Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77 , markfree , Fiamma
eclissi71
Messaggi: 463
Messaggi: 463 Ringraziato: 9
Iscritto il: 18/04/16, 22:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lonato del Garda
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Lumen: 8000
Temp. colore: 6700
Riflettori: No
Fondo: Sera floredepot
Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
Grazie inviati:
29
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 09/11/2020, 22:19
Ieri sera ho notato questi strani vermi,lunghi piu' o meno 3-5 mm,attaccati alle pareti del recipiente dove ho in coltura le daphnia...qualcuno sa di cosa si tratta ?
IMAG0052.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eclissi71
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1814
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 10/11/2020, 12:46
eclissi71 ha scritto: ↑ 09/11/2020, 22:19
qualcuno sa di cosa si tratta
Difficile dirlo fuori dall'acqua, in acqua si muovevano come indemoniati?
Sembrerebbero larve di zanzara
Niente di preoccupante, ottimo cibo vivo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
eclissi71
Messaggi: 463
Messaggi: 463 Ringraziato: 9
Iscritto il: 18/04/16, 22:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lonato del Garda
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Lumen: 8000
Temp. colore: 6700
Riflettori: No
Fondo: Sera floredepot
Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
Grazie inviati:
29
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 10/11/2020, 22:31
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 10/11/2020, 12:46
Sembrerebbero larve di zanzara
Non mi sembrano larve di zanzare,comunque stasera ti ho fatto un video con i vemetti in acqua
VIDEO
eclissi71
Marcov
Messaggi: 6726
Messaggi: 6726 Ringraziato: 1467
Iscritto il: 14/03/19, 12:04
Sesso: ♂ Maschio
Città: Catania
Quanti litri è: 105
Dimensioni: 81x36x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 9000k
Riflettori: No
Fondo: Sabbia bianca
Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
Grazie inviati:
979
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 10/11/2020, 23:19
@
Humboldt
Io non li ho mai visti neri
effettivamente non sembrano larve di zanzara dal video
Posted with AF APP
Marco
Marcov
eclissi71
Messaggi: 463
Messaggi: 463 Ringraziato: 9
Iscritto il: 18/04/16, 22:35
Sesso: ♂ Maschio
Città: Lonato del Garda
Quanti litri è: 180
Dimensioni: 100x40x45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 14
Lumen: 8000
Temp. colore: 6700
Riflettori: No
Fondo: Sera floredepot
Flora: hygrophila polysperma,Heteranthera Heteranthera zosterifolia,anubias,Cryptocoryne wendtii,lemna minor
Fauna: Paracheirodon axelrodi,barbus titteya,coppia di apistogramma cacatuoides,GYRINOCHEILUS AYMONIERI
Grazie inviati:
29
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di eclissi71 » 10/11/2020, 23:37
Marcov ha scritto: ↑ 10/11/2020, 23:19
effettivamente non sembrano larve di zanzara dal video
Questi si muovono proprio come dei vermi... strisciano... sono proprio curioso di vedere come evolve la cosa
eclissi71
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 10/11/2020, 23:55
E già si muovono come vermi
Anellidi Irudinei.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1814
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 11/11/2020, 0:14
eclissi71 ha scritto: ↑ 10/11/2020, 22:31
vemetti in acqua
Ora si capisce meglio
Decisamente non zanzare
Humboldt ha scritto: ↑ 10/11/2020, 23:55
Anellidi Irudinei
Aka cibo vivo?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Humboldt
Messaggi: 3559
Messaggi: 3559 Ringraziato: 1464
Iscritto il: 12/12/17, 19:38
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bari
Quanti litri è: 90
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 48
Temp. colore: 6500+6500
Riflettori: Si
Fondo: Sabbia
Flora: Heteranthera zosterifolia Myriophyllum mattogrossense Hydrocotyle leucocephala Egeria densa Echinodorus tenellus Anubias barteri
Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi Otocinclus sp. 10 ind. Hasemania nana 8 ind.
Altre informazioni: Acqua del sindaco (pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3 - 5 mg/l; NO2 - <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l) Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi. Fondo inerte (sabbia) Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019. 8,5 ore di luce
Grazie inviati:
384
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 11/11/2020, 9:35
Dipende da chi se li dovrebbe mangiare e dalla specie che Irudineo.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua. " JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti