scritto: ↑09/11/2020, 18:14
Hai fatto l'ambientamento prima di metterlo nella bacinella? Ti chiedo perché (anche se l'aspetto è coincidente solo in parte con quello di questa malattia) la struttura di questi "grumi" sembra simile alla malattia delle bolle di gas, che vede accumuli di gas nelle pinne/coda e nei casi gravi anche negli organi interni; di solito viene quando si fanno cambi repentini e ingenti di acqua dove i rapporti tra ossigeno & Co sono diversi tra le due vasche.... è una teoria, non è detto che sia quella ma se la situazione sta rientrando meglio
Quando l'ho trasferito nella vaschetta temporanea ho prelevato l'acqua dal vecchio acquario che avevo, proprio per evitare sbalzi repentini. L'unico sbalzo possibilmente che ho ottenuto è quello della temperatura...
Stavo leggendo nel forum, e ho riscontrato un altro caso simile al mio tra gli articoli nella sezione Carassi. E' il caso di @
Dicey nell'articolo
"Pesce dal comportamento strano". A differenza sua, il mio pesce non ha mai mostrato quei sintomi comportamentali, ma i "grumi/vesciche" e le striature rosse sulla pinna caudale (date dal circolo sanguigno fortemente carico di sangue in quelle zone), sono identiche alle mie.
Philo
Philo
-
sp19
- Messaggi: 5933
- Messaggi: 5933
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 09/11/2020, 19:35
Dai vediamo, il tuo sta rientrando senza fare nulla per cui dita incrociate!
Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 09/11/2020, 20:09
Speriamo! VI tengo aggiornati

Philo
Philo
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 10/11/2020, 10:14
Questa mattina ho notato qualcosa galleggiare sulla superficie per poi scoprire essere tutte le feci del mio Oranda...
Completamente tutte galleggianti, mai capitato.
Potrebbe essere qualche infezione intestinale?
L'alimentazione è sempre varia con mangime a scaglie e granuli a giorni alterni. Prima della somministrazione di questi, li lascio ammorbidire in una boccettina di acqua per qualche minuto, per inzupparli per bene eliminando l'aria all'interno. 2 giorni a settimana invece, somministro verdure bollite, quali zucchini e piselli sbucciati, mentre ogni domenica, faccio giornata di digiuno.
Queste sono le feci...
IMG_20201110_100500_3167632868729241533.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo
Philo
-
Philo

- Messaggi: 191
- Messaggi: 191
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biella
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121 x 41 x 56
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 4700 k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia nera 3 mm
- Flora: - Anubias barteri var barteri (x5)
- Anubias caladiifolia (x1)
- Anubias bonsai (x7)
- Anubias hastifolia (x1)
- Vallisneria gigantea (x4)
- Pothos (posizionato sulla plafoniera con le radici in vasca)
- Fauna: - Ancistrus sp. (coppia) (x3)
- Paracheirodon axelrodi (x17)
- Carnegiella marthae (x5)
- Otocinclus vittatus (x5)
- Altre informazioni: La vasca è stata avviata il 29 Ottobre 2020, dotata di filtro Tetra Ex 1200 Plus, con all'interno:
- lana filtrante (10%)
- spugna a grana grossa (30%)
- sfere per filtraggio biologico (20%)
- cannolicchi (40%)
L'illuminazione giornaliera è di 7 ore e viene gestita da un timer che permette accensione e spegnimento delle luci.
Si tratta di un Black Water a biotopo Sud Americano.
- Secondo Acquario: 23 Litri (41 x 21 x 27). Vasca avviata il 15 febbraio 2023.
Dotata di filtro interno con materiale filtrate caratterizzato da: Spugna e Cannolicchi.
E' un'acquario molto piantumato con Anubias bonsai e sessiliflora.
L'unico animale al suo interno è un Betta Maschio, varietà Plakat.
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Philo » 11/11/2020, 15:48
Sembra che il pesce stia migliorando
Sto proseguendo la cura con 3 g sale per litro in vaschetta con acqua tenuta a 24-25 gradi (non 27 gradi perchè alla lunga stava iniziando a patire, stando fermo sulla superficie a boccheggiare), e con cambi del 30% di acqua con reintegrazione del sale prelevato.
Questo è come si presenta oggi:
_MG_5549.JPG
_MG_5543.JPG
_MG_5541.JPG
_MG_5528.JPG
_MG_5534.JPG
_MG_5539.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo
Philo
-
Cavuots

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 18/04/22, 0:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 81,5 x 36 x h 52,5
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Microsorium Pteropus Trident
- Fauna: Tre orande <3
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Cavuots » 22/04/2022, 0:41
Ciao ragazzi! Com'è finita poi? Ho lo stesso problema con la mia oranda..

Posted with AF APP
Cavuots
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 19 ospiti