Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Philo » 05/11/2020, 14:56

Ciao Ragazzi
Ho fatto un nuovo acquisto al mio pesciotto, ovvero un acquario da 240 l.
Essendo in trasferimento, sto aspettando che l'acquario maturi per bene per raggiungere i valori dell'acqua desiderati.
In questa attesa, la mia oranda sta alloggiando in questo contenitore (da una settimana esatta), con una capienza di 30 l, con filtrino interno, dotato di Perlon e 4 cannolicchi, questi ultimi, prelevati dal filtro esterno dell'acquario per garantire il minor sbalzo possibile della flora batterica anche in questo alloggio momentaneo.
IMG_20201105_142359.jpg
Possiedo questo oranda da ben 4 anni, è grosso circa 15 cm.
Ha sempre avuto questa caratteristica, ovvero di avere due "cisti bianche" sulla pinna caudale, tanto che, con il tempo, ho pensato fosse una malformazione della pinna stessa. Ora però la situazione è questa (vedi foto).
_MG_5478.JPG
_MG_5479.JPG
_MG_5482.JPG
L'altra sera mentre lo osservavo ho notato altre macchie.
Questi punti bianchi sono presenti solo ed esclusivamente sulla pinna caudale. Tutto il corpo ne è privo.
Il pesce presenta una colorazione stupenda, è attivo nel nuoto e mangia normalmente i propri pasti.
L'aspetto di queste cisti è purulento, sembrano proprio delle pustole. Non so se riuscite a notare chiaramente dalle fotografie, ma queste pustole sono fortemente irrorate, infatti tutte le vene in direzione di queste sono fortemente cariche di sangue.

Aspetto aggiornamenti!

Un GRAZIE anticipato per chi mi aiuterà!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Philo

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Matty03 » 05/11/2020, 20:50

Ciao :)
Sposto il topic in sezione acquariologia generale :-bd
Nella vaschetta di isolamento meglio togliere pompa etc....solo acqua e vaschetta :)

Sciogli 3g di sale ogni litro d'acqua della vaschetta in un bicchiere, e poi versalo molto gradualmente, in modo da non creare sbalzi al pesce.
Temperatura 27-28°, cambi del 30% al giorno sifonando il fondo e reintegrando il sale tolto.

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Philo » 05/11/2020, 23:14

Provvedo.
Ma di che si tratta? Batteriosi?
È sempre stato bene e solo dopo il trasferimento in questa sembra esploso...

Essendo un'oranda però, a 27-28 gradi, non patisce le temperature così alte?
Per quanto faccio la cura con sale?

Posted with AF APP
Philo

Avatar utente
SangueBlu93
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 07/12/18, 17:53

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di SangueBlu93 » 06/11/2020, 11:14

Philo ha scritto:
05/11/2020, 14:56
Ciao Ragazzi
Ho fatto un nuovo acquisto al mio pesciotto, ovvero un acquario da 240 l.
Essendo in trasferimento, sto aspettando che l'acquario maturi per bene per raggiungere i valori dell'acqua desiderati.
In questa attesa, la mia oranda sta alloggiando in questo contenitore (da una settimana esatta), con una capienza di 30 l, con filtrino interno, dotato di Perlon e 4 cannolicchi, questi ultimi, prelevati dal filtro esterno dell'acquario per garantire il minor sbalzo possibile della flora batterica anche in questo alloggio momentaneo.
IMG_20201105_142359.jpg

Possiedo questo oranda da ben 4 anni, è grosso circa 15 cm.
Ha sempre avuto questa caratteristica, ovvero di avere due "cisti bianche" sulla pinna caudale, tanto che, con il tempo, ho pensato fosse una malformazione della pinna stessa. Ora però la situazione è questa (vedi foto).
_MG_5478.JPG
_MG_5479.JPG
_MG_5482.JPG
L'altra sera mentre lo osservavo ho notato altre macchie.
Questi punti bianchi sono presenti solo ed esclusivamente sulla pinna caudale. Tutto il corpo ne è privo.
Il pesce presenta una colorazione stupenda, è attivo nel nuoto e mangia normalmente i propri pasti.
L'aspetto di queste cisti è purulento, sembrano proprio delle pustole. Non so se riuscite a notare chiaramente dalle fotografie, ma queste pustole sono fortemente irrorate, infatti tutte le vene in direzione di queste sono fortemente cariche di sangue.

Aspetto aggiornamenti!

Un GRAZIE anticipato per chi mi aiuterà!!
Il mio su per giu ha lo stesso problema: 3/4 punti bianchi sulla cosa molto simili a quello che hai tu se non uguali. Come ho scritto qualche giorno fa, è una condizione che si ripresenta ogni anno nel periodo invernale. Ad oggi non sono riuscito a capite di cosa possa trattarsi, ciononostante oggi ho spostato il piccolo come te in una vaschetta a parte con 3gr/l sale

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Philo » 06/11/2020, 11:21

A me è la prima volta che accade.
Potrebbe essere dovuto al cambio di temperatura?
In acquario avevo 24 gradi costanti mentre nella vaschetta la T° è scesa a 20 (temperatura ambientale in casa).
Forse non essendo mai stato abituato ai cambi di temperatura stagionali, ha avuto questo sfogo?
Sono tante le domande che mi faccio :-\

PS: Ora in acquario il riscaldatore è stato tolto sotto consiglio di @Fiamma data la "non utilità" nel caso delle Orande.
Philo

Avatar utente
SangueBlu93
star3
Messaggi: 63
Iscritto il: 07/12/18, 17:53

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di SangueBlu93 » 06/11/2020, 14:03

Philo ha scritto:
06/11/2020, 11:21
A me è la prima volta che accade.
Potrebbe essere dovuto al cambio di temperatura?
In acquario avevo 24 gradi costanti mentre nella vaschetta la T° è scesa a 20 (temperatura ambientale in casa).
Forse non essendo mai stato abituato ai cambi di temperatura stagionali, ha avuto questo sfogo?
Sono tante le domande che mi faccio :-\

PS: Ora in acquario il riscaldatore è stato tolto sotto consiglio di @Fiamma data la "non utilità" nel caso delle Orande.
A questo punto credo sia dovuto ad una temperatura inferiore. A sapere cos’è ... sicuramente parassiti esterni ma di che tipo?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17603
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Fiamma » 07/11/2020, 22:24

Forse nella vaschetta, essendo piccola,la temperatura è scesa troppo in fretta,andrebbe fatto per gradi, magari in grado al giorno,anche se poi in natura sbalzi di temperatura improvvisa ci sono eccome.Non credo sia quella la causa ma sentiamo che dicono i doc.
Non sono neanche convinta che si tratti di parassiti

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
20 gradi non é neanche freddo ;) ci sto crescendo dei Trchogaster Lalia, pesci tropicali....

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di sp19 » 08/11/2020, 9:54

Domanda: hai recentemente fatto cospicui cambi di acqua? Tipo 40% e più del totale?

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
Philo
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 13/01/19, 18:13

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di Philo » 09/11/2020, 17:50

Ciao a tutti!
Scusate l'inattività.
Fiamma ha scritto:
07/11/2020, 22:27
la temperatura è scesa troppo in fretta
Assolutamente possibile. Quando ho fatto il trasferimento, nonostante avessi due riscaldatori (quello vecchio e quello nuovo che mi è stato venduto con l'acquario) non ho pensato di metterne uno nella vaschetta temporanea. Come vi ho detto, in acquario avevo i 24/25 gradi. Molto probabilmente è stato lo sbalzo repentino. Ora nel nuovo acquario la temperatura è fissa sui 22/23 gradi, senza riscaldatore.

Fiamma ha scritto:
07/11/2020, 22:27
Non sono neanche convinta che si tratti di parassiti
Non so dirti, per questo chiedevo a voi. Io l'unico caso di malattia che ho riscontrato in un mio vecchio Oranda è stato un caso di Batteriosi.

sp19 ha scritto:
08/11/2020, 9:54
hai recentemente fatto cospicui cambi di acqua
No, mai fatti. Quando ho trasferito il pesce nella vaschetta temporanea, anche in questa, mi sono sempre limitato a cambiare il 20% (fatto una sola volta la settimana scorsa, perchè ho poi iniziato la cura). Ora però essendo in cura con 3g di sale per litro, giornalmente gli cambio il 30% (con reintegrazione del sale prelevato proporzionale al 30% di acqua prelevata)

ULTIME NEWS a riguardo: Il pesce ora come ora sembra stare molto bene (come d'altronde credo sia sempre stato, dato il bellissimo colore, la sua grande attività nel nuoto e nella consumazione dei pasti, come avevo già specificato nei messaggi precedenti). Le "vesciche" stanno scomparendo da cosa vedo e le pinne non sono danneggiate.
L'altro ieri ho ridotto la temperatura gradualmente da 27 gradi, sino ad oggi, 24 gradi. I 27 gradi erano usati per la cura. L'ho ridotta perchè il pesce aveva iniziato a boccheggiare costantemente sulla superficie, passando minuti e minuti fermo e immobile, nuotando raramente. Ho subito collegato la causa alla scarsità di ossigeno a causa delle temperature troppo alte. Ora che la temperatura è a 24 gradi, il pesce non boccheggia più sulla superficie e nuota tranquillamente.

Se domani riesco, vi faccio altre foto, per vedere chiaramente se vi è stato qualche cambiamento. Ad ora mi sono limitato ad un'osservazione dalla superficie, all'interno della vaschetta gialla.
Philo

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Strane "vesciche" sulla coda del mio Oranda

Messaggio di sp19 » 09/11/2020, 18:14

Hai fatto l'ambientamento prima di metterlo nella bacinella? Ti chiedo perché (anche se l'aspetto è coincidente solo in parte con quello di questa malattia) la struttura di questi "grumi" sembra simile alla malattia delle bolle di gas, che vede accumuli di gas nelle pinne/coda e nei casi gravi anche negli organi interni; di solito viene quando si fanno cambi repentini e ingenti di acqua dove i rapporti tra ossigeno & Co sono diversi tra le due vasche.... è una teoria, non è detto che sia quella ma se la situazione sta rientrando meglio :-bd

Posted with AF APP
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti